• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
4 risultati
Tutti i risultati [26]
Sport [4]
Biografie [12]
Cinema [7]
Storia [2]
Letteratura [4]
Arti visive [3]
Competizioni e atleti [3]
Sport nella storia [2]
Geografia [1]
Architettura e urbanistica [1]

Eriksen, Stein

Enciclopedia on line

Eriksen, Stein Sciatore alpino norvegese (n. Telemark 1927). Ha esordito tra i professionisti nel 1950, vincendo due medaglie in occasione dei giochi olimpici invernali di Oslo nel 1952 (oro nello slalom gigante; argento [...] nello slalom speciale). Ha vinto inoltre quattro medaglie mondiali (oro nello slalom speciale, nello slalom gigante, nella combinata, Åre 1954; bronzo nello slalom speciale, Aspen 1950) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELEMARK – OSLO

Olimpiadi invernali: Oslo 1952

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Oslo 1952 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: VI Data: 14 febbraio-25 febbraio Nazioni partecipanti: 30 Numero atleti: 694 (585 uomini, 109 donne) Numero atleti italiani: 33 [...] Olimpia, in Grecia, come accadeva per i Giochi estivi, fu prelevato a Morgedal, 220 km da Oslo, nel distretto di Telemark, nella casa natale di Sondre Nordheim, grande sciatore, inventore fra l'altro della tecnica di discesa o meglio ancora di curva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GARMISCH-PARTENKIRCHEN – EDIZIONE SUCCESSIVA – CORTINA D'AMPEZZO – FRIDTJOF NANSEN – SALT LAKE CITY

sci

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sci Alessandra Lombardi Il più diffuso degli sport invernali Gli sci permettono di raggiungere velocità di oltre 200 km/h, sia pure in condizioni particolari, e sono così il mezzo di locomozione più [...] usavano come un remo per sospingersi sulla neve. Fu nel 1868 che il norvegese Sondre Norheim, originario del distretto di Telemark, utilizzò per la prima volta sci molto più stretti, con particolari modanature, ma anche nuovi e complessi attacchi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – DISCIPLINE SPORTIVE

Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936 Rolly Marchi Numero Olimpiade: IV Data: 6 febbraio-16 febbraio Nazioni partecipanti: 28 Numero atleti: 646 (566 uomini, 80 donne) Numero atleti italiani: [...] , i quali, pur non avendo campioni in questa disciplina, potevano vantarsi di averla inventata nella loro regione di nome Telemark. Slalom è infatti parola norvegese composta da sla "piegato, non diritto", lam "traccia dello sci". In quel momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – GARMISCH-PARTENKIRCHEN – PRIMA GUERRA MONDIALE – MADONNA DI CAMPIGLIO – ALBERTO BONACOSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936 (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
tèlemark
telemark tèlemark s. m. [dal nome della provincia norvegese di Telemark 〈télëmark〉]. – Antica, elegante tecnica per curvare o arrestarsi con gli sci, tornata in uso nello sci di fondo escursionistico: consiste nel portare avanti lo sci esterno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali