• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Zoologia [261]
Sistematica e zoonimi [164]
Medicina [53]
Biologia [39]
Anatomia [35]
Anatomia comparata [28]
Biografie [19]
Patologia [16]
Botanica [15]
Patologia animale [15]

derma

Enciclopedia on line

Lo strato profondo della pelle o cute dei Vertebrati, detto anche corium, costituito per la maggior parte da fasci di tessuto connettivo variamente intrecciati e da fibre elastiche, e ricco di vasi, nervi [...] del d. hanno origine le produzioni scheletriche del d. (esoscheletro), quali i dentelli cutanei dei Selaci, le squame dei Teleostei e le ossa cutanee o di rivestimento. Lo strato più profondo del d. costituisce lo strato reticolare o tonaca in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – DENTELLI CUTANEI – EPIDERMIDE – VERTEBRATI – TELEOSTEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su derma (1)
Mostra Tutti

valvola

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina In anatomia comparata, v. spirale, plica della mucosa dell’intestino medio (talora indicato con il nome di ileo) di Selaci, Condrostei, Olostei e Dipnoi, sporgente come lamina elicoidale [...] intestinale in senso rettilineo e arrotondata a spirale su sé stessa. Meno sviluppata negli Olostei, è quasi sempre assente nei Teleostei. È detta v. spirale anche una plica che all’interno del cono arterioso del cuore della maggioranza degli Anfibi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – CORRENTE ELETTRICA – TURBINE A VAPORE – INTESTINO TENUE – COMMISSUROTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valvola (3)
Mostra Tutti

faringe

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Anatomia comparata Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla [...] pareti sia dalle stesse fessure. Di origine faringea sono anche i sacchi polmonari dei Dipnoi, la vescica natatoria dei Teleostei e i polmoni dei Vertebrati Tetrapodi, nei quali si abbozzano anche le fessure branchiali che però non divengono pervie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ISTMO DELLE FAUCI – TONSILLA PALATINA – ANATOMIA UMANA – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faringe (3)
Mostra Tutti

FUSARI, Romeo

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSARI, Romeo Giuseppe Favaro Anatomo, nato a Castiglione d'Adda il 1° marzo 1857, morto a Torino il 29 marzo 1919. Libero docente nel 1888; professore di anatomia umana a Ferrara dal 1890 al 1895, [...] a quasi tutti i rami dell'anatomia: si ricordano in modo particolare gli studî sulle prime fasi di sviluppo dei Teleostei e sull'embriologia delle ghiandole soprarenali. Attese pure alla compilazione di trattati: due d'istologia, uno d'anatomia ... Leggi Tutto

HENNEGUY, Louis-Félix

Enciclopedia Italiana (1933)

HENNEGUY, Louis-Félix * Biologo francese, nato il 18 marzo 1850 a Parigi, morto ivi il 26 gennaio 1928. Studiò medicina a Montpellier, dove fu preparatore di Ch. Rouget. Allievo di Claude Bernard nel [...] (teoria di Henneguy-Leunhossék sull'origine dell'apparato basale delle cellule ciliate), di embriologia dei Vertebrati (teleostei: trota) e degl'Insetti e inoltre su alcuni problemi riguardanti la partenogenesi sperimentale degli Anfibî. Diresse ... Leggi Tutto

rombo

Enciclopedia on line

Antropologia Assicella di legno attaccata a una cordicella, che roteata nell’aria produce un suono caratteristico: aveva funzioni rituali nell’antica Grecia ed è tuttora usato in vari paesi del mondo (per [...] in uso per indicare la 32a parte della rosa dei venti (➔ quarta). Zoologia Nome di vari pesci Osteitti Teleostei Pleuronettiformi, per la maggior parte appartenenti alla famiglia Scoftalmidi. Gli adulti sono bentonici e hanno corpo depresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – MANUFATTI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PLEURONETTIFORMI – PESCI OSTEITTI – ROSA DEI VENTI – ANTICA GRECIA – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rombo (3)
Mostra Tutti

FUSARI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSARI, Romeo Alessandro Porro Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] R. Acc. dei Lincei, classe di scienze fis., mat. e nat., CCLXXXIV (1887), pp. 19-35; La segmentazione delle uova dei teleostei, in Atti del XII Congr. dell'Associazione medica ital.… 1887, I, Pavia 1888, pp. 176-179; Sulle prime fasi di sviluppo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

genitale, apparato

Enciclopedia on line

Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] nel maschio, il mesovario nella femmina. Nei Selaci, negli Anfibi, negli Amnioti – a differenza che nei Ciclostomi e nei Teleostei – si distingue nella gonade una parte corticale (cortex) e una parte midollare (medulla). Quest’ultima ha comunanza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO GENITALE – APPARATO URINARIO – VESCICA URINARIA – MONTE DI VENERE – SPERMATOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genitale, apparato (3)
Mostra Tutti

pallio

Enciclopedia on line

Religione Nella liturgia romana, insegna d’onore e di giurisdizione riservata al pontefice e agli arcivescovi metropoliti. Consiste in una striscia circolare chiusa, ornata di 6 piccole croci, che si fa [...] raggiungere il maggiore sviluppo e differenziamento nei Mammiferi. Relativamente sottile nella maggioranza dei Vertebrati, è molto sottile nei Teleostei e nei Dipnoi, dove è ridotto a una membrana epiteliale. Negli Agnati e nei Selaci, appare invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – EMISFERI CEREBRALI – CORPO STRIATO – TELENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pallio (2)
Mostra Tutti

DIFICERCA

Enciclopedia Italiana (1931)

La coda dificerca è caratteristica delle forme primitive dei Pesci; in essa la colonna vertebrale si prolunga in linea retta e divide la pinna in due metà uguali. Si trova in quasi tutti gli embrioni dei [...] forme di coda: omocerca, in cui la pinna è regolare, come nella coda dificerca, e il prolungamento dell'asse vertebrale è ridottissimo, ma sempre ripiegato, la cui condizione è comune a quasi iutti i Teleostei allo stato adulto; e anficerca (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – TELEOSTEI – STORIONI – EMBRIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 38
Vocabolario
teleòstei
teleostei teleòstei s. m. pl. [lat. scient. Teleostei, comp. del gr. τέλε(ος) «intero, completo» e ὀστέον «osso»]. – In zoologia, gruppo, tassonomicamente distinto, di pesci osteitti cui appartiene la grandissima maggioranza dei pesci viventi...
pésci¹
pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali