Nome italiano di un piccolo pesce (cm. 20-35) teleosteo dell'ordine degli Acanthopterygii s. str. Cuv., della famiglia degli Sparidi (v.). Vive sulle secche a coralline e nelle praterie di Posidonia nel [...] Mediterraneo, è assai frequente nel golfo di Napoli. I piccoli della boga sono in questa località pescati come "fravaglia" in gran quantità insieme con altri giovani teleostei. La boga si pesca anche nel medio Atlantico. ...
Leggi Tutto
Biologo, nato a Napoli il 3 aprile 1872; è professore d'istologia e fisiologia generale nell'università di Napoli, ove conseguì la laurea in medicina e chirurgia nel 1896. Prima che a Napoli fu professore [...] ed embriologia dei Vertebrati. Spettano al D. i risultati fondamentali sulla funzione delle capsule surrenali (ricerche sui Teleostei), dimostrata con metodi istochimici; e la scoperta nelle varie classi di vertebrati degli equivalenti del tessuto ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] quale sono sospese particelle calcaree, rappresentate da microscopici cristalli di carbonato di calcio (otoconie) o, come nei Teleostei, da uno o più grossi otoliti. Con la formazione del neurocranio cartilagineo, il labirinto membranoso è incluso ...
Leggi Tutto
STÖHR, Philipp
Primo Dorello
Anatomista, nato il 13 giugno 1849 a Würzburg, ivi morto il 4 novembre 1911. Si laureò a Würzburg nel 1873, si perfezionò presso W. His a Lipsia; fu assistente di A. Budge [...] in quella di Würzburg.
S'occupò di svariati argomenti, come dello sviluppo del cranio degli Urodeli, degli Anuri e dei Teleostei; dell'istologia dello stomaco umano, dello sviluppo del pancreas, del fegato, del timo. Pubblicò un trattato di istologia ...
Leggi Tutto
Si dice di formazione che concerne la vista, l’occhio, la visione o di fenomeno inerente all’ottica.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Chiasma o.
L’incrocio delle fibre nervose che dalla retina dell’occhio [...] nella compagine cerebrale. Nei Vertebrati inferiori il chiasma è completo e i due nervi o. si sovrappongono incrociandosi (Teleostei), oppure le fibre o. dei due nervi possono essere variamente intrecciate (Rettili). Anche negli Uccelli l’incrocio è ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] alla forma del corpo. Nell'intestino medio delle specie inferiori vi è una piega spirale della mucosa (fig. 18); nei Teleostei superiori questa scompare e la riduzione della superficie assorbente che ne deriva è in tal caso compensata da una maggior ...
Leggi Tutto
OTOLITI (dal gr. οὖς, "orecchio" e λίϑος "pietra")
Silvio Ranzi
Concrezioni calcaree che si trovano nella parte vestibolare del labirinto membranoso dei Pesci (v. orecchio). Otoliti o statoliti vengono [...] .
Le otoliti calcaree si presentano costituite da tanti strati concentrici, e poiché ogni anno si deposita uno strato più rifrangente ed uno meno rifrangente, dal numero di questi strati si può, almeno nei Teleostei, determinare l'età dell'animale. ...
Leggi Tutto
Organo a struttura linfatica e vascolare associato al sistema circolatorio.
Anatomia comparata
Nell’embrione la m. si origina da un ammasso di cellule mesenchimali situate in un ispessimento del mesenterio [...] cavernoso situato nella parete intestinale. Nei pesci è un organo compatto e distinto strettamente associato allo stomaco. Nei Teleostei invece è rappresentato da segmenti separati distribuiti lungo l’intestino. Negli Anfibi, Rettili, Uccelli e nella ...
Leggi Tutto
TELEOSTOMI
Umberto D'Ancona
. Sottoclasse di pesci caratterizzati dall'avere lo scheletro più o meno completamente ossificato, branchie coperte da opercolo, setti interbranchiali ridotti, cranio iostilico [...] (allostosi) provviste di denti (premascellari, mascellari, dentali, ecc.). Anche il neurocranio è completato da allostosi (frontali, parietali, ecc.). I Teleostomi comprendono i Ganoidi (Crossopterygii, Chondrostei e Holostei) e i Teleostei (v.). ...
Leggi Tutto
HARRISON, Ross Granville
Pasquale Pasquini
Biologo, nato a Germantown in Pennsylvania (Stati Uniti) il 13 gennaio 1870. Si laureò (1894) in scienze naturali alla Johns Hopkin University e in medicina [...] dal H. agli studî biologici dell'ultimo quarantennio è altissimo. Esordì con una ricerca sullo sviluppo delle pinne dei Teleostei che doveva quindi portarlo a quei successivi lavori di embriologia sperimentale, i quali oggi, per i risultati da lui ...
Leggi Tutto
teleostei
teleòstei s. m. pl. [lat. scient. Teleostei, comp. del gr. τέλε(ος) «intero, completo» e ὀστέον «osso»]. – In zoologia, gruppo, tassonomicamente distinto, di pesci osteitti cui appartiene la grandissima maggioranza dei pesci viventi...
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...