• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [361]
Comunicazione [21]
Biografie [86]
Storia [35]
Temi generali [29]
Fisica [28]
Ingegneria [24]
Telecomunicazioni [23]
Letteratura [18]
Economia [16]
Arti visive [15]

Rèta, Costantino

Enciclopedia on line

Giornalista e uomo politico (Genova 1814 - ivi 1858). Condirettore del Telegrafo (1843), fu segretario di redazione del Risorgimento, incarico abbandonato dopo pochi mesi per contrasti con Cavour. Democratico, [...] deputato alla prima legislatura del parlamento subalpino, fu membro del governo provvisorio costituito a Genova dopo l'insurrezione del 1849; sedata la ribellione, riparò a Ginevra. Condannato a morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – GINEVRA – GENOVA – CAVOUR

COOPER, Kent

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giornalista, nato a Columbus (Indiana) il 22 marzo 1880. Dopo avere esitato tra la carriera giornalistica e quella musicale, scelse la prima, e a trent'anni venne assunto dalla agenzia cooperativa di notizie [...] Press. Prima innovazione apportata dal C. fu l'uso del telefono come mezzo normale di trasmissione invece del telegrafo. Da vicedirettore il C. venne promosso (1925) direttore generale, e poi amministratore delegato. Durante la seconda Guerra ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSOCIATED PRESS – TELEGRAFO – C. FU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COOPER, Kent (1)
Mostra Tutti

Ansaldo, Giovanni

Enciclopedia on line

Ansaldo, Giovanni Giornalista (Genova 1895 - Napoli 1969); dapprima collaborò a Rivoluzione liberale di P. Gobetti e a La Stampa; poi, per parecchi anni, fu redattore-capo del Lavoro di Genova, pubblicandovi, con lo pseudonimo [...] al confino e poi liberato, più tardi, al tempo dell'impresa etiopica, aderì al fascismo, assumendo la direzione de Il Telegrafo di Livorno; e, durante la seconda guerra mondiale, ne commentò alla radio gli aspetti politici. Dopo la guerra riprese la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FASCISMO – LIVORNO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansaldo, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Scambiarsi informazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Scambiarsi informazioni Federico Taddia Gesti e segni per farsi capire In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] d'America. Il fax e l'e-mail Il primo fax venne realizzato dallo scozzese Alexander Bain nel 1843 sfruttando le linee del telegrafo. Oggi il fax usa le linee telefoniche e invia in tempo reale immagini e parole anziché suoni: il testo o il disegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – MASS-MEDIA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

comunicazioni di massa

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

comunicazioni di massa Marina D'Amato Come raggiungere un grande numero di persone in tempi brevi Nell'uso comune per comunicazioni di massa s'intende la trasmissione di messaggi attraverso la televisione, [...] alla velocità del messaggero (cioè delle gambe dell'uomo, o del cavallo. o della nave, o dei primi treni), ma il telegrafo ottico di Claude Chappe (1793) servì in piena rivoluzione francese a trasmettere gli ordini del governo da Parigi a Lille! Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – GUGLIELMO MARCONI – CLAUDE CHAPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunicazioni di massa (8)
Mostra Tutti

comunicazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

comunicazioni Vito Cappellini Metodi e sistemi per trasferire informazioni a distanza Il problema delle comunicazioni consiste nella ricerca di soluzioni idonee a trasferire l’informazione da un punto [...] o segnali luminosi. Si giunse così alla realizzazione di trasmissioni di dati (lettere e numeri) a distanza: era la telegrafia (telegrafo) Morse (1837). A breve distanza di tempo veniva scoperto anche il telefono. Fin dal 1856, infatti, lo scienziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – RADIOTECNICA – TELEFONIA

Comunicazioni di massa

Enciclopedia del Novecento (1975)

Comunicazioni di massa Wilbur Schramm di Wilbur Schramm Comunicazioni di massa sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] il 35 e il 45% veniva assorbita dall'istruzione, circa un altro 15% dai servizi postali, dal telefono e dal telegrafo, e pressappoco altrettanto dalla ricerca in tutti i settori, le spese connesse direttamente ai mezzi di comunicazione di massa non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – TEMI GENERALI
TAGS: AMERICAN TELEPHONE AND TELEGRAPH COMPANY – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – RECUPERO DELL'INFORMAZIONE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Giornalismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Giornalismo Paolo Murialdi Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] Finegil, del Gruppo L'Espresso. Diffondono complessivamente una media di 471.000 copie al giorno. I più diffusi sono Il Telegrafo di Livorno e L'Unione Sarda di Sassari. Circolano tuttora, in alcune zone del Nord, antiche testate locali come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – GAZZETTA DELLO SPORT – ORDINE PROFESSIONALE – SORRISI E CANZONI TV – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giornalismo (4)
Mostra Tutti

PUBBLICITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUBBLICITÀ Gianna Volpi Ester Capuzzo (XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112) La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] moderna (il quotidiano Daily Courant, 1702) e dalla seconda metà dell'Ottocento − con l'invenzione della rotativa, del telegrafo e del telefono, con i giornali popolari (Petit Journal, 1869; Petit Parisien, 1876, che aveva la tiratura domenicale ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBBLICITÀ (11)
Mostra Tutti

giornale

Enciclopedia on line

Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] Packet and General Advertiser di Filadelfia (1784). Nell’Ottocento due scoperte agevolarono il progresso tecnico del g.: il telegrafo elettrico di Morse (1844) e la prima rotativa (1846), cui va aggiunto il procedimento per la fabbricazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – EDILIZIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giornale (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
telègrafo
telegrafo telègrafo s. m. [comp. di tele- e -grafo, sull’esempio del fr. télégraphe]. – 1. Sistema o impianto, dispositivo o apparecchio, per realizzare trasmissioni telegrafiche (v. telegrafia): la storia del t., l’invenzione del t.; t. ottico,...
telegrafare
telegrafare v. tr. e intr. [der. di telegrafo] (io telègrafo, ecc.; come intr., aus. avere). – Comunicare, trasmettere per mezzo del telegrafo: t. a qualcuno una notizia; hai telegrafato a casa l’ora del tuo arrivo?; gli ho telegrafato di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali