• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Biografie [63]
Storia [15]
Letteratura [10]
Arti visive [9]
Teatro [4]
Comunicazione [4]
Telecomunicazioni [3]
Religioni [3]
Musica [3]
Fisica [2]

PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello Valeria Mogavero – Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita. Conservando la sua famiglia, fin dai [...] , anch’essa frequentatrice del laboratorio di Benussi. Durante il viaggio di nozze, avuta notizia della marcia su Roma, telegrafò a Gobetti la sua disponibilità a «menare le mani». Alla rivista torinese affidò i documenti essenziali del suo riesame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – UMBERTO MORRA DI LAVRIANO – CATTOLICESIMO LIBERALE – OCCUPAZIONE DI FIUME

DUCATI, Pericle

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCATI, Pericle Nicola Parise Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] collaborazione a giornali, a periodici e ad enciclopedie: da Polemica a Gerarchia, da Leonardo all'Illustrazione italiana, dal Telegrafo all'Ordine fascista, dal Giornale di Genova al Comune di Bologna, dal Resto del carlino al Corriere della sera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCATI, Pericle (3)
Mostra Tutti

FOCOSI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOCOSI, Roberto Donatella Falchetti Pezzoli Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante. Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] I. R. palazzo di Brera, in Biblioteca ital., LXXVI (1834), p. 139; G.I. Pezzi, Esposizione in Brera, in Il Telegrafo, 19 sett. 1835; Id., Raccolta di ritratti de' più celebri contemporanei ... disegnati in litografia da F. F., in Glissons, n'appuyons ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Attilio Giorgio Meletti MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli. Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] politica di centro-sinistra dell’allora presidente del consiglio Aldo Moro. Nel 1969 la Poligrafici Editoriale rilevò Il Telegrafo di Livorno e il quotidiano romano Il Giornale d’Italia dalla Confindustria: due acquisizioni che permisero al gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE CONTROLLATA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA POPOLARE DI MILANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIANFRANCO PIAZZESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Attilio (2)
Mostra Tutti

GUANO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUANO, Emilio Luca Rolandi Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose. Il G. entrò in seminario [...] e i docenti universitari, in Aevum, XLVIII (1974), 3-4, pp. 309-328; G.P. Meucci, Per tutti era solo don G., in Il Telegrafo, 1° maggio 1977; I. Murgia, Un uomo della parola, in Il Gazzettino di Venezia, 8 giugno 1977; V. Branca, Quando i vescovi non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – CONCILIO VATICANO II – CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO

STEFANONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANONI, Luigi Elena Papadia – Nacque a Milano il 19 febbraio 1841 da Alessandro e da Maria Colombo. Fu rapito fin da giovanissimo dalla fede mazziniana e ancora adolescente partì volontario al seguito [...] con forza nell’accanitissima battaglia ingaggiata nei primi anni del nuovo secolo contro Guglielmo Marconi e il telegrafo. Nel 1903 Stefanoni indirizzò al Senato una petizione contro il finanziamento di una stazione radiotelegrafica; parallelamente ... Leggi Tutto
TAGS: JULIEN OFFRAY DE LA METTRIE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIANGIACOMO FELTRINELLI – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIUSEPPE GARIBALDI

NEGRO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRO, Camillo. – Nacque a Biella il 6 giugno 1861 da Pietro, direttore del R. Ginnasio, e da Teresa Boglietti, di famiglia benestante. Avviatosi agli studi di medicina, si laureò brillantemente nel 1884 [...] con grande entusiasmo dalla comunità scientifica italiana e internazionale – la notizia della prima proiezione venne ripresa via telegrafo anche dal The New York Times – La neuropatologia fu proiettata nei mesi successivi a Milano, Roma, Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FENOMENO DI BABINSKI – WILHELM HEINRICH ERB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRO, Camillo (2)
Mostra Tutti

MEUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEUCCI, Antonio Basilio Catania – Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi. Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] grave forma di reumatismo articolare, che la costrinse alla quasi totale immobilità. Il M. allora riprese l’idea del «telegrafo parlante» sperimentato all’Avana, e stese una linea telefonica dalla stanza di Ester alla cantina, dove aveva un piccolo ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALEXANDER GRAHAM BELL – TEATRO DELLA PERGOLA – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEUCCI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BARZINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZINI, Luigi Piero Melograni Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] un nuovo stile che in breve tempo lo avrebbe reso popolarissimo fra i lettori. In quegli anni, infatti, i servizi telegrafici dei giornali italiani non erano che brevi dispacci di poche righe, stampati l'uno sull'altro in colonna, senza rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – SECONDA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA PER RAGAZZI – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARZINI, Luigi (3)
Mostra Tutti

GARIBALDI, Menotti

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDI, Menotti Giuseppe Monsagrati Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] 'Agro una delle poche proprietà dotate di un servizio di ambulanza per il trasporto dei malati, di scuole, strade e telegrafo), ma a costo di ingenti spese e dunque esponendosi a continui pericoli di dissesti finanziari, che non sempre tuttavia poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA – RIO GRANDE DO SUL – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBALDI, Menotti (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
telègrafo
telegrafo telègrafo s. m. [comp. di tele- e -grafo, sull’esempio del fr. télégraphe]. – 1. Sistema o impianto, dispositivo o apparecchio, per realizzare trasmissioni telegrafiche (v. telegrafia): la storia del t., l’invenzione del t.; t. ottico,...
telegrafare
telegrafare v. tr. e intr. [der. di telegrafo] (io telègrafo, ecc.; come intr., aus. avere). – Comunicare, trasmettere per mezzo del telegrafo: t. a qualcuno una notizia; hai telegrafato a casa l’ora del tuo arrivo?; gli ho telegrafato di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali