GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] del Carlino, La Nazione, il quotidiano sportivo di Bologna Stadio e, successivamente, Il Giornale d'Italia e Il Telegrafo di Livorno. In complesso, questi quotidiani vendono giornalmente circa 600.000 copie. La seconda concentrazione è opera dell ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] e riferendosi alla copia delle fotografie in suo possesso, segnalava al proprio quartiere generale, mediante il filo telegrafico che lo collegava con quello, i movimenti del nemico, e dirigeva, controllandole, le operazioni delle proprie truppe ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] i funzionarî del secondo Impero e coloro che erano stati candidati ufficiali di quel regime. Sennonché Bismarck gli telegrafò che tali esclusioni non avrebbero conferito agli eletti i diritti previsti dall'armistizio. Per evitare un'ulteriore ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] 13 actus. Alle trasformazioni di quest’epoca riconduce anche il santuario presso Aiello del Sabato, in località Cresta del Telegrafo, che ha restituito ricchi depositi votivi, forse un santuario di confine posto allo sbocco del territorio degli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] della fisica teorica nella capitale prussiana. A Monaco, lo sviluppo della fisica era legato alle tecnologie, compreso il telegrafo e l'ottica di precisione. Di contro, la base istituzionale di Königsberg per la fisica teorica era limitata alle ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] e di autorità per seguire la via delle proprie convinzioni. «Partito socialista ti espelle. Italia ti accoglie» gli telegrafò Prezzolini con altri collaboratori de La Voce.
Alla fine di dicembre, Mussolini si fece promotore dei Fasci di azione ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] un'epoca in cui la cultura è dominata dalle scienze positive. Il mondo dell'elettricità, dei trasporti veloci, del telegrafo, del telefono, della radio rimane tuttavia lo spazio per questa diffusissima moda. Prestigiatori come A. Herrmann (The great ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] angolo del pianeta in tempo reale. Fino alla metà del secolo scorso, per ottenere questo obiettivo c'era soltanto il telegrafo. Poi è arrivato il sistema telex, una sorta di rete telefonica costituita da telescriventi collegate tra loro in modo che ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] del Comando dei carabinieri di Fiume, circa duecento tra fascisti e legionari occuparono gli uffici pubblici, compresi quelli del telegrafo e del telefono; all’alba del 3 sferrarono l’attacco contro il Palazzo del governo, in cui si trovavano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] Alcuni sono fondati sulla violenza e hanno arrecato danni economici ben maggiori degli apparenti vantaggi. Altri, come il telegrafo, la migrazione del lavoro o la nascita delle federazioni hanno favorito il progresso e la diffusione delle conoscenze ...
Leggi Tutto
telegrafo
telègrafo s. m. [comp. di tele- e -grafo, sull’esempio del fr. télégraphe]. – 1. Sistema o impianto, dispositivo o apparecchio, per realizzare trasmissioni telegrafiche (v. telegrafia): la storia del t., l’invenzione del t.; t. ottico,...
telegrafare
v. tr. e intr. [der. di telegrafo] (io telègrafo, ecc.; come intr., aus. avere). – Comunicare, trasmettere per mezzo del telegrafo: t. a qualcuno una notizia; hai telegrafato a casa l’ora del tuo arrivo?; gli ho telegrafato di...