Botanica
Parte inferiore del pistillo (nelle piante Angiosperme), contenente gli ovuli; dopo la fecondazione, questi si evolvono in semi, mentre l’o. diventa frutto. L’o. risulta formato dalla parte inferiore [...] spesso determinata dalla fusione dei due ovari. Questi possono essere asimmetrici, talora il sinistro più sviluppato del destro. Nei Teleostei, così come negli Anfibi, nei Serpenti e nei Sauri, gli o. sono sacciformi. Negli Anfibi hanno una struttura ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Porzione del parenchima di un organo, più o meno ben definita anatomicamente e in cui di solito sono rappresentati tutti gli elementi funzionali; i l. sono tra loro separati da solchi, [...] che costituiscono il tetto ottico. Poco sviluppati negli Agnati e negli Elasmobranchi, appaiono come due masse considerevoli nei Teleostei, nei Rettili e negli Uccelli, nei primi separati da una doccia mediana, così come nei dipnoi; nei Rettili ...
Leggi Tutto
Anatomia
Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico (fig. 1), formato essenzialmente di fibre, ognuna delle quali è identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone ed è provvista [...] , infine, alla base del vago, in prossimità del ganglio iugulare, ed è probabilmente omologo al ganglio epibranchiale dei Teleostei.
N. spinali
Hanno origine dal midollo spinale, e sono rappresentati da due porzioni distinte, le radici dorsale e ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] tutto. I risultati ottenuti sulle uova dei Celenterati, Nemertini, Ctenofori, Molluschi Gasteropodi, Srafopodi, Nematodi, Anellidi, Ascidie, Teleostei, Anfibi ecc. condussero a istituire due categorie di uova, regolative e a mosaico: le prime capaci ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] postuma, egli offre un notevole contributo alla conoscenza delle modalità riproduttive e di tutta la biologia dei Teleostei, aggiungendovi osservazioni su Lacerta, Triton, Scyllum e Petromyzon; confermò ed allargò il concetto di fecondazione esterna ...
Leggi Tutto
teleostei
teleòstei s. m. pl. [lat. scient. Teleostei, comp. del gr. τέλε(ος) «intero, completo» e ὀστέον «osso»]. – In zoologia, gruppo, tassonomicamente distinto, di pesci osteitti cui appartiene la grandissima maggioranza dei pesci viventi...
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...