guerra mondiale, Prima
Francesco Tuccari
Antonio Menniti Ippolito
La grande guerra
Le origini della Prima guerra mondiale risalgono agli anni Settanta del 19° secolo, cioè all'avvento della cosiddetta [...] : erano adesso disponibili il sottomarino e navi molto più agili e specializzate. Le comunicazioni erano facilitate dall'uso del telegrafo e del telefono e fecero la loro apparizione anche le devastanti armi chimiche. Fu la Germania a fare per prima ...
Leggi Tutto
MORELLI, Salvatore
Vinzia Fiorino
MORELLI, Salvatore. –Nacque a Carovigno in provincia di Brindisi, il 1° maggio 1824, da Casimiro, impiegato statale, e da Aurora Brandi, casalinga.
Dopo gli studi superiori [...] quelle lavorative delle donne e dei minori. Si batté inoltre contro il regolamento che vietava alle donne impiegate del telegrafo di contrarre matrimonio. Tra le numerose proposte di legge presentate, quella che riconosceva alle donne il diritto di ...
Leggi Tutto
ROMAGNONI, Giuseppe (Bepi)
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 21 novembre 1930 da Luigi e da Ornella Boattini.
Al termine della seconda guerra mondiale s’iscrisse all’Istituto tecnico per geometri [...] ; G. K. [G. Kaisserlian], Ricordo di Bepi R., in Il Popolo, 5 agosto 1964; G. Kaisserlian, Presenza di R., in Il Telegrafo, 29 maggio 1965; M. Valsecchi, in Bepi R. (catal., galleria Fanesi), [Ancona] 1965; E. Crispolti, Bepi R. Un giovane maestro ...
Leggi Tutto
ESCOBAR, Amedeo
Paola Campi
Nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) il 14 ag. 1888 da Adelgardo, d'origine spagnola, e da Irene Guazzugli Marini. Studiò armonia e composizione e si diplomò in violoncello presso [...] (Lucca) il 16 nov. 1973 e la sua salma fu portata a Pergola, sua città natale.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Telegrafo, 18 nov. 1973; La Nazione, 18 nov. 1973; Bollett. della SIAE (Roma), dicembre 1973; Annuario dell'Accademia di S. Cecilia, ad annos ...
Leggi Tutto
circuito elettrico
Giovanni Vittorio Pallottino
Una catena chiusa di conduttori dove scorre la corrente elettrica
Una corrente elettrica è un flusso continuo di particelle dotate di carica che può scorrere [...] Internet, dove i segnali sono impulsi con solo due possibili livelli (segnali binari).
I circuiti per comunicare a distanza, come nel caso del telegrafo, sono stati realizzati vari decenni prima di quelli per il trasporto dell'energia. La prima linea ...
Leggi Tutto
GIRIBALDI, Alessandro
Massimiliano Manganelli
Nacque il 4 nov. 1874 a Porto Maurizio; trascorse la giovinezza tra Oneglia, Sanremo e Genova, al seguito del padre Raffaele, ufficiale nelle capitanerie [...] pp. 5 s.; Id., Ragion poeticae programma del verso libero, Milano 1908, pp. 625-628; A. Baratono, Un poeta tragico, in Il Telegrafo, 18 genn. 1941; E. Citro, Il primo libro dei trittici, in Scrittori e riviste in Liguria fra '800 e '900, Genova 1980 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Raffaello
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a San Pietro a Vico, nei pressi di Lucca, il 15 marzo 1842, ed era di "condizione umilissima e infelice", anche a causa di una menomazione che lo aveva [...] , Lucca a Giovanni Pascoli, Lucca 1924, p. 34; L. Pescetti, Giovanni Pascoli e il suo primo editore, in Il Telegrafo, 20 ag. 1937; M. Parenti, Ottocento questo sconosciuto, Firenze 1954, pp. 199-203; Letteratura italiana (Einaudi), Gli Autori. Diz ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] scacciare gli stranieri e di distruggere i cristiani, considerati come venduti agli stranieri. Il 5 giugno 1900, distrutta la ferrovia e il telegrafo, tra Pechino e T'ien-tsin, e tra Pechino e Pao-ting fu, i Boxers, d'accordo con le truppe imperiali ...
Leggi Tutto
KIPLING, Rudyard
Mario Praz
Novelliere e poeta, nato a Bombay il 30 dicembre 1865. Suo padre, John Lockwood Kipling, oriundo dell'Inghilterra settentrionale, si era fatto una riputazione di archeologo [...] , la marina, le macchine. Concepisce le macchine come individui e gl'individui come macchine. Navi, locomotive, automobili, telegrafo senza fili son cantati da lui con profusione di linguaggio tecnico che le circonfonde d'un romantico alone, anche se ...
Leggi Tutto
SHANGHAI (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Città della Cina, situata a 31° 14′ lat. N. e 121°29′ long. E.
Il nome attuale risale al Medioevo (dinastia Sung) e significa: dominare, soprastare (shang) il [...] sulla sinistra del fiume.
Fin dal 1890 Shanghai era illuminata a luce elettrica, e aveva da varî anni telegrafo, telefono, gas, acqua potabile, corse di cavalli, regate, esposizioni di fiori, teatri, giornali quotidiani cinesi, inglesi, americani ...
Leggi Tutto
telegrafo
telègrafo s. m. [comp. di tele- e -grafo, sull’esempio del fr. télégraphe]. – 1. Sistema o impianto, dispositivo o apparecchio, per realizzare trasmissioni telegrafiche (v. telegrafia): la storia del t., l’invenzione del t.; t. ottico,...
telegrafare
v. tr. e intr. [der. di telegrafo] (io telègrafo, ecc.; come intr., aus. avere). – Comunicare, trasmettere per mezzo del telegrafo: t. a qualcuno una notizia; hai telegrafato a casa l’ora del tuo arrivo?; gli ho telegrafato di...