Divisione di Pesci Osteitti Attinopterigi; comprende le subdivisioni Teleostei (➔) e Halecomorfi (con il solo ordine Amiformi, ➔ amia). Varie famiglie fossili dal Triassico. ...
Leggi Tutto
Genere (Malapterurus; v. fig.) di pesci Osteitti Teleostei Siluriformi della famiglia Malatteruridi con 14 specie diffuse nell’Africa centrale tropicale e nel bacino del Nilo. Hanno corpo allungato ma [...] tozzo, un’unica pinna dorsale adiposa situata presso la pinna codale; 3 paia di bargigli; vescica natatoria grande. Provvisti di organi elettrici che rivestono tutto il corpo, sono usati per la cattura ...
Leggi Tutto
tracina Nome comune dei Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei Perciformi, rappresentanti della Famiglia Trachinidi, detti anche pesce ragno. Sono presenti nel Mediterraneo la t. drago (Trachinus draco) [...] che raggiunge i 40 cm, la t. ragno (Trachinus araneus), la t. raggiata (Trachinus radiatus) e la t. vipera (Echiichthys vipera). Le t. hanno corpo allungato coperto di piccole squame disposte in linee ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci (comunemente menole o mendole o mennelle) Teleostei Perciformi detti anche Centracantidi. Hanno corpo slanciato, compresso o subcilindrico, piccole dimensioni (massimo 25 cm), una sola [...] pinna dorsale (v. fig.). Vivono presso i fondali. Nel Mediterraneo sono comuni diverse specie del genere Spicara ...
Leggi Tutto
Denominazione senza validità sistematica, ma ancora usata in acquariofilia, attribuita ai Pesci Teleostei Perciformi appartenenti al subordine Anabantoidei, che comprende le famiglie Anabantidi, Elostomatidi [...] e Osfronemidi, e al subordine Cannoidei, con la sola famiglia Cannidi. Caratterizzati da una cavità respiratoria supplementare (organo labirintiforme) posta sopra le branchie, che permette loro di respirare ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] l’ano (fig. 4).
Non sono rari i casi di ermafroditismo. La fecondazione è generalmente esterna; spesso (Elasmobranchi, alcuni Teleostei) è interna, e si ha allora non di rado la viviparità. Il numero delle uova emesse dalle specie con fecondazione ...
Leggi Tutto
Famiglia di vermi Platelminti Monogenei; prende nome dal genere Gyrodactylus, privo di ventose, oviparo e ovoviviparo, ectoparassita delle branchie e del tegumento dei Teleostei. ...
Leggi Tutto
Ordine di pesci Olostei aventi la testa ricoperta di piastre ossee, mentre il tronco e la coda hanno scaglie più simili a quelle dei pesci Teleostei. Gran parte dello scheletro interno è costituito da [...] tessuto osseo e solo parte della testa rimane cartilaginea. Tra le specie viventi, sopravvive tuttora nelle acque dolci dell'America Centro-Settentrionale e a Cuba la specie Amia calva ...
Leggi Tutto
(o Actinopterigi) Sottoclasse degli Osteitti, comprendente la maggior parte di pesci viventi. Le pinne pari presentano cartilagini basali rudimentali e raggi dermici prominenti. Hanno endocranio più o [...] meno ossificato e sono provvisti di vescica natatoria. Si distinguono nei gruppi: Condrostei, Olostei e Teleostei. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Assicella di legno attaccata a una cordicella, che roteata nell’aria produce un suono caratteristico: aveva funzioni rituali nell’antica Grecia ed è tuttora usato in vari paesi del mondo (per [...] in uso per indicare la 32a parte della rosa dei venti (➔ quarta).
Zoologia
Nome di vari pesci Osteitti Teleostei Pleuronettiformi, per la maggior parte appartenenti alla famiglia Scoftalmidi. Gli adulti sono bentonici e hanno corpo depresso ...
Leggi Tutto
teleostei
teleòstei s. m. pl. [lat. scient. Teleostei, comp. del gr. τέλε(ος) «intero, completo» e ὀστέον «osso»]. – In zoologia, gruppo, tassonomicamente distinto, di pesci osteitti cui appartiene la grandissima maggioranza dei pesci viventi...
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...