moltiplicatore
moltiplicatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. multiplicator -oris, dal part. pass. multiplicatus di multiplicare (→ moltiplicando)] [LSF] Ciò che moltiplica qualcosa, sia nel signif. [...] e triplicano la lunghezza focale dell'obiettivo. Pur costituendo un sistema economico per trasformare un obiettivo normale in un teleobiettivo, presentano lo svantaggio di dar luogo sia a una perdita di luminosità, sia a uno scadimento della qualità ...
Leggi Tutto
obiettivo
obiettivo (meno corr. obbiettivo) [agg. e s.m. Der. del lat. obiectivus, da obiectum "oggetto"] [LSF] Di atteggiamento mentale, speculazione che riguarda gli oggetti in sé, senza alcuna commistione [...] graduata. ◆ [OTT] O. normale: (a) o. fotografico (propr., o. fotografico a campo normale) che non sia un grandangolare né un teleobiettivo, cioè con angolo di campo intorno a 50°; (b) o. la cui distanza focale sia all'incirca pari al diametro del ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] la celebrazione del gesto sportivo riprendendo, in una sorta di pedinamento reso possibile dall'uso del teleobiettivo, gli attimi meno programmati della manifestazione, concentrandosi sull'interiorità degli atleti, sul retroscena delle prove, sul ...
Leggi Tutto
teleobiettivo
(non com. teleobbiettivo) s. m. [comp. di tele- e ob(b)iettivo]. – Speciale obiettivo fotografico usato per la fotografia di oggetti lontani o comunque allo scopo di ottenere un’immagine ingrandita e ravvicinata, seppure appiattita,...
telefotografia
telefotografìa s. f. [comp. di tele- e fotografia]. – 1. Lo stesso che fototelegrafia. 2. Con uso improprio, fotografia presa con apparecchio fotografico provvisto di teleobiettivo.