• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Telecomunicazioni [9]
Biografie [5]
Fisica [5]
Biologia [3]
Storia della fisica [3]
Ingegneria [3]
Lingua [2]
Comunicazione [2]
Tecnologia radiofonica e televisiva [2]
Temi generali [2]

TELEGRAFO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo") Cesare ALBANESE Filippo SANTUCCI Attilio Donato GIANNINI Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] più remota antichità, costituiti essenzialmente da fumate, di giorno, e da fuochi, di notte, i primi sistemi di telegrafia ottica da campo (ottenuta cioè con complessi facilmente trasportabili) apparvero, come s'è accennato, verso la fine del sec ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEGRAFO (4)
Mostra Tutti

Chappe, Claude

Enciclopedia on line

Chappe, Claude Inventore (Brulon, Sarthe, 1763 - Parigi 1805). Ecclesiastico, assieme con i fratelli Ignace (Brulon 1762 - Parigi 1829) e Abraham ideò e costruì un telegrafo ottico le cui segnalazioni potevano essere [...] il 1º sett. 1794 con la trasmissione della notizia dell'occupazione della città di Condé da parte delle truppe repubblicane. Tale servizio telegrafico si sviluppò successivamente con l'istituzione di altre linee e rimase in vigore fino al 1830. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELEGRAFO OTTICO – SARTHE – PARIGI – LILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chappe, Claude (1)
Mostra Tutti

Murray, George, lord

Enciclopedia on line

Murray, George, lord Vescovo di St. Davis (n. 1761 - m. nelle Indie Occidentali 1803); ai primi del 1795 sottopose all'Ammiragliato un progetto, poi approvato, di telegrafo ottico: tale sistema si basava su una catena di stazioni, [...] di un grande telaio di legno con sei listelli mobili, le cui varie combinazioni permettevano la composizione di 63 segnali diversi. Catene telegrafiche di questo tipo collegarono, per qualche tempo, Londra con Deal, Portsmouth, Yarmouth, Plymouth. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELEGRAFO OTTICO – AMMIRAGLIATO – PORTSMOUTH – PLYMOUTH – LONDRA

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METEOROLOGIA Luigi De Marchi . Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] di dare all'empirismo meteorologico una base scientifica generale. S'erano già fatti in alcuni stati tentativi col telegrafo ottico per comunicare i dati meteorologici a una stazione centrale e nel 1851 si pubblicava in Inghilterra la prima carta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti

Pasley, Sir Charles William

Enciclopedia on line

Ufficiale e tecnico (Eskdalemiur 1780 - Londra 1861). Autore di opere notevoli in molti campi della tecnica: dai perfezionamenti apportati al telegrafo ottico e dai lavori fluviali lungo il corso del Tamigi, [...] agli studî sulle malte idrauliche che contribuirono sensibilmente allo sviluppo delle applicazioni dei cementi. Comandante del genio militare inglese dal 1853 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENIO MILITARE – TAMIGI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasley, Sir Charles William (1)
Mostra Tutti

Telecomunicazioni

Enciclopedia del Novecento (1984)

Telecomunicazioni AAntonio Gigli e Paolo de Ferra di Antonio Gigli e Paolo de Ferra SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] solo bit di informazione. Si tratta, ovviamente, di un caso estremo; ma vale anche la pena di rammentare che il famoso telegrafo ottico di un secolo fa, per realizzare un canale di comunicazione di capacità infima (intorno a un bit al secondo, e non ... Leggi Tutto
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecomunicazioni (12)
Mostra Tutti

comunicazioni di massa

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

comunicazioni di massa Marina D'Amato Come raggiungere un grande numero di persone in tempi brevi Nell'uso comune per comunicazioni di massa s'intende la trasmissione di messaggi attraverso la televisione, [...] alla velocità del messaggero (cioè delle gambe dell'uomo, o del cavallo. o della nave, o dei primi treni), ma il telegrafo ottico di Claude Chappe (1793) servì in piena rivoluzione francese a trasmettere gli ordini del governo da Parigi a Lille! Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – GUGLIELMO MARCONI – CLAUDE CHAPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunicazioni di massa (8)
Mostra Tutti

Comunicare: il telegrafo e il telefono

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La rivoluzione delle telecomunicazioni inizia con il telegrafo ottico Chappe: si capisce [...] un discreto successo presso il governo sabaudo. Nel 1848 Giovanni Battista Gonella pubblica un manuale per un nuovo telegrafo ottico – Telegrafia in Piemonte (Torino, 1849) – e mette in servizio una rete di trasmissione composta da 2 linee: la prima ... Leggi Tutto

BORGO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGO, Carlo Giuseppe Pignatelli Nato a Vicenza il 26 luglio 1731 da Ignazio e Santa Borgo, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1746. Discepolo del Pellegrini, insegnò lettere in vari collegi della Compagnia [...] sulle sortite; mostrava l'utilità dell'uso di proiettili a punta al posto delle palle; e progettava, infine, un telegrafo ottico da campo, fissando cifre e segni convenzionali. Federico II premiò il B. con un brevetto di tenente colonnello onorario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Steinheil, Karl August von

Enciclopedia on line

Ottico e meccanico (Rappoltsweiler 1801 - Monaco 1870); fondò a Königsberg (1855) un'officina di strumenti ottici, presto diventata celebre per l'ottima qualità dei suoi prodotti, ereditata poi dal figlio [...] . fornirono ottimi cannocchiali astronomici a molti osservatorî, tra cui parecchi italiani. Karl August costruì uno speciale obiettivo fotografico aplanatico e apportò perfezionamenti al telegrafo, sostituendo la linea di ritorno con la terra (1838). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG
1 2 3
Vocabolario
telègrafo
telegrafo telègrafo s. m. [comp. di tele- e -grafo, sull’esempio del fr. télégraphe]. – 1. Sistema o impianto, dispositivo o apparecchio, per realizzare trasmissioni telegrafiche (v. telegrafia): la storia del t., l’invenzione del t.; t. ottico,...
telegrafìa
telegrafia telegrafìa s. f. [der. di telegrafo]. – In generale, ogni sistema di comunicazione destinato alla trasmissione a distanza per mezzo di segnali a braccia (o con bandiere) o luminosi (t. ottica) ovvero mediante segnali elettrici trasmessi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali