TRIOTTO (lat. scient. Gardonus rubilio [Bp.], sin. Leuciscus aula Bp.)
Umberto D'ANCONA
Pesce Teleosteo della famiglia dei Ciprinidi, detto anche rovella o roviglione. Ha una dorsale e una anale corte; [...] la dorsale s'inizia sopra l'inserzione delle ventrali. Si distingue da altri Ciprinidi per avere i denti faringei in numero di 506, disposti su una sola fila; ha 37-46 squame lungo la linea laterale. Il ...
Leggi Tutto
SANDRA (Sander lucioperca [L.], sin.: Lucioperca sandra C. V.; fr. sandre; ted. Zander)
Umberto D'Ancona
Pesce teleosteo della famiglia Percidae, a corpo allungato, coperto di squame piccole, linea laterale [...] distinta, con 2 pinne dorsali separate, colore grigio verdastro con fasce trasversali e macchie nere o brunastre che scendono sui fianchi, ventre bianco-giallastro, pinne dorali e codale macchiate di nero. ...
Leggi Tutto
SPINARELLO (lat. scient. Gasterosteus aculeatus L.; fr. épinoche; sp. espinoso; ted. Stichling; ingl. stickleback)
Umberto D'Ancona
Piccolo pesce Teleosteo della Famiglia Gasterosteidae, ordine Thoracostei. [...] Ha il corpo fusiforme, coperto di una serie di scudi ossei sul dorso tra il capo e la fine della seconda dorsale; altri, allungati verticalmente, in una serie sui fianchi in numero variabile (da 35 fino ...
Leggi Tutto
URANOSCOPO (lat. scient. Uranoscopus scaber L.; volgari lucerna [Napoli], coccio [Sicilia], bocca in cao [Venezia])
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Pesce Teleosteo della famiglia Uranoscopidae, ordine [...] Jugulares. Ha il capo grosso appiattito superiormente, il corpo grosso in avanti, ristretto all'indietro, coperto di squame piccole disposte su linee oblique. Il capo è corazzato, il muso corto, la fenditura ...
Leggi Tutto
SPIGOLA (lat. scient. Morone labrax [L.], sin.: Labrax lupus Cuv.; fr. bar, loup; sp. róbalo; ted. Seebarsch; ingl. bass)
Umberto D'Ancona
Pesce teleosteo marino della famiglia Moronidae (v. serranidi). [...] Ha il corpo allungato coperto di squame ctenoidi, il capo e lo spazio interorbitale squamosi, denti piccoli sulle mascelle, sul vomere, sui palatini e sulla lingua; il preopercolo col margine posteriore ...
Leggi Tutto
Nome italiano di un piccolo pesce (cm. 20-35) teleosteo dell'ordine degli Acanthopterygii s. str. Cuv., della famiglia degli Sparidi (v.). Vive sulle secche a coralline e nelle praterie di Posidonia nel [...] Mediterraneo, è assai frequente nel golfo di Napoli. I piccoli della boga sono in questa località pescati come "fravaglia" in gran quantità insieme con altri giovani teleostei. La boga si pesca anche nel medio Atlantico. ...
Leggi Tutto
In ecologia, forma di simbiosi in cui la relazione tra due specie è ridotta alla semplice occupazione di spazio comune. Nell’i. vero e proprio una delle due specie ricava un vantaggio dalla simbiosi, l’altra [...] non è avvantaggiata né svantaggiata: tipico esempio è quello del Carapus acus, piccolo pesce Teleosteo che vive come inquilino nella cloaca delle oloturie.
A volte l’i. può evolvere in commensalismo o in parassitismo; ciò accade spesso per gli ...
Leggi Tutto
sarda Nome comune dei pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei Perciformi Scombridi rappresentanti del genere Sarda. Sono specie pelagiche e costiere, diffuse nei mari temperati e caldi di tutto il mondo, [...] Mar Nero.
La sardina, detta anche s. o sardella, è una specie (Sardina pilchardus) di pesce Osteitto Attinopterigio Teleosteo Clupeide marino del Mediterraneo e del versante orientale dell’Atlantico, fino alla Manica. Ha corpo azzurro-argenteo lungo ...
Leggi Tutto
L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati.
Anatomia comparata
Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore [...] di un diverticolo vescicolare, detto ghiandola rettale, di funzione ignota e probabilmente omologa ai ciechi intestinali di qualche Teleosteo, degli Anfibi e dei Sauropsidi. Negli Elasmobranchi, nei Dipnoi, negli Anfibi, nei Rettili e Uccelli e nei ...
Leggi Tutto
Diritto
Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite [...] sottratta a ogni volontà personale.
Zoologia
Re di aringhe (o regaleco) Specie (Regalecus glesne) di pesce Osteitto Teleosteo Lampridiforme Regalecide; abissale, supera i 6 m di lunghezza; diffuso nei mari temperati (anche Mediterraneo) e tropicali ...
Leggi Tutto
teleostei
teleòstei s. m. pl. [lat. scient. Teleostei, comp. del gr. τέλε(ος) «intero, completo» e ὀστέον «osso»]. – In zoologia, gruppo, tassonomicamente distinto, di pesci osteitti cui appartiene la grandissima maggioranza dei pesci viventi...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...