• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [708]
Ingegneria [38]
Lingua [72]
Temi generali [59]
Biografie [61]
Diritto [57]
Telecomunicazioni [36]
Economia [42]
Informatica [37]
Grammatica [40]
Comunicazione [27]

telefono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telefono telèfono [Comp. di tele- e -fono] [ELT] Dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a un analogo dispositivo a distanza, a esso collegato per il tramite delle linee di una [...] rete telefonica (→ telefonia), trasformando mediante una capsula microfonica (tipic., un piccolo microfono a carbone) i suoni in variazioni di una corrente elettrica (corrente telefonica), inviata al t. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Meucci, Antonio

Enciclopedia on line

Meucci, Antonio Inventore del telefono (Firenze 1808 - Clifton Staten Island, New York, 1889). Dapprima daziere a Firenze, poi (1833-41) meccanico teatrale al teatro dell'Opera all'Avana, successivamente impiantò una [...] di Boston ed E. Gray di Chicago presentarono all'ufficio brevetti di Washington la richiesta di un brevetto per il telefono. Ebbe così inizio una complicata vicenda giudiziaria per stabilire la priorità che, solo nel 1886, la Corte suprema dichiarò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – NEW YORK – FIRENZE – CHICAGO – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meucci, Antonio (2)
Mostra Tutti

telefonino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telefonino telefonino [Dim. di telefono] [ELT] Denomin. popolare di telefoni cellulari (→ telefono). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

telefonia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telefonia telefonìa [Der. di telefono] [ELT] Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni: v. segnali telefonici. Il procedimento della t. si può così schematizzare: [...] SUA nel 1871; il primo sistema telefonico ad avere pratico sviluppo fu però quello brevettato nel 1876 da A.G. Bell (→ telefono), con cui già nel 1877 fu effettuata la prima trasmissione su una distanza relativ. grande (22 km), preludio al grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telefonia (1)
Mostra Tutti

telefonometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telefonometria telefonometrìa [Comp. di telefono e -metria] [MTR] [ELT] Parte della tecnica telefonica che s'occupa delle definizioni e delle tecniche di misurazione delle grandezze interessanti la telefonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA

microtelefono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microtelefono microtelèfono [Comp. di micro(fono) e telefono] [ELT] Parte dell'apparecchio telefonico, costituita da un'impugnatura che porta a un'estremità, da appoggiarsi all'orecchio, la capsula telefonica [...] e all'altra estremità, da avvicinare alla bocca, la capsula microfonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microtelefono (7)
Mostra Tutti

telefonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telefonico telefònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di telefono] [LSF] [ELT] Che riguarda la telefonia o, in partic., che si effettua con i mezzi della telefonia o deriva da essi. ◆ [ELT] Segnali t.: quelli [...] su cui è fondata la telefonia: v. segnali telefonici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

radiotelefono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiotelefono radiotelèfono [Comp. di radio- nel signif. c e telefono] [ELT] Apparecchio per telefonare mediante un radiocollegamento in luogo di una linea elettrica, cioè ognuno dei due terminali di [...] un circuito radiotelefonico. Nel caso della radiotelefonia commerc. (comunicazione duplex), è costituito da un telefono collegato a un radioricevitore e a un radiotrasmettitore che operano ciascuno in un proprio canale, e di questo tipo sono i r. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

telediffusione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telediffusione telediffusióne [Comp. di tele- (nel suo signif. b, con rifer. a telefono e televisione) e diffusione] [ELT] (a) Trasmissione di programmi radiofonici attraverso fili anziché per via radio; [...] è sinon., ormai non più usato, di filodiffusione. (b) Trasmissione di programmi televisivi; diffusione (di notizie, avvenimenti, ecc.) attraverso impianti televisivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

bel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bel bel 〈bèl〉 [Der. del cognome dell'inventore del-l'industria del telefono lo scozzese-statunitense A.G. Bell (Edimburgo 1847 - Baddeck, Nuova Scozia, 1922)] [MTR] [ELT] Unità logaritmica, di simb. [...] B, introdotta inizialmente per esprimere rapporti tra due potenze elettriche o sonore ed estesa poi a rappresentare il livello relativo di grandezze della stessa specie; tale livello, espresso in B, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bel (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
telèfono
telefono telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
telèfio
telefio telèfio s. m. [dal gr. τηλέϕιον, lat. telephion, nome di una pianta non bene identificata]. – 1. Nome tosc. di un sedo, prob. della specie Sedum maximum (sinon. Sedum telephium ssp. maximum), comune su rupi e pietraie, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali