• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Biografie [86]
Storia [35]
Temi generali [29]
Fisica [28]
Comunicazione [21]
Ingegneria [24]
Telecomunicazioni [23]
Letteratura [18]
Economia [16]
Arti visive [15]

GHERARDI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Silvestro Giorgio Dragoni Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani. Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] inoltre, con notevole fantasia, ma scarsi mezzi, alcune fascinose idee per costruire macchine motrici e un telegrafo magnetico: Sopra un'idea di telegrafo magnetico presunta la prima, in Rivista scientifico-industriale, I (1871), pp. 1-15. Dotato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BONAVENTURA CAVALIERI – ACCADEMIA DEI LINCEI – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Silvestro (2)
Mostra Tutti

Jules Verne

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con impeccabile mestiere, coniugando scienza e tecnologia, affabulazione e creazione [...] al progresso scientifico e tecnologico della sua epoca; un’epoca particolarmente ricca d’invenzioni, studi e scoperte, come il telegrafo, i raggi X, la fotografia, il telefono, il fonografo, la navigazione sottomarina, la navigazione aerea, la nuova ... Leggi Tutto

PIERUCCI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERUCCI, Mariano Roberto Vergara Caffarelli – Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] e una serie di tubi sonori con camera di distribuzione), e nel liceo Forteguerri di Pistoia (che conserva un suo telegrafo a quadrante di Breguet). La stima che ne ebbe Matteucci è attestata dal seguente episodio, avvenuto alla fine del 1855. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE – FIGURE DI LISSAJOUS – UNIVERSITÀ DI PISA – GIUSEPPE MENEGHINI

Marconi, Guglielmo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Marconi, Guglielmo Anna Parisi L’inventore della telegrafia senza fili Considerato il padre della telegrafia senza fili, da cui poi si svilupparono la radio, la televisione e ogni altro sistema di comunicazione [...] in Italia, finalmente, ci si rende conto del valore del lavoro di Marconi: egli è invitato a ripetere i suoi esperimenti: la telegrafia senza fili è usata per comunicare dalla nave militare San Martino al porto della città di La Spezia, a circa 18 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – KARL FERDINAND BRAUN – JAMES CLERK MAXWELL – CORRENTE ELETTRICA – CIRCUITO ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marconi, Guglielmo (6)
Mostra Tutti

Porta, Carlo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Porta, Carlo Dante Isella Come ebbe a rilevare il Salvioni, la Commedia, a differenza dell'Orlando Furioso e della Gerusalemme liberata che vennero tradotti in dialetto a pochi decenni dalla loro comparsa, [...] abbozzati versi per nozze Manin-Giovanelli, celebrate il 4 ottobre 1803, cfr. n. CCIX) e 1805 (installazione sui campanili del telegrafo Chappe, citato in una variante del canto V, strofe seconda: cfr. n. CXVII 1-5): anno, quest'ultimo, a cui ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CHERUBINI – CITTÀ DI CASTELLO – GIUSEPPE BOSSI – GERUSALEMME – ILLUMINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porta, Carlo (3)
Mostra Tutti

sonar

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sonar Nicola Nosengo Uno strumento per ‘vedere’ sott’acqua Il sonar, o ecoscandaglio, è un dispositivo utilizzato durante la navigazione per individuare corpi sotto la superficie dell’acqua e per misurare [...] in particolare dei sommergibili, che utilizzano gli impulsi sonori insieme al codice Morse – quello usato anche per il telegrafo – per scambiare informazioni tra loro e con le imbarcazioni che si trovano in superficie. L’inquinamento acustico delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonar (2)
Mostra Tutti

ASMARA

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale della Colonia Eritrea e capoluogo dell'Hamasèn (v.), posta presso il margine dell'altipiano etiopico, a 2323 m. s. m. e circa 65 km. in linea retta a SO. di Massaua. La città è situata nella vallata [...] del Belesa, il primo impianto del genere nell'Africa orientale, posto a 15 km. dalla città. Oltre al telegrafo e al telefono, ha una stazione radiotelegrafica transcontinentale duplex a onde corte, comunicante direttamente con Roma e con Pechino ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MOLITORIA – CARAVANSERRAGLIO – COLONIA ERITREA – PRECIPITAZIONI – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASMARA (3)
Mostra Tutti

Impresa e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Impresa e società Franco Maria Amatori Introduzione L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] la metà del secolo scorso, dalla radicale trasformazione del sistema di comunicazioni e trasporti che si ha con l'avvento del telegrafo e della ferrovia. L'impresa raggiunge così un mercato molto vasto, fa affidamento su un rapporto sicuro e costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – SOCIOLOGIA

Introduzione alla scienza e tecnologia dell’Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pietro Corsi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Premessa Nel XIX secolo non si dubita di vivere nel “secolo della scienza”: dalla filosofia [...] giornata di carrozza del 1830 (per chi se la poteva permettere) a poco più di un’ora di treno nel 1850. Il telegrafo porta informazioni da una parte all’altra d’Europa e degli imperi coloniali a una velocità vicina a quella della luce (anche quest ... Leggi Tutto

DRIGO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRIGO, Riccardo Concetta Lo Iacono Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati. Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] di A. Ponchielli (teatro La Fenice, 5 febbr. 1886) e colse un vivo successo ne Le Villi di Puccini (il quale telegrafò al D. "tutta la sua soddisfazione": Travaglia, p. 13). Tornato, infine, al teatro Verdi di Padova diresse Don Carlo e Ugonotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTURO TOSCANINI – ENRICO CECCHETTI – LUIGI MANCINELLI – FËDOR ŠALJAPIN – MARION DELORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRIGO, Riccardo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 37
Vocabolario
telègrafo
telegrafo telègrafo s. m. [comp. di tele- e -grafo, sull’esempio del fr. télégraphe]. – 1. Sistema o impianto, dispositivo o apparecchio, per realizzare trasmissioni telegrafiche (v. telegrafia): la storia del t., l’invenzione del t.; t. ottico,...
telegrafare
telegrafare v. tr. e intr. [der. di telegrafo] (io telègrafo, ecc.; come intr., aus. avere). – Comunicare, trasmettere per mezzo del telegrafo: t. a qualcuno una notizia; hai telegrafato a casa l’ora del tuo arrivo?; gli ho telegrafato di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali