• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
53 risultati
Tutti i risultati [376]
Medicina [53]
Zoologia [261]
Sistematica e zoonimi [164]
Biologia [39]
Anatomia [35]
Anatomia comparata [28]
Biografie [19]
Patologia [16]
Botanica [15]
Patologia animale [15]

Vescica

Universo del Corpo (2000)

Vescica Gabriella Argentin Franco Di Silverio Magnus von Heland La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] , questa struttura, generalmente, è piccola e poco evidente e si forma lungo gli stessi dotti urinari; negli altri Teleostei si origina come un diverticolo della cloaca, presente nell'embrione e non nell'adulto; nei Condroitti, Pesci a scheletro ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – TERAPIE COMPLEMENTARI – INCONTINENZA URINARIA – ORMONE ANTIDIURETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vescica (3)
Mostra Tutti

intestino

Enciclopedia on line

Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. [...] Condrostei, Olostei ed Elasmobranchi) e nel grosso i. il colon, il retto e la cloaca. Le anse intestinali compaiono nei Teleostei, sono poche nella maggioranza degli Urodeli, mentre negli Anuri l’i. è assai convoluto; altrettanto nei Rettili, dove è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPENDICE VERMIFORME – SCIMMIE ANTROPOMORFE – CAPILLARE LINFATICO – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intestino (3)
Mostra Tutti

ippocampo

Enciclopedia on line

Anatomia In anatomia comparata, formazione del telencefalo dei Vertebrati che compare nella porzione mediana dell’archipallio (area d’i.), come centro di correlazione olfattoria. In Rettili, Uccelli e [...] ’i. nell’attenzione, nell’apprendimento, nel condizionamento e nei processi mnesici. Zoologia Genere (Hippocampus) di pesci Teleostei Singnatiformi Singnatidi, noti come cavallucci marini. Comprende circa 45 specie dei mari temperati e caldi, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COMMISSURA, ANTERIORE – CORTECCIA CEREBRALE – VENTRICOLI LATERALI – SISTEMA LIMBICO – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ippocampo (2)
Mostra Tutti

linea

Enciclopedia on line

Matematica Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] canale chiuso, comunicante con l’esterno per mezzo di pori, attraverso i quali l’acqua accede a essi. In alcuni Teleostei i pori attraversano le squame, i canali si approfondano nella pelle e nel capo attraversando anche alcune ossa di copertura. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – GENETICA MEDICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linea (2)
Mostra Tutti

urea

Enciclopedia on line

urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico. Caratteri generali L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] sedative. Ciclo dell’urea Gli organismi ureotelici (Mammiferi compreso l’Uomo, Anfibi, Rettili Chelonidi, Pesci Elasmobranchi e Teleostei) si proteggono dall’azione tossica dell’ammoniaca trasformandola, nel fegato, in u. (ureotelismo). L’u. viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CICLO DELL’ACIDO CITRICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE PARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urea (5)
Mostra Tutti

BELLONCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONCI, Giuseppe Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] . Accad. d. Lincei, mem. fis., s. 3, XIX (1884), pp. 3-7; Intorno all'apparato olfattivo e olfattivo ottico del cervello dei teleostei, in Atti d. R. Accad. d. Lincei, mem. fis., s. 4, 1 (1884-1885), pp. 318-322; Sulla terminazione centrale del nervo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – SQUILLA MANTIS – GASTRULAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLONCI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

occhio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati [...] sono rudimentali; i Condroitti e gli Osteitti presentano una cornea molto appiattita e un cristallino sferico; nei Teleostei esiste anche il processo falciforme, caratteristica struttura muscolare che si estende dalla retina al cristallino, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – METEOROLOGIA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – RADIOTECNICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MEMBRANA NITTITANTE – APPARATO LACRIMALE – TESSUTO CONNETTIVO – MUCOPOLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhio (7)
Mostra Tutti

testicolo

Enciclopedia on line

testicolo Ghiandola sessuale maschile dei Metazoi. Anatomia comparata Nei Vertebrati il t. è un organo compatto, di varia forma, costituito da numerosi tubuli seminiferi (Amnioti) o da ampolle (Elasmobranchi [...] fra i due reni. Nei Condroitti si hanno due t. appaiati e simmetricamente disposti nella parte anteriore del celoma. Nei Teleostei i t. sono semplici o lobati. Negli Anfibi la forma varia nei diversi ordini da allungata a ovoidale; sono spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: FUNICOLO SPERMATICO – TESSUTO CONNETTIVO – PETROMIZONTIFORMI – CANALE INGUINALE – ENDOCRINOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su testicolo (3)
Mostra Tutti

pneumatico

Enciclopedia on line

Anatomia Cellule o cavità p. Concamerazioni scavate nella porzione petroso-mastoidea dell’osso temporale. Fisica Nel linguaggio scientifico, termine pressoché caduto in disuso per qualificare fenomeni [...] a compressione (punzonatrici, ribaditrici ecc.), a movimenti combinati (perforatrici ecc.). zoologia Dotto p., organo dei Pesci Teleostei fisostomi, che mette in comunicazione la vescica natatoria con l’apparato digerente. Ossa p. (o pneumatizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – EDILIZIA – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – MATERIE PLASTICHE – TELEOSTEI – AERIFORME – POLMONI

LORETI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORETI, Francesco Guido Filogamo Nacque a Bellano, presso Como, il 25 dic. 1901 da Lodovico, chirurgo e fondatore del locale ospedale civile, e da Antonietta Venini. Conseguita a Sondrio nel 1921 la [...] . 345-356, in collab. con C. Vogliotti; Architetture reticolo-istiocitarie perivasali (pericapillari) nella milza dei pesci teleostei, in Haematologica, 1965, vol. 50, pp. 85-118; Osservazioni sulla struttura dei manicotti perivasali e della capsula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
teleòstei
teleostei teleòstei s. m. pl. [lat. scient. Teleostei, comp. del gr. τέλε(ος) «intero, completo» e ὀστέον «osso»]. – In zoologia, gruppo, tassonomicamente distinto, di pesci osteitti cui appartiene la grandissima maggioranza dei pesci viventi...
pésci¹
pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali