Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] , che si scambiavano informazioni (misure e registrazioni) mediante le normali vie di comunicazione (posta, telefono, telegrafo, raramente telescriventi e ancora più raramente apparati telefotografici). Se la natura dei fenomeni osservati era tale da ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] correnti di origine metallica sono state, nelle mani di Volta, il germe da cui sono nati la pila e successivamente il telegrafo, il motore elettrico, la luce elettrica, il telefono; tra le mani di Galvani, le correnti di origine animale sono state la ...
Leggi Tutto
elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] dati numerici, testi, suoni e immagini, sia fisse sia in movimento. Questo ha portato nel tempo allo sviluppo prima del telegrafo e del telefono, poi della radio e della televisione, e poi ancora, negli ultimi decenni, computer e della rete Internet ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] della fisica teorica nella capitale prussiana. A Monaco, lo sviluppo della fisica era legato alle tecnologie, compreso il telegrafo e l'ottica di precisione. Di contro, la base istituzionale di Königsberg per la fisica teorica era limitata alle ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] 'servomacchine', prima, e, in seguito, nelle macchine 'elettroniche', il compito diviene la trasformazione dell'informazione. Il telegrafo è la prima macchina per la trasformazione dell'informazione, a cui seguiranno il telefono, il grammofono, la ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] della circolazione generale dell'atmosfera. Di pari passo crebbe l'esigenza di scambio delle informazioni meteorologiche. L'invenzione del telegrafo da parte di Samuel Morse (1835) rese possibili la trasmissione dei dati in tempo reale e la loro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] . Il collaboratore più noto di Desains fu Édouard Branly (1844-1940), i cui studi hanno contribuito allo sviluppo della telegrafia senza fili.
I ritardi della ricerca di laboratorio in Francia rispetto agli Stati della Germania, divenuti evidenti già ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] 'elettricità. Il laboratorio di fisica di Thomson a Glasgow rispondeva all'esigenza di costruire una rete di cavi telegrafici sottomarini che permettesse al governo britannico e alle industrie di esercitare un controllo sui vasti e distanti territori ...
Leggi Tutto
telegrafo
telègrafo s. m. [comp. di tele- e -grafo, sull’esempio del fr. télégraphe]. – 1. Sistema o impianto, dispositivo o apparecchio, per realizzare trasmissioni telegrafiche (v. telegrafia): la storia del t., l’invenzione del t.; t. ottico,...
telegrafare
v. tr. e intr. [der. di telegrafo] (io telègrafo, ecc.; come intr., aus. avere). – Comunicare, trasmettere per mezzo del telegrafo: t. a qualcuno una notizia; hai telegrafato a casa l’ora del tuo arrivo?; gli ho telegrafato di...