• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Temi generali [8]
Telecomunicazioni [6]
Medicina [6]
Informatica [6]
Ingegneria [3]
Biologia [2]
Diritto [4]
Biotecnologie e bioetica [2]
Comunicazione [2]
Biotecnologie [1]

telediagnostica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telediagnostica telediagnòstica [Comp. di tele- e diagnostica] [LSF] (a) L'effettuare a distanza (per ragioni di sicurezza o per impossibilità di accesso) l'analisi di un sistema fisico: t. di un plasma, [...] ecc. (b) Sinon. di telerilevamento: t. ambientale, da satellite, ecc. ◆ [FME] L'effettuare una diagnosi medica a distanza, anche grande, dal paziente: → telemedicina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI

e-health

Lessico del XXI Secolo (2012)

e-health <i hèltħ> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Utilizzo di strumenti e servizi basati su tecnologie e comunicazioni informatiche nel corso di attività per la prevenzione, diagnosi, [...] e quella tra le strutture mediche stesse; in altri casi si riferisce all’esercizio delle cure a distanza (telemedicina), attraverso assistenza o monitoraggio del paziente fino all’effettiva esecuzione di interventi chirurgici robotizzati. Questioni ... Leggi Tutto

medicina d'urgenza

Dizionario di Medicina (2010)

medicina d'urgenza medicina d’urgenza  Specialità medica dedicata alla diagnosi e al trattamento di malattia o di lesioni impreviste in condizioni di emergenza e caratterizzata da rapidi processi decisionali [...] che precede l’inizio delle terapie (therapy free intervall) la m. d’u. tende sempre più ad avvalersi della telemedicina (➔), che rappresenta il mezzo più idoneo per migliorare la prognosi e aumentare le probabilità di salvare la vita del paziente ... Leggi Tutto
TAGS: TELEMEDICINA

medicina elettronica

NEOLOGISMI (2018)

medicina elettronica loc. s.le f. Modello di assistenza ai pazienti basato sull’integrazione di strumenti e risorse telematiche e i dati relativi a ciascun cittadino. • la General Electric ‒ un gruppo [...] se la visita tradizionale in certi casi è fondamentale», spiega il dott. Giancarmine Russo, Segretario generale della Società Italiana Telemedicina. «Ma dobbiamo stare attenti, perché al momento è una giungla. Non c’è nessuna garanzia sulla bontà di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – INFORMATIZZAZIONE – GENERAL ELECTRIC – TELEMEDICINA – PALE EOLICHE

video

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

video vìdeo [s.m. (→ video-)] [ELT] (a) In un sistema televisivo oppure di trasmissione di immagini, l'insieme destinato specific. al trattamento del segnale relativo alle immagini (videosegnale), in [...] linea telefonica, utilizzato per sistemi di controllo (per es., del traffico), per teleconferenze a lunga distanza, nella telemedicina, ecc.; a causa della limitata risposta in frequenza del circuito telefonico, le immagini hanno una definizione meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

TELE-

La grammatica italiana (2012)

TELE- È un ➔prefissoide derivato dal greco tele ‘lontano’ che ha come primo significato ‘da lontano’ e si riferisce a operazioni che avvengono a distanza. È usato soprattutto in parole di formazione [...] telegiornale telespettatore teleschermo Nella terminologia medica più recente, il prefissoide tele- si riferisce soprattutto alla telemedicina (cioè alla medicina realizzata dal medico lontano dal paziente grazie a strumenti di comunicazione), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Informazione, scienza della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA Roman Tirler Pierluigi Ridolfi Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] la sicurezza e un approccio avanzato alla connessione in rete - sono state realizzate senza comprometterne le prestazioni. Telemedicina. - Le tecnologie avanzate per i computers e per le comunicazioni hanno assunto importanza sempre maggiore in tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, scienza della (8)
Mostra Tutti

I SERVIZI WEB

XXI Secolo (2010)

I servizi web Antonio Brogi La nascita dei servizi web La nascita dell’informatica, la scienza dei calcolatori, ha causato una rivoluzione tecnologica di importanza epocale nella storia dell’umanità. [...] realtà, come la televisione digitale on demand, la telefonia VoIP (Voice over Internet Protocol), la domotica o la telemedicina. Per cercare di capire meglio gli aspetti fondamentali degli sviluppi (passati, presenti e futuri) dell’informatica, è ... Leggi Tutto

tele-

Lessico del XXI Secolo (2013)

tele- [da τηλε-, a sua volta derivato dall’avv. gr. τῆλε «a distanza», «da lontano», già usato come primo elemento compositivo]. – I composti greci ancora conservati legati a questo confisso sono pochissimi: [...] f. telelettura ‘lettura per via telematica’. Un settore specifico di questo terzo ambito comprende le tecniche e i metodi della telemedicina, che si basa sulle tecnologie telematiche più avanzate, come nel s. f. telechirurgia e nel s. m. telechirurgo ... Leggi Tutto

TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DELL'INFORMAZIONE

XXI Secolo (2010)

Tecnologie per la gestione dell’informazione Francesco Rogo Era digitale e società dell’informazione L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] sono molteplici: si va da servizi di e-government, e-banking ed e-commerce ad applicazioni di telemedicina/telesoccorso. Un’applicazione decisamente innovativa, per es., è rappresentata dalla possibilità di monitoraggio e controllo territoriale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4
Vocabolario
telemedicina
telemedicina s. f. [comp. di tele- e medicina]. – Particolare applicazione della telematica che consente di inviare a distanza, utilizzando varie vie di comunicazione (collegamenti telefonici e radiofonici, satelliti, ecc.), più comunem. le...
casa intelligente
casa intelligente loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali