• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Zoologia [261]
Sistematica e zoonimi [164]
Medicina [53]
Biologia [39]
Anatomia [35]
Anatomia comparata [28]
Biografie [19]
Patologia [16]
Botanica [15]
Patologia animale [15]

Gobiesociformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei Actinopterigi comprendente circa 120 specie marine, per lo più bentoniche, di acque poco profonde e ambienti intertidali, con pinne pelviche che possono essere modificate in una [...] ventosa, testa e corpo privi di squame. L’ordine comprende l’unica famiglia Gobiesocidi, con ampia distribuzione negli Oceani Atlantico, Pacifico e Indiano. Talvolta vivono associati a ricci di mare o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RICCI DI MARE – ACTINOPTERIGI – BENTONICHE – TELEOSTEI – AUSTRALIA

Ciprinodontiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei comprendente circa 850 specie, ampiamente diffuse nei mari e nelle acque dolci, caratterizzate da corpo quasi sempre allungato, pinne solitamente prive di spine, pinna dorsale [...] singola e mascella inferiore più o meno allungata (v. fig.). Le dimensioni variano da 3 cm a 1 m. I C. erano compresi, nelle classificazioni meno recenti, nell’ordine degli Ateriniformi, ai quali sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ARCIPELAGO – TELEOSTEI – TESTICOLI – GOODEIDI

Cipriniformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei comprendente oltre 2400 specie, diffuse nelle acque dolci di tutto il mondo, regione australiana esclusa. Circa 580 specie sono presenti soltanto in Cina. L’ordine mostra un’uniformità [...] di caratteri: bocca quasi sempre protrattile, dotata di barbigli e priva di denti, testa priva di squame, pinna dorsale adiposa presente solo nei Cobitidi; la pinna dorsale di alcune specie presenta raggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NUOVA GUINEA – CARACIFORMI – MADAGASCAR – TELEOSTEI

TRACHIPTERIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHIPTERIDI Umberto D'Ancona . Teleostei marini dell'Ordine Allotriognathi, che venivano riuniti in una sola famiglia Trachipteridae o Trachypteridae, dalla quale viene ora distinta una seconda Regalecidae. [...] Sono caratterizzati dall'avere il corpo molto compresso allungato nastriforme con un grande numero di vertebre; hanno una dorsale molto lunga; l'anale manca, l'ano si trova alla metà del corpo. Sono pesci ... Leggi Tutto

Acantotterigi

Enciclopedia on line

(o Acantotteri) Gruppo di Pesci Teleostei, caratterizzati dalla presenza, nelle pinne dorsali e anali, di raggi non articolati, rigidi e spesso pungenti. Hanno origine nel Cretacico (➔ Teleostei). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TELEOSTEI

Nettastomidi

Enciclopedia on line

(o Nettastomatidi) Famiglia di Pesci Teleostei Anguilliformi, affine ai Congridi. Pinne pettorali assenti, coda affilata e appuntita. Batipelagici dei mari tropicali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANGUILLIFORMI – TELEOSTEI

Latridi

Enciclopedia on line

(o Latrididi) Famiglia di Osteitti Teleostei Perciformi; pesci marini diffusi sulle coste di Australia Meridionale, Cile e Nuova Zelanda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – NUOVA ZELANDA – PERCIFORMI – TELEOSTEI – OSTEITTI

Leiognatidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Osteitti Teleostei Perciformi, marini e di acque salmastre, con corpo compresso e ovoidale, coda biforcuta e scaglie piccole (v. fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACQUE SALMASTRE – PESCI OSTEITTI – PERCIFORMI – TELEOSTEI – SCAGLIE

Clinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Teleostei Blennioidei dell’ordine Perciformi, che comprende due generi dei nostri mari, Cristiceps (fig. A) e Tripterygion (fig. B). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BLENNIOIDEI – PERCIFORMI – TELEOSTEI – GENERI

Chetodonti

Enciclopedia on line

(o Chetodontidi) Famiglia di Pesci Teleostei Perciformi, detti pesci farfalla. Hanno corpo compresso e vivacemente colorato; vivono prevalentemente nelle acque delle scogliere madreporiche e delle isole [...] coralline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MADREPORICHE – PERCIFORMI – TELEOSTEI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 38
Vocabolario
teleòstei
teleostei teleòstei s. m. pl. [lat. scient. Teleostei, comp. del gr. τέλε(ος) «intero, completo» e ὀστέον «osso»]. – In zoologia, gruppo, tassonomicamente distinto, di pesci osteitti cui appartiene la grandissima maggioranza dei pesci viventi...
pésci¹
pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali