• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Biografie [86]
Storia [35]
Temi generali [29]
Fisica [28]
Comunicazione [21]
Ingegneria [24]
Telecomunicazioni [23]
Letteratura [18]
Economia [16]
Arti visive [15]

CHEREN

Enciclopedia Italiana (1931)

Capoluogo del commissariato omonimo nella Colonia Eritrea, a 1390 m. s. m., con circa 4500 ab. indigeni e 130 europei. Cheren si trova nel Senhait e precisamente nella media valle dell'Anseba, in territorio [...] d'arti e mestieri Salvago-Raggi, un orfanotrofio con una settantina di ricoverati e un'infermeria civile. Cheren ha ufficio postale, telegrafo e telefono, ed è collegata per ferrovia da un lato con Asmara (da cui dista 104 km.) e con Massaua, dall ... Leggi Tutto
TAGS: ODOARDO BECCARI – ORAZIO ANTINORI – GIUSEPPE SAPETO – COLONIA ERITREA – AGAVE SISALANA

SIEMENS, Werner von

Enciclopedia Italiana (1936)

SIEMENS, Werner von Nato a Lenthe (Hannover) il 13 dicembre 1816, morto a Berlino il 6 dicembre 1892. A diciotto anni entrò alla scuola d'artiglieria e genio a Berlino, dove, e in seguito come ufficiale, [...] sviluppo della ditta che aveva fondato nel 1847 con I.G. Halske (v. siemens), per la costruzione di linee telegrafiche, ditta ch'egli riuscì a portare al primo posto nell'industria elettrotecnica mondiale. Membro dell'Accademia delle scienze nel 1874 ... Leggi Tutto
TAGS: GALVANOPLASTICA – ELETTROTECNICA – MATEMATICA – HANNOVER – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIEMENS, Werner von (1)
Mostra Tutti

La musica riprodotta: supporti e tecnologie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Novecento la rapida evoluzione dello sviluppo tecnologico e le sue profonde implicazioni [...] Vale la pena ricordare il caso della registrazione magnetica, inventata dal danese Valdemar Poulsen (1869-1942) con il telegrafono (1898), ma non sviluppata perché priva di applicazioni commerciali immediate. Essa verrà ripresa in Germania, dove nel ... Leggi Tutto

TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano

Enciclopedia Italiana (1937)

TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano Guido Mazzoni Letterato, nato a Mercatale di Vernio (nell'Appennino pistoiese) il 23 aprile 1833, morto a Livorno il 27 gennaio 1899. Laureato in giurisprudenza a Siena, [...] la luce dell'arte e la dignità della vita, Livorno 1915, dove è capitale un discorso di F. C. Pellegrini; E. Levi, O. T. T., in Il telegrafo, Livorno 24 gennaio 1926; L. Pescetti, G. Carducci e O. T. T., con lettere inedite, in Pègaso, novembre 1931. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano (1)
Mostra Tutti

TOMBOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMBOLA . Giuoco che si fonda sull'estrazione a sorte di una certa quantità di numeri, compresi tra l'i e il 90, compiuta da un "assuntore" o "tenitore", che può essere una persona o un ente. Ai numeri [...] debite garanzie e in luogo pubblico, viene, se si tratta di tombole importanti, o addirittura di tombole nazionali, diffuso per mezzo della radio, del telegrafo, del telefono. Circa le norme giuridiche relative alle tombole e alle lotterie, v. lotto. ... Leggi Tutto

Comunicazioni di massa

Enciclopedia del Novecento (1975)

Comunicazioni di massa Wilbur Schramm di Wilbur Schramm Comunicazioni di massa sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] il 35 e il 45% veniva assorbita dall'istruzione, circa un altro 15% dai servizi postali, dal telefono e dal telegrafo, e pressappoco altrettanto dalla ricerca in tutti i settori, le spese connesse direttamente ai mezzi di comunicazione di massa non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – TEMI GENERALI
TAGS: AMERICAN TELEPHONE AND TELEGRAPH COMPANY – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – RECUPERO DELL'INFORMAZIONE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Giornalismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Giornalismo Paolo Murialdi Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] Finegil, del Gruppo L'Espresso. Diffondono complessivamente una media di 471.000 copie al giorno. I più diffusi sono Il Telegrafo di Livorno e L'Unione Sarda di Sassari. Circolano tuttora, in alcune zone del Nord, antiche testate locali come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – GAZZETTA DELLO SPORT – ORDINE PROFESSIONALE – SORRISI E CANZONI TV – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giornalismo (4)
Mostra Tutti

SOGNO, Edgardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOGNO, Edgardo Alessandro Campi – Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] due nuove lauree (in lettere e scienze politiche) e si dedicò al giornalismo, scrivendo di politica economica sui quotidiani Telegrafo e Corriere adriatico. Fallito nel 1940 il secondo tentativo di entrare nel ruolo diplomatico, nell’estate del 1942 ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO LIBERALE ITALIANO – ORGANIZZAZIONE GLADIO

PAMPALONI, Geno

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAMPALONI, Geno Gabriele Scalessa PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] altrettante figure femminili (Liliana, Elena ed Elsa) amate durante l’adolescenza. Sempre negli anni grossetani pubblicò sul Telegrafo, diretto dal 1937 al 1943 da Giovanni Ansaldo, i primi articoli giornalistici. Non ancora diciannovenne si trasferì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CORRIERE DELLA SERA – VITALIANO BRANCATI – CARLO EMILIO GADDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPALONI, Geno (2)
Mostra Tutti

VIBO VALENZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIBO VALENZA (Ηιππώνιον; Vibo Valentia) Red. Cittadina del Bruzio, sul Mar Tirreno, la cui area, delimitata dai resti dell'antica cinta fortificata, è stata riconosciuta su una collinetta a N dell'antica [...] quadrato; un tempio dorico peripetero in antis della fine VI-principio V sec. a. C. sulla collina del Belvedere grande (o Telegrafo); sull'altipiano di Cofino gli incassi delle fondazioni di un tempio ionico e poco lungi i resti di altri due templi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 37
Vocabolario
telègrafo
telegrafo telègrafo s. m. [comp. di tele- e -grafo, sull’esempio del fr. télégraphe]. – 1. Sistema o impianto, dispositivo o apparecchio, per realizzare trasmissioni telegrafiche (v. telegrafia): la storia del t., l’invenzione del t.; t. ottico,...
telegrafare
telegrafare v. tr. e intr. [der. di telegrafo] (io telègrafo, ecc.; come intr., aus. avere). – Comunicare, trasmettere per mezzo del telegrafo: t. a qualcuno una notizia; hai telegrafato a casa l’ora del tuo arrivo?; gli ho telegrafato di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali