• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Zoologia [261]
Sistematica e zoonimi [164]
Medicina [53]
Biologia [39]
Anatomia [35]
Anatomia comparata [28]
Biografie [19]
Patologia [16]
Botanica [15]
Patologia animale [15]

Ofidiiformi

Enciclopedia on line

(o Ofidiformi) Ordine di Pesci Attinopterigi Teleostei costituito da circa 350 specie, suddivise in 5 famiglie, per lo più marine, ampiamente diffuse. Hanno corpo allungato e affusolato, lungo da 5 cm [...] a 2 m; pinne pelviche, se presenti, inserite in corrispondenza dell’opercolo o più in avanti, sotto la testa; pinna dorsale e anale lunghe, spesso fuse alla caudale. La posizione sistematica del gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – PINNA CAUDALE – PERCIFORMI – GADIFORMI – TELEOSTEI

AGONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Specie di pesci teleostei appartenente alla famiglia dei Clupeidi e al genere Alosei Cuv., limitato esclusivamente ai laghi dell'Italia superiore quali il lago Maggiore, di Lugano, di Como, di Garda, [...] d'Iseo, e così chiamato nei primi tre laghi, mentre nel Garda è noto col nome di sardella. Da molti è stato considerato soltanto come una varietà dell'Alosa finta Trosch. del Mediterraneo, col nome di ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – LAGO MAGGIORE – TELEOSTEI – CLUPEIDI – ITALIA

SCOPELIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOPELIDI Umberto D'Ancona . Gruppo di Teleostei marini, prevalentemente abissali, appartenenti all'ordine Iniomi, caratterizzati dallo sviluppo del premascellare, che esclude il mascellare dal margine [...] della mascella superiore; sono spesso provvisti di una seconda pinna dorsale adiposa, come i Salmonidi, spesso di organi luminosi. Per lo più sono di colore argenteo o nerastro. Un tempo venivano riuniti ... Leggi Tutto

SCOMBRESOCIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOMBRESOCIDI Umberto D'Ancona . Gruppo di Teleostei marini dell'ordine Synentognathi, che dagli autori più antichi erano compresi in una famiglia unica, che invece attualmente, seguendo C. T. Regan [...] e D. S. Jordan, vengono distinti nelle famiglie Belonidae, Scomberesocidae, Hemirhamphidae e Exocoetidae. Sono caratterizzati dall'avere i faringei inferiori uniti, le pettorali molto alte, le ventrali ... Leggi Tutto

SCOMBRIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOMBRIDI Umberto D'Ancona . Gruppo di Teleostei dell'ordine Percomorphi, che un tempo venivano compresi in un'unica famiglia: Scombridae. Sono complessivamente caratterizzati dall'avere i sottorbitali [...] non articolati col preopercolo, i faringei inferiori non uniti, l'opercolo non spinoso, dentatura debole o nulla, una o due dorsali con i primi raggi spinosi, primi raggi dell'anale ugualmente spinosi, ... Leggi Tutto

PESCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] al tronco, su cui non è mobile. Nei Selaci si indica come limite posteriore del capo l'ultima fenditura branchiale nei Teleostei il margine posteriore dell'opercolo o, nei casi in cui questo non è libero, l'apertura della camera branchiale. Il limite ... Leggi Tutto

Eterognati

Enciclopedia on line

Raggruppamento non più in uso di Pesci Teleostei delle acque dolci di Africa e America, ora generalmente inclusi nei Caracidi. Hanno bocca non protrattile, in genere con denti, spesso una pinna dorsale [...] adiposa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TELEOSTEI – AFRICA

crenilabro

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di Pesci Teleostei Labridi del genere Crenilabrus. Nel Mediterraneo, a breve distanza dalla costa, su fondi rocciosi, detritici o arenosi coperti di vegetazione, vivono il [...] c. occhiato (C. ocellatus) e il c. pavone o donzella (C. tinca) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEDITERRANEO – TELEOSTEI – LABRIDI – SPECIE

grongo

Enciclopedia on line

(o gronco) Nome comune dei Pesci Teleostei Anguilliformi, della famiglia Congridi appartenenti al genere Conger. Il g. europeo (Conger conger; v. fig.) è diffuso nel Mediterraneo, nel Mar Nero e nell’Atlantico [...] orientale, dalla Norvegia al Senegal, tra 0 e 1100 m di profondità. Predatore notturno, ha corpo affusolato privo di scaglie, di colore grigio scuro; lungo in genere 1,50 m, raggiunge i 3 m e oltre 50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANGUILLIFORMI – TELEOSTEI – MAR NERO – NORVEGIA – SENEGAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grongo (1)
Mostra Tutti

aguglia

Enciclopedia on line

Nome comune di alcuni Pesci Teleostei (genere Belone) della famiglia Belonidi. Hanno corpo lungo e sottile, mascella allungata aghiforme e ossa di colore verde. Cacciano vicino alla superficie piccoli [...] pesci e crostacei. Comuni le specie Belone marinus, dell’Atlantico, e Belone belone, del Mediterraneo, lungo fino a 80 cm. L’ a. imperiale (Tetrapturus belone), lunga fino a un metro, molto rara nel Mediterraneo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: BELONE BELONE – ISTIOFORIDI – TELEOSTEI – CROSTACEI – BELONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aguglia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 38
Vocabolario
teleòstei
teleostei teleòstei s. m. pl. [lat. scient. Teleostei, comp. del gr. τέλε(ος) «intero, completo» e ὀστέον «osso»]. – In zoologia, gruppo, tassonomicamente distinto, di pesci osteitti cui appartiene la grandissima maggioranza dei pesci viventi...
pésci¹
pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali