• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Biografie [86]
Storia [35]
Temi generali [29]
Fisica [28]
Comunicazione [21]
Ingegneria [24]
Telecomunicazioni [23]
Letteratura [18]
Economia [16]
Arti visive [15]

es-SUWEIDA'

Enciclopedia Italiana (1936)

' Capitale del Gebel Druso (v. siria) sotto il mandato francese e sede del metropolita greco-ortodosso del Ḥaurān. Il nome significa "la piccola città nera", per via delle sue case di basalto, oggi miste [...] vescovo, dipendente dal metropolita di Bostra. Sotto i Turchi fu capoluogo di un cazà del sangiaccato del Haurān, ed ebbe il telegrafo, una grande caserma e il palazzo del governo. Nel 1910 aveva 4500 ab.; nel 1935, 6000. Oggetto di particolari cure ... Leggi Tutto
TAGS: SANGIACCATO – ACQUEDOTTO – BASALTO – BERLINO – ḤAURĀN

giornale

Enciclopedia on line

Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] Packet and General Advertiser di Filadelfia (1784). Nell’Ottocento due scoperte agevolarono il progresso tecnico del g.: il telegrafo elettrico di Morse (1844) e la prima rotativa (1846), cui va aggiunto il procedimento per la fabbricazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – EDILIZIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giornale (3)
Mostra Tutti

LOPEZ, Sabatino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOPEZ, Sabatino Giorgio Taffon Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi. La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] poema eroicomico nel XVI secolo. Fin dagli anni universitari aveva iniziato a collaborare con fogli locali e giornali (tra cui Il Telegrafo, Il Telefono, Il Rospo volante, Cronaca minima); fu amico di E. Panzacchi che lo incoraggiò a scrivere per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOPEZ, Sabatino (2)
Mostra Tutti

LENOIR, Jean-Joseph-Ètienne

Enciclopedia Italiana (1933)

LENOIR, Jean-Joseph-Ètienne Giuseppe Albenga Inventore, nato a Mussy-laVille nel Lussemburgo belga il 12 gennaio 1822, morto a La Varenne presso Parigi il 7 agosto 1900. Venuto in Francia nel 1838 privo [...] il primo che funzionò realmente nell'industria (1860), e al quale è essenzialmente legato il nome del L.; infine un telegrafo autografico (1865). Ebbe la cittadinanza francese per servizî resi durante l'assedio del 1870. Pubblicò le Recherches sur le ... Leggi Tutto

new economy

Enciclopedia on line

L’insieme dei fenomeni economici, ma anche sociali e culturali, associati all’impetuoso sviluppo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (ICT, Information and Communications Technology), [...] trasformazione degli stessi modi di vita. In tal senso, innovazioni come la macchina a vapore, il motore a scoppio, il telegrafo, il telefono ecc. hanno dato vita a una new economy. Per quanto riguarda la situazione attuale, le nuove tecnologie dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATIONS TECHNOLOGY – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MACCHINA A VAPORE – GLOBALIZZAZIONE – CAPITALE UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su new economy (2)
Mostra Tutti

ADALIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] omonimo, al quale il censimento del 1927 attribuisce 206.270 abitanti; è collegata con l'interno mediante posta e telegrafo. La regione è coltivata a grano, orzo e, in proporzione sensibilmente minore, avena; produce inoltre sesamo, legumi, che, con ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ORDINE DI SAN GIOVANNI – BATTAGLIA DI MAGNESIA – ATTALO II FILADELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADALIA (1)
Mostra Tutti

HACK, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

HACK, Margherita Francesca Matteucci Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] di maestra e quello delle Belle Arti e fino alla sua nascita aveva insegnato, ma anche lavorato come impiegata al telegrafo. Fra il 1926 e il 1927, la famiglia dovette trasferirsi da via Caselli nella più modesta via Leonardo Ximenes, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO INTERNAZIONALE DI FISICA TEORICA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TRIESTE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI MERATE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – EUROPEAN SOUTHERN OBSERVATORY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HACK, Margherita (2)
Mostra Tutti

Radio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Radio Aldo Grasso La radio nel nuovo millennio Il più nuovo dei vecchi media: così si potrebbe definire la r. all'inizio del 21° sec., guardando indietro alla sua storia più che centenaria e al suo [...] , ma soprattutto con alcune tendenze di fondo della società tardomoderna. Nata come sistema di comunicazione 'punto a punto', come 'telegrafo senza fili', utilizzata soprattutto per la navigazione e per scopi militari, fino agli anni Venti, la r. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: COMPUTER, PALMARE – OPINIONE PUBBLICA – PERSONAL COMPUTER – WORLD WIDE WEB – NARROWCASTING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radio (3)
Mostra Tutti

PILATUS

Enciclopedia Italiana (1935)

PILATUS (A. T., 20-21) Laura Mannoni Massiccio montuoso della Svizzera, che si eleva tra il Lago dei Quattro Cantoni, le valli dell'Aa, del Piccolo Schlieren, Gnepfstein, Eigenthal e Kriens. Il punto [...] m. s. m., porta a 2070 m. alla stazione di Pilatus Kulm, ove è un albergo e nell'estate servizio di posta, telefono e telegrafo; da qui un buon sentiero conduce alla vicina cima dell'Esel. La vista che offre la vetta del Pilatus è una delle più varie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILATUS (1)
Mostra Tutti

La meteorologia come scienza autonoma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento, gli studi meteorologici registrano un progresso senza precedenti, tanto [...] , con l’impiego degli aerostati e di strumenti meteorologici sempre più perfezionati, e grazie all’uso del telegrafo, si affiancano i fondamentali contributi di numerosi scienziati, tra cui Alexander Humboldt, Heinrich Wilhelm Dove, John Dalton ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 37
Vocabolario
telègrafo
telegrafo telègrafo s. m. [comp. di tele- e -grafo, sull’esempio del fr. télégraphe]. – 1. Sistema o impianto, dispositivo o apparecchio, per realizzare trasmissioni telegrafiche (v. telegrafia): la storia del t., l’invenzione del t.; t. ottico,...
telegrafare
telegrafare v. tr. e intr. [der. di telegrafo] (io telègrafo, ecc.; come intr., aus. avere). – Comunicare, trasmettere per mezzo del telegrafo: t. a qualcuno una notizia; hai telegrafato a casa l’ora del tuo arrivo?; gli ho telegrafato di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali