• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Zoologia [261]
Sistematica e zoonimi [164]
Medicina [53]
Biologia [39]
Anatomia [35]
Anatomia comparata [28]
Biografie [19]
Patologia [16]
Botanica [15]
Patologia animale [15]

Cottidi

Enciclopedia on line

Famiglia di pesci Teleostei dell’ordine Scorpeniformi. Comprende specie marine e d’acqua dolce, di cui la più conosciuta è lo scazzone (Cottus gobio; v. fig.), vivente nelle acque dolci di quasi tutta [...] l’Europa, anche in Italia. Non supera la lunghezza di 12 cm, vive nelle acque correnti a fondo ghiaioso; il maschio difende le uova e i piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COTTUS GOBIO – TELEOSTEI – ITALIA – EUROPA – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cottidi (1)
Mostra Tutti

Nandidi

Enciclopedia on line

Famiglia di pesci Teleostei Perciformi di acque dolci tropicali dell’America Meridionale, dell’Africa occidentale e dell’Asia meridionale, comprendente 4 generi con circa 21 specie. Predatori di dimensioni [...] medio-piccole (20 cm ca.) dall’aspetto simile a una foglia, dovuto al corpo alto e fortemente appiattito, con un lungo muso appuntito (v. fig.). Diverse specie sono ricercate dagli acquariofili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – PERCIFORMI – TELEOSTEI – SPECIE

Anficerchi

Enciclopedia on line

Pesci, Teleostei e alcuni Ganoidi, caratterizzati dalla coda anficerca (detta anche omocerca), considerata una forma specializzata del tipo eterocerco, i cui raggi sono in maggioranza uniti con elementi [...] scheletrici ventrali. La pinna caudale è formata da due lobi simmetrici, l’asse vertebrale è curvato in senso dorsale; le vertebre caudali sono fuse a formare l’urostilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PINNA CAUDALE – TELEOSTEI

coregone

Enciclopedia on line

Genere di Pesci Teleostei Salmoniformi, famiglia Salmonidi. Vivono nei laghi delle regioni settentrionali e artiche d’Europa, Asia, America, taluni si trovano in mare. Raggiungono i 60-70 cm, sono apprezzati [...] come cibo. Due specie sono state introdotte in Italia: il c. azzurro (Coregonus wartmanni; v. fig.) e il c. bianco (C. schinzii) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SALMONIFORMI – TELEOSTEI – EUROPA – ITALIA – SPECIE

Percopsiformi

Enciclopedia on line

Ordine di pesci Attinopterigi Teleostei comprendente 9 specie suddivise nelle famiglie attuali: Percopsidi, Afredoderidi e Ambliopsidi, delle acque interne dell’America Settentrionale; vi appartiene anche [...] la famiglia fossile Sfenocefalidi del Cretaceo, comprendente specie marine. Di piccole dimensioni, hanno bocca non protrattile, pinna dorsale spinosa, seconda pinna dorsale adiposa presente o meno, squame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – TELEOSTEI – CRETACEO – SQUAME – SPECIE

Polimissiformi

Enciclopedia on line

Ordine di pesci Attinopterigi Teleostei comprendente 5 specie raggruppate nella sola famiglia Polimissidi e nell’unico genere Polymixia, marine, diffuse nelle regioni calde degli oceani Indiano, Atlantico [...] e Pacifico. Hanno corpo allungato e compresso, barbigli sotto la bocca, pinna dorsale allungata e provvista di molte spine rigide. La posizione sistematica dei P. è incerta, da alcuni autori sono considerati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – TELEOSTEI – SPECIE

Mola

Enciclopedia on line

Genere di Pesci Teleostei Tetraodontiformi Molidi comprendente M. mola, pesce luna o pesce tamburo, ampiamente diffusa e presente anche nel Mediterraneo. Le M. hanno corpo discoidale, di oltre 3 m di lunghezza, [...] possono raggiungere i 900 kg e sono straordinariamente fertili: una femmina adulta produce infatti fino a 300 milioni di uova. La Famiglia Molidi comprende anche i generi Mastrurus e Ranzania di mari caldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCE TAMBURO – PLANCTOFAGI – PESCE LUNA – TELEOSTEI – PELAGICI

Osteoglossiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei con 6 famiglie diffuse in America Meridionale, Africa, Australia e Sud dell’Asia. Hanno denti sulle mascelle, sulle ossa pterigoidee e sullo ioide, ma non faringei. Il capo è [...] privo di squame, il corpo coperto da grandi squame ossee. Più nota è la famiglia Osteoglossidi con quattro generi d’acqua dolce: Scleropages dell’Australia e di Sumatra; Osteoglossum e Arapaima dell’America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ARAPAIMA GIGAS – AUSTRALIA – TELEOSTEI – SUMATRA

tropibasico, cranio

Enciclopedia on line

tropibasico, cranio Quello dei Teleostei e dei Vertebrati Amnioti nello sviluppo del quale le trabecole si riuniscono anteriormente in una trabecola comune che si estende dorsalmente, tranne che nei Mammiferi, [...] a formare il setto interorbitale. In queste condizioni la finestra ipofisaria si riduce a una fossa ipofisaria in cui si allogano ipofisi e infundibolo. Si contrappone al cranio platibasico dei Pesci cartilaginei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – INFUNDIBOLO – VERTEBRATI – TELEOSTEI – MAMMIFERI

Dattilotteriformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei, detti anche pesci civetta. Il capo, grosso e corazzato lateralmente e dorsalmente, porta anche spine e carene, il corpo è affusolato. Presentano grandi pinne pettorali utilizzate [...] solo per il nuoto e non, come si credeva, per compiere ‘voli’ planati; possono emettere suoni striduli. L’ordine comprende la sola famiglia Dattilotteridi cui appartiene il dattilottero (Dactylopterus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TELEOSTEI – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
teleòstei
teleostei teleòstei s. m. pl. [lat. scient. Teleostei, comp. del gr. τέλε(ος) «intero, completo» e ὀστέον «osso»]. – In zoologia, gruppo, tassonomicamente distinto, di pesci osteitti cui appartiene la grandissima maggioranza dei pesci viventi...
pésci¹
pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali