• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Biografie [86]
Storia [35]
Temi generali [29]
Fisica [28]
Comunicazione [21]
Ingegneria [24]
Telecomunicazioni [23]
Letteratura [18]
Economia [16]
Arti visive [15]

LOANDA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOANDA (S. Paolo di Loanda; Luanda; A. T., 118-119) Città e porto della costa occidentale dell'Africa, centro principale e già capoluogo dell'Angola. È situata nella baia omonima, poco a N. della foce [...] fino a Malange. Ha clima malsano. Conta circa 20.000 ab., di cui 5000 Bianchi, ed è provvista di telefono e telegrafo e unita al Portogallo da un cavo sottomarino; possiede istituti d'istruzione (liceo, scuole di stato, scuole delle missioni), teatro ... Leggi Tutto

ARNEBERG, Arnstein Rynning

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto norvegese. Nato il 6 luglio 1882 in Halden, ha studiato nella Scuola reale d'arte e di mestieri in Oslo e nell'Accademia tecnica di Stoccolma. Nell'architettura moderna norvegese egli è stato [...] molte ville, case private e scuole in varie città della Norvegia, e di recente in Oslo, con l'architetto Magnus Poulsson, il nuovo palazzo del telegrafo. Bibl.: Norsk biografisk Leksicon, I, Cristiania 1923; Norsk Kunsthistorie, II, Oslo 1925. ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCOLMA – NORVEGIA – OSLO

ADI CAIÈH

Enciclopedia Italiana (1929)

CAIÈH Villaggio della Colonia Eritrea posto sull'altipiano, alla quota di 2423 m. s. m., 118 km. a sud di Asmara, con la quale è unito da una strada rotabile. È capoluogo del commissariato dell'Acchelè [...] ospedale civile in caso di necessità, una filiale della Banca d'Italia; è collegato con Asmara mediante telegrafo e telefono ha ufficio postale secondario e stazione radiotelegrafica. Adi Caièh è essenzialmente un importante nodo commerciale: per ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSARIATO DELL'ACCHELÈ GUZAI – CARAVANSERRAGLIO – COLONIA ERITREA – BANCA D'ITALIA – ERITREA

BAZZANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Bologna, posto a est di questa città. Il capoluogo è a 120 m. sul mare e conta 2648 abitanti. Il comune (ampio 1384 ettari) ha una popolazione di 4570 abitanti, dei quali 2648 [...] e di canapa, d'allevamento di bachi da seta e di api. Ha parecchie modeste industrie e uno zuccherificio. Ha posta, telegrafo, telefono, una biblioteca e opere di carità. È unito da tramvie con Castelfranco (12 km.), con Bologna (22 km.), con Vignola ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – TERRAMARE – NECROPOLI – SAVIGNO – BOLOGNA

COOPER, Peter

Enciclopedia Italiana (1931)

Industriale e filantropo americano, nato a New York nel 1791, ivi morto nel 1883. Dopo aver lavorato come operaio in varie officine, impiegò i suoi risparmî in una fabbrica di panno e, in seguito, in una [...] operaie, eresse e dotò splendidamente la Cooper Union, con museo, biblioteca, laboratorî, scuole. Fu uno dei sostenitori del progetto del telegrafo transatlantico e fu per 18 anni presidente della New-York, New-Foundland and London Telegraph Company. ... Leggi Tutto
TAGS: PENNSYLVANIA – NEW JERSEY – TELEGRAFO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COOPER, Peter (1)
Mostra Tutti

ABŪ

Enciclopedia Italiana (1929)

Ū Cittadina dell'India inglese (Abu Road o Hahrari) posta sulla riva sinistra del Banas occidentale, nello stato di Sirohi (Raiputana occidentale) a 24°29′ nord e 72° 47′ est. Stazione sulla ferrovia Rajputana-Malwa, [...] d'affari, essendo il mercato che rifornisce l'occorrente ai distretti vicini di Danta, Idar, Mewar; è anche dotata di posta, telegrafo e di ospedale. Il monte Abū a S. della catena degli Aravalli, è famoso come luogo principale di pellegrinaggio dei ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBAI – INDIA

RETA, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RETA, Costantino Antonella Grimaldi RETA, Costantino. – Nacque a Genova il 5 febbraio 1814 da Giovanni Luca e da Geronima Ansaldo. Ebbe due fratelli, Giovanni ed Edoardo. Condivise con quest’ultimo [...] l’impiego di regio corriere, cui unì l’impegno nel campo del giornalismo. Collaborò prima a L’Eridano, poi a Il Telegrafo con Giovanni Prati, Luigi Rocca, Terenzio Mamiani della Rovere, e nel novembre del 1847 fu tra i fondatori del Risorgimento, da ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – FRANCESCO DALL’ONGARO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETA, Costantino (3)
Mostra Tutti

CASELLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Fisico, nato il 25 maggio 1815 a Siena. morto l'8 ottobre 1891 a Firenze. Studiò a Firenze sotto la guida di Leopoldo Nobili e nel 1836 prese l'abito ecclesiastico. Nominato membro dell'Ateneo italiano, [...] fisica, in particolar modo dell'elettricità e del magnetismo: frutto di questo ritorno furono l'invenzione del pantelegrafo (telegrafo universale), strumento a cui è legata la celebrità del suo nome; del cinemografo, strumento atto a misurare la ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO NOBILI – DUCATO DI PARMA – PANTELEGRAFO – ELETTRICITÀ – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

PIETRO V re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO V re di Portogallo Angelo Ribeiro Nato nel 1838, morto l'11 novembre 1861. Figlio e successore di Maria II, aveva 15 anni quando gli moriva la madre (1853). Assunse la reggenza il padre, il "re [...] . Istituì il Corso superiore di lettere (oggi facoltà di lettere a Lisbona). Firmò nel 1857 un concordato con la S. Sede, regolando il protettorato portoghese in Oriente. Durante il suo regno s'introdussero nel Portogallo la ferrovia e il telegrafo. ... Leggi Tutto

SEGNALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGNALI Raffaele CORSO Eugenio PRANDONI Alberto BALDINI Eugenio MODENA Piero GAMBAROTTA . Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] e forma le lettere assumendo diverse posizioni con le braccia (v. fig. 7). La nave che vuol segnalare con il telegrafo a braccia alza una bandiera convenzionale, che nel codice internazionale è la "J". La nave ricevente alza l'"intelligenza" a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
telègrafo
telegrafo telègrafo s. m. [comp. di tele- e -grafo, sull’esempio del fr. télégraphe]. – 1. Sistema o impianto, dispositivo o apparecchio, per realizzare trasmissioni telegrafiche (v. telegrafia): la storia del t., l’invenzione del t.; t. ottico,...
telegrafare
telegrafare v. tr. e intr. [der. di telegrafo] (io telègrafo, ecc.; come intr., aus. avere). – Comunicare, trasmettere per mezzo del telegrafo: t. a qualcuno una notizia; hai telegrafato a casa l’ora del tuo arrivo?; gli ho telegrafato di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali