Udonellidi Famiglia di Platelminti Trematodi Monogenei Monopistocotilei; privi di cirro e di vagina, vivono in Copepodi parassiti della pelle di Teleostei marini. Possono presentare autofecondazione. ...
Leggi Tutto
PLETTOGNATI (dal gr. πλεκτός "collegato" e γνάϑος "mandibola" (lat. scient. Plectognathi; ted. Haftkiefer)
Decio Vinciguerra
Sottordine di Pesci ossei (Teleostei) quasi esclusivamente marini, con vescica [...] natatoria senza condotto pneumatico, dal corpo più o meno coperto di squamme ossee, o scudi, o anche nudo. Apertura branchiale molto ridotta. Pinne ventrali toraciche e molto ridotte se presenti; ossa ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei pezzi ossei, derivanti da squame trasformate e costituiti da parti articolate fra loro, che formano il sostegno delle pinne dei pesci Teleostei. ...
Leggi Tutto
Famiglia di vermi Platelminti Monogenei; prende nome dal genere Gyrodactylus, privo di ventose, oviparo e ovoviviparo, ectoparassita delle branchie e del tegumento dei Teleostei. ...
Leggi Tutto
elettricità animale Complesso di fenomeni elettrici che si verificano all’interno degli organi e dei tessuti animali (➔ elettrofisiologia).
Varie specie di Pesci (Elasmobranchi e Teleostei) posseggono [...] le piastre. Fra i Selaci, posseggono organi elettrici sviluppati le torpedini, mentre quelli delle razze sono meno potenti. Fra i Teleostei ne sono forniti il gimnoto, l’anguilla elettrica e il malatteruro. Le scariche deboli (meno di 1 V) sono ...
Leggi Tutto
TONNO
Umberto D'Ancona
- I tonni sono pesci appartenenti alla famiglia Thunnidae, serie Scombriformes, ordine Percomorphi (classificazione secondo D. S. Jordan, v. teleostei). Secondo K. Kishinuye (1923) [...] i Tonnidi si distinguono dagli altri Scombriformi e devono essere compresi in un ordine speciale dei Plecostei, caratterizzati dalla presenza di un sistema vascolare sottocutaneo i cui tronchi principali ...
Leggi Tutto
La coda anficerca (omocerca) è caratteristica della grande maggioranza dei Teleostei e si trova anche in alcuni Ganoidi: viene considerata come una forma specializzata del tipo eterocerco, e si può definire [...] come una pinna caudale, esternamente simmetrica, ma i cui raggi sono in maggioranza uniti con elementi scheletrici ventrali (v. coda e pesci) ...
Leggi Tutto
In embriologia, che sta attorno al tuorlo.
Sincizio p. (o parablasto) Nome dato da F. Raffaele al sincizio caratteristico del processo di gastrulazione dei Teleostei, che ha la funzione di permettere l’assorbimento [...] del tuorlo da parte dell’embrione ...
Leggi Tutto
PESCE AGO (lat. scient. Syngnathus Günth.; fr. aiguille de mer; sp. aguja de mar; ted. Seenadel; ingl. pipe fish)
Decio Vinciguerra
Genere di Teleostei dell'ordine dei Lophobranchii, famiglia Syngnathidae, [...] dal corpo allungato protetto da un esoscheletro formante anelli.
Vertebre anteriori non allungate, con parapofisi robuste anchilosate all'esoscheletro, costole assenti. Muso molto prolungato, tubiforme, ...
Leggi Tutto
Ordine di pesci Olostei aventi la testa ricoperta di piastre ossee, mentre il tronco e la coda hanno scaglie più simili a quelle dei pesci Teleostei. Gran parte dello scheletro interno è costituito da [...] tessuto osseo e solo parte della testa rimane cartilaginea. Tra le specie viventi, sopravvive tuttora nelle acque dolci dell'America Centro-Settentrionale e a Cuba la specie Amia calva ...
Leggi Tutto
teleostei
teleòstei s. m. pl. [lat. scient. Teleostei, comp. del gr. τέλε(ος) «intero, completo» e ὀστέον «osso»]. – In zoologia, gruppo, tassonomicamente distinto, di pesci osteitti cui appartiene la grandissima maggioranza dei pesci viventi...
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...