Telegrafo, Platea del Rialto sottomarino dell’Atlantico settentrionale, che si estende a 50° lat. N, fra le long. 10° O e 10° E da Greenwich, a S del bacino del Labrador e della dorsale di Reykjavík. Il [...] suo nome deriva dal fatto che qui sono passati i primi cavi telegrafici che hanno messo in comunicazione l’Europa con l’America Settentrionale. È una terra di sommersione geologicamente recente. Ha un’altezza media di 3200-3600 m. ...
Leggi Tutto
(ant. Argentaro) Promontorio in provincia di Grosseto, che culmina nel monte del Telegrafo (635 m). È saldato alla terraferma da due cordoni di sabbia, detti tomboli (larghi 450 m). Era infatti un’isola [...] (circa 60 km2); per azione del moto ondoso e delle correnti, si è formato prima il tombolo centrale, sul quale sorge Orbetello, incompleto e collegato all’A. con una diga; e in seguito i tomboli della ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] in luce nel 1921 per circa 500 m. da Paolo Orsi, che ritrovò pure la base di un tempio dorico arcaico nella localita Telegrafo Vecchio, a NE. della città, e resti di un tempio ionico nella località Cofino; resti di terme e di un teatro romano sono ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] 1994). Da non sottovalutare che in questo quadro si varano i primi accordi multilaterali civili internazionali: per il telegrafo (International Telegraph Union, 1865), la posta (Universal Postal Union, 1874), i pesi e le misure (International Office ...
Leggi Tutto
Tokyo
Claudio Cerreti
Dove l’innovazione non ha travolto la tradizione
La grande Tokyo, una delle città più importanti del mondo per popolazione, attività economiche, peso finanziario e culturale, ha [...] della città. Tokyo divenne capitale dell’impero – il nome significa «capitale orientale» – e fu dotata di telegrafo, di trasporti meccanizzati, di illuminazione pubblica, di servizi postali. Nacquero le prime industrie, si svilupparono intorno al ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] L'ampliamento su scala mondiale del sistema di comunicazione ha moltiplicato la domanda di metalli: dapprima l'invenzione del telegrafo e del telefono e poi le loro applicazioni hanno alimentato la richiesta di nuovi metalli, ma soprattutto un rapido ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] al primo ministro e l'offesa all'onore della nazione. L'ambasciatore di Germania in Londra H. von Dirksen telegrafò il 17 a Berlino che le temperate dichiarazioni di Chamberlain l'antivigilia, avevano provocato l'indignazione del parlamento e dello ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America
Stati Uniti d’America
Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington.
L’età [...] usate, quanto perché i contendenti tennero in campo armate di centinaia di migliaia di uomini, usarono in modo massiccio il telegrafo e la ferrovia e mobilitarono tutte le risorse nazionali. Dopo due anni di alterne vicende militari e i proclami di ...
Leggi Tutto
telegrafo
telègrafo s. m. [comp. di tele- e -grafo, sull’esempio del fr. télégraphe]. – 1. Sistema o impianto, dispositivo o apparecchio, per realizzare trasmissioni telegrafiche (v. telegrafia): la storia del t., l’invenzione del t.; t. ottico,...
telegrafare
v. tr. e intr. [der. di telegrafo] (io telègrafo, ecc.; come intr., aus. avere). – Comunicare, trasmettere per mezzo del telegrafo: t. a qualcuno una notizia; hai telegrafato a casa l’ora del tuo arrivo?; gli ho telegrafato di...