• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Biografie [57]
Arti visive [31]
Musica [14]
Letteratura [10]
Religioni [2]
Storia [2]
Danza [2]
Strumenti del sapere [1]
Scienze politiche [1]
Teatro [1]

COLTELLINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLTELLINI, Marco Anna Maria Loreto Tozzi Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] dell'Ermitage di Pietroburgo. Anche con l'Armida il C. persegue la corrente classicheggiante del Calzabigi, ma già nel '65 col Telemaco gluckiano aveva preferito uno stile di mezzo tra vecchio e nuovo così come in Amore e Psiche, scritto nel '67 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – ACCADEMIA DI FRANCIA – FEDERICO IL GRANDE – PIETRO IL GRANDE – PIETRO LEOPOLDO

PASTORIS, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASTORIS, Federico Matteo Piccioni – Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] nell’evoluzione della personalità artistica di Pastoris fu tuttavia la presenza alla medesima mostra dei dipinti di Telemaco Signorini e Vincenzo Cabianca: schierandosi in loro favore, e dimostrando di comprenderne a fondo la poetica, Pastoris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CASTELLO DUCALE DI AGLIÈ – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – TELEMACO SIGNORINI – SOGGETTI DI GENERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORIS, Federico (2)
Mostra Tutti

SOFFICI, Ardengo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOFFICI, Ardengo Luigi Corsetti (Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] iscrisse brevemente all’Accademia di belle arti e, nel 1899, alla Scuola libera del nudo, dove insegnavano Giovanni Fattori e Telemaco Signorini. Nel maggio di quell’anno, insieme con un gruppo di amici, fondò una rivista, La Fiamma, di cui uscirono ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOFFICI, Ardengo (3)
Mostra Tutti

CABIANCA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABIANCA, Vincenzo Ferdinando Arisi Nato a Verona il 20 giugno 1827 da Giovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile [...] con lettere di raccomandazione per il pittore e restauratore G. Bianchi e per il pittore di corte G. Signorini, padre di Telemaco. Con quest'ultimo e con O. Borrani strinse subito viva amicizia, come c'informa il Cecioni, entrando a far parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – MACCHIAIOLI – PORTOVENERE – INGHILTERRA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABIANCA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

POLCASTRO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLCASTRO, Girolamo Valentina Dal Cin POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] , professore di lingua greca ed ebraica e letterato di grande fama, su consiglio del quale iniziò la traduzione del Telemaco di François Fénélon (Padova, 1793-94, 1796, 1799). A partire dal 1786 aveva iniziato anche la redazione del Compendio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SCIPIONE DONDI DALL’OROLOGIO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – GIOVANNI BATTISTA SALVI – FRANCESCO MELZI D’ERIL – REPUBBLICA DI VENEZIA

MURATORI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURATORI, Angelo Manfredi Alberti – Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti. Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] del partito democratico e ricoprì diversi incarichi nella pubblica amministrazione. Nel novembre 1879, insieme al deputato Telemaco Ferrini, diede vita a un quotidiano politico intitolato La Toscana - Gazzetta di Firenze, giornale della Sinistra ... Leggi Tutto

PETITI, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETITI, Filiberto Eugenia Querci – Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] Petiti, a causa del suo impiego, dovette abbandonare Torino per la città toscana. Qui conobbe Niccolò Barabino, Stefano Ussi, Telemaco Signorini ed entrò in contatto con il gruppo dei macchiaioli. Tale contiguità può essere letta più nei termini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – FILIBERTO AVOGADRO DI COLLOBIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PALAZZO DEL QUIRINALE

CARCANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANI (Carcano), Giuseppe Alessandra Ascarelli Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] in 3 azioni per essere rappresentato in occasione dell'arrivo della duchessa Luisa Elisabetta a Piacenza nel febbraio 1749); Telemaco (libretto di A. Zeno, Milano, Regio Ducal teatro, 1749); Il Tigrane (libretto di C. Goldoni, ibid., carnevale 1750 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTA ROSMUNDA PISARONI – LUISA ELISABETTA DI FRANCIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ELISABETTA FARNESE – FILIPPO DI BORBONE

CIARDI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARDI, Guglielmo Maria Cionini Visani Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] d'Italia. Giunse a Firenze il 22 dello stesso mese; provvisto di una lettera del concittadino Federigo Zandomeneghi a Telemaco Signorini, ebbe libero accesso nella famosa saletta del caffè Michelangelo, il cenacolo dei macchiaioli, dove si faceva un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DI CASTROZZA – BIENNALE DI VENEZIA – TELEMACO SIGNORINI – MONACO DI BAVIERA – CORTINA D'AMPEZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIARDI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

SERNESI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERNESI, Raffaello Marco Pierini – Nacque a Firenze il 29 dicembre 1838, ultimo dei nove figli di Pietro, vinaio, e di Anna Fanfani (Del Bravo, 1998, p. 157). Cresciuto nel popolare quartiere di S. [...] il Caffè Michelangiolo, dove entrò in contatto con l’intera compagine macchiaiola, stringendo solidi rapporti d’amicizia con Telemaco Signorini e con Odoardo Borrani in particolare. Assieme a loro si arruolò volontario nel giugno del 1859, ma ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – TELEMACO SIGNORINI – ARTURO TOSCANINI – GIUSEPPE ABBATI – ODOARDO BORRANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERNESI, Raffaello (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
generazione Telemaco
generazione Telemaco loc. s.le f. L'insieme di persone che entra nella vita attiva, per motivi di anagrafe, in un'epoca di crisi ed incertezza politica, sociale, economica, cercando di recuperare dalla generazione precedente indicazioni di...
mèntore
mentore mèntore s. m. [dal nome di un personaggio dell’Odissea e poi di Les aventures de Télémaque di F. Fénelon (1651-1715), che aiuta e consiglia Telemaco, figlio di Ulisse, durante l’assenza del padre]. – Fido consigliere, guida saggia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali