• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [21]
Letteratura [9]
Arti visive [8]
Archeologia [7]
Mitologia [4]
Opere e protagonisti [2]
Temi iconografici e decorativi [2]
Biografie [2]
Geografia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Italia [1]

Telegono

Enciclopedia on line

(gr. Τηλέγονος) Mitico figlio di Ulisse e di Circe. Giunto, nella ricerca del padre, a Itaca, uccise Ulisse senza riconoscerlo; poi sposò Penelope mentre Telemaco sposò Circe. Nelle leggende italiche T. appare come padre di Italo, o come fondatore di Tuscolo o di Preneste. T. è protagonista della Telegonia (gr. Τηλεγόνεια), ultimo poema del ciclo epico, attribuito a Eugamone (o Eugammone) di Cirene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CICLO EPICO – PRENESTE – TELEMACO – PENELOPE – PROCLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telegono (1)
Mostra Tutti

TELEGONO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEGONO (Τηλέγονος) E. Paribeni Eroe, figlio di Odisseo e di Circe. Il nome è modellato su quello del figlio più noto e certo di origine più antica, Telemaco: e nel suo significato "il figlio lontano" [...] indica chiaramente il destino del personaggio. T. non appare in Omero, e ugualmente spurio è ritenuto l'unico verso della Teogonia in cui è ricordato (v. 1014). In apparenza la storia dell'eroe si deve ... Leggi Tutto

Italo

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ιταλός) Mitico eroe eponimo dell’Italia, figlio di Telegono e di Penelope; secondo una versione della leggenda avrebbe fondato Tuscolo e Preneste. Aristotele, seguendo Antioco di Siracusa, faceva [...] derivare il nome dell’Italia da I., principe di stirpe enotrica, che avrebbe dominato l’estremità meridionale della penisola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANTIOCO DI SIRACUSA – ARISTOTELE – TELEGONO – PRENESTE – EPONIMO

Circe

Enciclopedia on line

Circe (gr. Κίρκη) Divinità della mitologia greca, figlia di Elio e di Perse, sorella di Eeta e di Pasifae. Dimorava nella mitica isola Eea (Αἰαίη) che la tradizione antica fissò nel promontorio del Lazio, da [...] con C. per un anno, dopo di che parte accompagnato dai suoi consigli. Alcune leggende volevano che da Ulisse C. avesse avuto Telegono, che poi uccise il padre. Miti più recenti collegano C. con l’origine di stirpi e città italiche; il personaggio ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ARGONAUTI – TELEGONO – ODISSEA – PASIFAE – ULISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Circe (2)
Mostra Tutti

TELEMACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEMACO (Τελέμαχος) E. Paribeni Il figlio di Odisseo e di Penelope oltre a figurare tra i personaggi principali dell'Odissea negli eventi che preparano il ritorno del padre a Itaca e la terribile vendetta [...] T. veniva ad avere una singolare, artificiosa conclusione con le nozze con Calipso, la divina amante del padre (v. anche telegono). Assai infrequenti sono tuttavia le apparizioni di T. nell'arte figurata. Tra le più antiche e le più suggestive quella ... Leggi Tutto

BENEDETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Francesco Giulia Camerani Marri Nacque a Cortona il 5 ott. 1785 da Pasquale e da Rosa Tamburi, commercianti in mercerie, che, caduti in miseria, lo affidarono a un parente parroco di Foiano [...] il Machiavelli sulle condizioni d'Italia; e iniziava la sua attività letteraria con alcune poesie e una tragedia, il Telegono, composta sulle orme dell'Alfieri, pubblicata a Pisa nel 1812 e favorevolmente commentata dal Monti. Ascritto all'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO ALFIERI – GIOVANNI CASELLI – COLA DI RIENZO – FERDINANDO III – ANTICHI GRECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Telemaco

Enciclopedia on line

(gr. Τηλέμαχος, lat. Telemăchus) Personaggio d'origine poetica, secondo Omero unico figlio di Ulisse e di Penelope. Durante la lunga assenza paterna si trova, giovinetto inerme, alle prese coi Proci che [...] narrate nell'Odissea i mitografi aggiunsero episodi vari. Secondo la Telegonia, dopo la morte di Ulisse ucciso da Telegono, questi avrebbe sposato Penelope, mentre Telemaco sposava Circe avendone come figlio Latino, oppure Romo, o Rome, l'eponima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: STEPHEN DEDALUS – TELEGONO – ODISSEA – MENELAO – NESTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telemaco (2)
Mostra Tutti

PALLAVICINO, Stefano Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Stefano Benedetto Raffaele Mellace PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] drammi: Giocasta (1696, revisione d’un dramma di Giovanni Andrea Moniglia; musica di Johann Hugo von Wilderer), Telegono (1697, tragedia per musica, primo lavoro originale per Düsseldorf; Carlo Luigi Pietragrua), Tiberio imperator d’Oriente (dramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI ALBERTO RISTORI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – GIULIO CESARE CORRADI – QUINTO ORAZIO FLACCO

Ulisse

Enciclopedia on line

Ulisse (gr. ᾿Οδυσσεύς, lat. Ulixes) Eroe greco re di Itaca, figlio di Laerte e di Anticlea. Il personaggio nella letteratura antica Nell'Iliade è il fedele collaboratore di Agamennone e degli altri eroi, guerriero [...] figlio di Ulisse e di Circe è Latino, e gli eroi eponimi di alcune città laziali sono discendenti da Ulisse. Telegono, figlio di Ulisse e di Circe, avrebbe fondato Preneste e Tuscolo; da Telemaco, sposo secondo una tarda tradizione della madre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – POEMA SINFONICO – LOPE DE VEGA – ETÀ AUGUSTEA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulisse (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali