• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [172]
Filosofia [30]
Diritto [50]
Biografie [19]
Biologia [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Medicina [12]
Diritto penale e procedura penale [12]
Temi generali [12]
Diritto civile [12]
Storia del pensiero filosofico [10]

vitalismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vitalismo vitalismo [Der. di vitale] [BFS] [FAF] Indirizzo comune a molteplici teorie (disomogenee per altri aspetti), che, soprattutto a partire dal Settecento, in polemica con il meccanicismo e con [...] elementari che obbediscono esclusivam. a leggi fisiche e chimiche, con il ricorso, talvolta, a un principio teleologico (principio vitale, e comunque agente non meccanico) per spiegare le proprietà strutturali e funzionali degli organismi stessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vitalismo (4)
Mostra Tutti

Taylor, Charles Margrave

Enciclopedia on line

Taylor, Charles Margrave Filosofo canadese (n. Montreal 1931), prof. di diritto e filosofia alla Northwestern University di Evanston (Illinois), ha insegnato anche alla McGill University (1961-76) di Montreal, all'univ. di Oxford [...] , gli approcci esplicativi e meccanicistici all'azione umana, proponendo in loro vece un approccio di tipo teleologico, ha successivamente approfondito le sue ricerche nella direzione di unfilosofica volta a sottolineare il ruolo costitutivo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGIRE UMANO – ERMENEUTICA – TELEOLOGICO – MONTREAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taylor, Charles Margrave (1)
Mostra Tutti

Maupertuis, Pierre-Louis Moreau de

Enciclopedia on line

Maupertuis, Pierre-Louis Moreau de Matematico e filosofo (Saint-Malo 1698 - Basilea 1759), uno dei maggiori illuministi francesi. Presto famoso per i suoi studî matematici, fu accolto venticinquenne all'Académie des sciences di Parigi e [...] la prova della tesi deistica che risaliva, dalla perfezione dell'universo, all'assoluta potenza del suo autore. L'interpretazione teleologica data a questa tesi da M., secondo cui ogni processo naturale raggiungerebbe il suo scopo col minor dispendio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ILLUMINISTI – FEDERICO II – MATEMATICA – EMPIRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maupertuis, Pierre-Louis Moreau de (3)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Galeno

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Galeno Mario Vegetti Galeno L'eccezione Galeno Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] ), quanto quello, più grave, di Epicuro, fautore di un materialismo basato sul caso contro ogni forma di provvidenzialità e di teleologia (De usu partium, XI, 14, in: K III 905). In breve, secondo Galeno l'anatomia poteva diventare "il principio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Meccanicismo e vitalismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Meccanicismo e vitalismo RRonald Munson di Ronald Munson Meccanicismo e vitalismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] parte, come abbiamo visto, sono stati proprio i biologi organismici a insistere sull'importanza del linguaggio e dell'analisi teleologici, in quanto capaci di offrire un quadro per la ricerca e la spiegazione. Attualmente la situazione sembra avviata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Lotze, Rudolph Hermann

Enciclopedia on line

Lotze, Rudolph Hermann Filosofo (Bautzen 1817 - Berlino 1881). Tentò di raggiungere una conciliazione tra i principi dell'idealismo e quelli della scienza meccanicistica, sostenendo che i meccanismi di causa-effetto che governano [...] mondo risultano incomprensibili se non come espressione e realizzazione di una entità spirituale, in una visione etica e teleologica della realtà. Tra le opere: Mikrokosmos (1856-64). Vita Studiò medicina e filosofia all'università di Lipsia, quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICISMO – TELEOLOGIA – MATEMATICA – IDEALISMO – VITALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lotze, Rudolph Hermann (2)
Mostra Tutti

teleologia

Enciclopedia on line

teleologia Concezione secondo la quale gli eventi, anche quelli non legati all’azione volontaria e consapevole degli uomini, avvengono in funzione di un fine o scopo. Sebbene il termine sia piuttosto recente [...] finalismo e meccanicismo è la soluzione offerta da I. Kant, soprattutto nella Kritik der Urteils­kraft, introducendo il giudizio teleologico, ovvero il giudizio secondo il quale l’ordine naturale è pensato in accordo con le esigenze della vita morale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – GIUDIZIO TELEOLOGICO – RELIGIONE EBRAICA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teleologia (3)
Mostra Tutti

La considerazione morale dei viventi non umani

Frontiere della Vita (1999)

Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] etiche tradizionali e tuttora ampiamente condivise e di posizioni sviluppatesi solo recentemente. l cristiani credono nell'esistenza di un ordine teleologico e gerarchico dell'universo, al vertice del quale vi è Dio. Dio ha creato il mondo e ne ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

MARXISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARXISMO Lucio Colletti . La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] alla fine riproduce il punto d'inizio, è la definizione stessa di ciò che, in filosofia, si chiama il processo teleologico. In conclusione, l'obiezione che sembra debba muoversi ad Althusser è questa. Egli è nemico dell'alienazione perché nemico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – STRUTTURA" E "SOVRASTRUTTURA – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARXISMO (7)
Mostra Tutti

dialettica

Enciclopedia on line

Tecnica e abilità di presenta­re gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore. Filosofia Il termine e il concetto di διαλεκτικὴ τέχνὴ, propriamemte «arte dialogica», risale [...] . J.G. Fichte fece corrispondere il processo dialettico, articolato nei tre momenti della tesi, dell’antitesi e della sintesi, allo sviluppo teleologico dell’Io che, essendo un atto, deve limitarsi distinguendosi dal non-Io, e poi superare via via le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: DIALETTICA TRASCENDENTALE – PROTESTANTESIMO – KIERKEGAARD – TELEOLOGICO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dialettica (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
teleològico
teleologico teleològico agg. [der. di teleologia] (pl. m. -ci). – Della teleologia, attinente alla teleologia, riferito soprattutto a teorie che considerino il mondo organizzato secondo fini determinati o che ritengano di riscontrare finalità...
teleologìa
teleologia teleologìa s. f. [comp. del gr. τέλος -λεος «fine» e di -logia]. – In filosofia, teoria che considera la realtà come un sistema organizzato secondo un ordine finalistico; anche, sinon. di finalità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali