• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Biografie [86]
Storia [35]
Temi generali [29]
Fisica [28]
Comunicazione [21]
Ingegneria [24]
Telecomunicazioni [23]
Letteratura [18]
Economia [16]
Arti visive [15]

ASCOLI, Graziadio Isaia

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCOLI, Graziadio Isaia Tristano Bolelli Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] (se si esclude una curiosa pubblicazione del 1851 sulla Pasitelegrafia,proposta di un sistema universale da applicare al telegrafo elettrico) sono pei l'A. di preparazione, di meditazione, di in. trospezione. Un Diario giovanile (solo parzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE AL MERITO CIVILE DI SAVOIA – SAMUEL DAVID LUZZATTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – BERNARDINO BIONDELLI – FEDERICO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI, Graziadio Isaia (5)
Mostra Tutti

SBARDELLOTTO, Angelo Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBARDELLOTTO, Angelo Pellegrino Giuseppe Galzerano – Nacque a Mel (Belluno) il 1° agosto 1907 dal mugnaio Luigi (1876-1949) e da Giovanna Dall’Omo (1880-1970). Quintogenito di dieci figli, fu stalliere [...] al re adducendo, tra i motivi, anche la giovane età (25 anni) del condannato. Un gruppo di fascisti bresciani telegrafò di voler far parte del plotone d’esecuzione. La stampa fascista non pubblicò nessuna foto dell’attentatore: una rarissima foto ... Leggi Tutto
TAGS: MALATESTA – IL VECCHIO – BARTOLOMEO VANZETTI – CORRIERE DELLA SERA – ALBERTO TARCHIANI – ERRICO MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBARDELLOTTO, Angelo Pellegrino (1)
Mostra Tutti

SERAFINI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1936)

SERAFINI, Filippo Emilio Albertario Giurista, nato a Preore (Trentino) il 10 aprile 1831, morto a Pisa il 15 maggio 1897 e ivi sepolto nel cimitero monumentale. Nel 1857 fu nominato professore straordinario [...] vastissima, a compiere la quale chiamò a raccolta gli studiosi italiani di diritto romano (Milano 1888 segg.); Il telegrafo in relazione alla giurisprudenza civile e commerciale, Pavia 1862 (opera tradotta in francese, tedesco, danese), Opere minori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAFINI, Filippo (2)
Mostra Tutti

SCILLY, Isole

Enciclopedia Italiana (1936)

SCILLY, Isole (A. T., 4748) Evan Gwyn Thomas È un gruppo di isole, con numerosi scogli e banchi, situate presso l'estremità occidentale della Cornovaglia (Inghilterra), a 40 km. SO. dalla punta detta [...] St Mary's, ha un porto che si apre su una rada protetta. Le comunicazioni con la terraferma sono assicurate dal telegrafo e da un servizio regolare di navigazione con Penzance (Cornovaglia). Le isole sono visitate da molti turisti. Esse sono date in ... Leggi Tutto

Tendenze della civilistica postunitaria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Tendenze della civilistica postunitaria Stefano Solimano I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865 Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] . 39). Opere L. Bosellini, Du crédit personnel, du crédit réel et de leurs phases, Bruxelles 1860. F. Serafini, Il telegrafo in relazione alla giurisprudenza civile e commerciale, Pavia 1862. F. De Filippis, Osservazioni critiche sul primo libro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Le cerimonie olimpiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Le cerimonie olimpiche Oscar Eleni Da Atene 1896 a Sydney 2000 Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] dei governi. Il documento programmatico che presentò allora è illuminante per capire la liturgia olimpica: "È sicuro che il telegrafo, le ferrovie, il telefono, la ricerca scientifica, i congressi, le esposizioni universali hanno fatto di più per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHANISTAN – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – ELISABETTA D'INGHILTERRA – ABORIGENI AUSTRALIANI – ESPOSIZIONE MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le cerimonie olimpiche (3)
Mostra Tutti

AZIONE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Azione Jean-Loup Bourget Cinema d'azione e film d'azione I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] tecniche utilizzate dai fuorilegge, senza alcun commento moraleggiante; copertura dello spazio, sia con le risorse della modernità (telegrafo, treno, armi da fuoco), sia con elementi più tradizionali (i cavalli, le maschere); ambiguità di fondo nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: ARNOLD SCHWARZENEGGER – SYLVESTER STALLONE – JOHNNY WEISSMULLER – RICHARD FLEISCHER – BARTOLOMEO PAGANO

L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia Antonella Romualdi Populonia La ripresa degli scavi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento ha apportato notevoli [...] , Bologna, l’area umbra, la Corsica e soprattutto la Sardegna. Le necropoli di Poggio del Molino (o del Telegrafo), del Poggio della Porcareccia, di San Cerbone, di Piano e Poggio delle Granate, nella parte settentrionale del golfo, sembrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

VIBO VALENTIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Giulio GIANNELLI Nicola NICOLINI VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] in luce nel 1921 per circa 500 m. da Paolo Orsi, che ritrovò pure la base di un tempio dorico arcaico nella localita Telegrafo Vecchio, a NE. della città, e resti di un tempio ionico nella località Cofino; resti di terme e di un teatro romano sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIBO VALENTIA (1)
Mostra Tutti

CALINO

Enciclopedia Italiana (1930)

È la quarta per dimensione delle isole del Dodecaneso (98 kmq. di superficie e 122 con le isole minori e gli scogli dipendenti). Giace fra Lero e Coo ed è completamente montuosa, composta da quattro catene [...] . Calino è toccata da numerosi piroscafi delle linee di navigazione che fanno servizio nell'Egeo; è pure fornita di telegrafo. Le comunicazioni interne sono molto scarse: esiste un'unica rotabile che collega Pothea a Brostà. Ha otto scuole elementari ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIMANO IL MAGNIFICO – CAVALIERI DI RODI – BRITISH MUSEUM – TARDO MICENEO – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALINO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 37
Vocabolario
telègrafo
telegrafo telègrafo s. m. [comp. di tele- e -grafo, sull’esempio del fr. télégraphe]. – 1. Sistema o impianto, dispositivo o apparecchio, per realizzare trasmissioni telegrafiche (v. telegrafia): la storia del t., l’invenzione del t.; t. ottico,...
telegrafare
telegrafare v. tr. e intr. [der. di telegrafo] (io telègrafo, ecc.; come intr., aus. avere). – Comunicare, trasmettere per mezzo del telegrafo: t. a qualcuno una notizia; hai telegrafato a casa l’ora del tuo arrivo?; gli ho telegrafato di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali