• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Zoologia [261]
Sistematica e zoonimi [164]
Medicina [53]
Biologia [39]
Anatomia [35]
Anatomia comparata [28]
Biografie [19]
Patologia [16]
Botanica [15]
Patologia animale [15]

Labeo

Enciclopedia on line

Genere di Pesci Teleostei Cipriniformi Ciprinidi comprendente molte specie dulcacquicole africane e asiatiche, tra cui L. (Epalzeorhynchos) bicolor, diffuso pesce d’acquario con il corpo nero e la coda [...] rossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CIPRINIFORMI – CORPO NERO – TELEOSTEI – CIPRINIDI – SPECIE

Carapidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Teleostei Gadiformi. Comprende il genere Carapus, cui appartengono specie di mari tropicali e temperati che vivono nel tratto terminale dell’intestino delle oloturie. In Mediterraneo [...] si trova C. acus (v. fig.), lungo fino a 20 cm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GADIFORMI – INTESTINO – TELEOSTEI – OLOTURIE – SPECIE

Callionimidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Teleostei Perciformi, rappresentata dal genere Callionymus, con testa e dorso depressi, privi di squame, muso aguzzo, occhi grandi. Nel Mediterraneo è comune il dragoncello, Callionymus [...] maculatus (v. fig.), lungo 10 cm, tipico dei fondi sabbiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DRAGONCELLO – PERCIFORMI – TELEOSTEI – SQUAME

Arapaima

Enciclopedia on line

Genere di Pesci Teleostei dell’ordine Osteoglossiformi, famiglia Osteoglossidi; unica specie è A. gigas, che può raggiungere i 5 m di lunghezza e i 200 kg. Vive nei fiumi dell’America Centrale e Meridionale [...] ed è alimento molto pregiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OSTEOGLOSSIFORMI – TELEOSTEI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arapaima (1)
Mostra Tutti

Bericidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Teleostei, ordine Bericiformi, sottordine Bericoidei, caratterizzati dall’osso post-temporale biforcato; pinne ventrali toraciche con una spina e più raggi molli; dorsale con raggi [...] spinosi. Comprende la sola specie mediterranea Beryx decadactylus, abissale e molto rara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TELEOSTEI – SPECIE

Acanturidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Teleostei dell’ordine Perciformi, chiamati volgarmente pesci chirurgo, a causa della presenza di spine erettili e taglienti presso la coda. Erbivori, vivono tra le formazioni coralline. [...] Alcune specie hanno livree vivacemente colorate (Acanthurus lineatus) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI CHIRURGO – PERCIFORMI – TELEOSTEI – SPECIE

Chauliodontidae

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Teleostei Salmoniformi, detti pesci vipera. Hanno corpo allungato e compresso, ricoperto di squame embricate, denti lunghi, fotofori numerosi. Vivono nelle zone abissali. Una specie [...] (Chauliodus sloani; v. fig.) è presente nel Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SALMONIFORMI – TELEOSTEI – FOTOFORI – SQUAME – SPECIE

Alosauriformi

Enciclopedia on line

Ordine di pesci Teleostei (cioè caratterizzati dallo scheletro interno ossificato e dalle pinne sostenute da raggi ossei), comprendente forme abissali anguilliformi munite di speciali organi in grado di [...] emettere luce (fotofori). Specie tipica è Halosaurus phalacrus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANGUILLIFORMI – TELEOSTEI – SPECIE

Mullidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Teleostei Perciformi, che comprende 6 generi e circa 60 specie, prevalentemente marine, diffuse nei mari caldi di tutto il mondo; presentano due lunghi barbigli mentonieri tattili e gustativi. [...] Ai M. appartengono le triglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERCIFORMI – TELEOSTEI – TRIGLIE – SPECIE

Salmoniformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei caratterizzati da una seconda pinna dorsale adiposa, che comprende specie tipiche di acque limpide e fredde, ben ossigenate, sia marine sia d'acqua dolce, tra cui i salmoni (Salmo, [...] Oncorhynchus ecc.), le trote (Salmo trutta), i coregoni (Coregonus) e i lucci (Esox lucius) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TELEOSTEI – SPECIE – LUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salmoniformi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
teleòstei
teleostei teleòstei s. m. pl. [lat. scient. Teleostei, comp. del gr. τέλε(ος) «intero, completo» e ὀστέον «osso»]. – In zoologia, gruppo, tassonomicamente distinto, di pesci osteitti cui appartiene la grandissima maggioranza dei pesci viventi...
pésci¹
pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali