• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [708]
Diritto [57]
Lingua [72]
Temi generali [59]
Biografie [61]
Telecomunicazioni [36]
Economia [42]
Ingegneria [38]
Informatica [37]
Grammatica [40]
Comunicazione [27]

TELEFONO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959) Mauro NARDELLI Giuseppe PALEOLOCO Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] all'estendersi delle reti e all'incessante incremento degli abbonati. Si è passati da 70,7 milioni di apparecchi telefonici esistenti nel mondo nel 1949 ai 133,6 milioni di apparecchi del 1959; in particolare ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – MATERIE TERMOPLASTICHE – SOCIETÀ PER AZIONI – FILODIFFUSIONE – ATTENUAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFONO (7)
Mostra Tutti

Pubblico dipendente e uso indebito del telefono

Libro dell'anno del Diritto 2014

Pubblico dipendente e uso indebito del telefono Alberto Aimi Nel corso degli ultimi vent’anni, la questione della qualificazione giuridica della condotta di utilizzo a fini personali del telefono d’ufficio [...] in esame nel delitto di peculato d’uso, l’assorbimento di ogni altra questione volta a ricondurre l’uso indebito del telefono nell’ambito del delitto di abuso d’ufficio; figura, quest’ultima, «di carattere non residuale e non concorrente» rispetto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Telematica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Telematica AAndré Danzin di André Danzin SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] di forma analoga a quella dei fenomeni da captare e trasmettere, come nel caso della modulazione della voce nel telefono o della musica nella radiodiffusione. A partire dal 1960, in seguito allo sviluppo dell'informatica e dell'elettronica, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – OCEANO PACIFICO SETTENTRIONALE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telematica (8)
Mostra Tutti

Reato e pene

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Gian Luigi Gatta Guglielmo Leo Analogia nel diritto penale Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] in cui il messaggio di posta elettronica venga inviato non già per mezzo di e a un computer, bensì attraverso e a un telefono (Cass. pen., 27.9.2011, n. 36779). In questa ipotesi, così come nel caso degli sms, la comunicazione avviene «col mezzo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

ASSOLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Per il diritto civile e penale, v. giudizio e sentenza. Nella Chiesa cattolica, somma importanza ha l'assoluzione dei peccati e delle censure. La prima riguarda il fòro divino e si compie nel sacramento [...] questa può essere ordinaria e delegata. L'assoluzione dei peccati non si può dare per iscritto a chi è assente, né per telefono. È celebre, per il caso d'assenza, la controversia agitata un tempo fra i teologi, la quale fu definitivamente risolta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – ORDINE PRESBITERALE – CHIESA CATTOLICA – DIRITTO CIVILE – TEOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSOLUZIONE (1)
Mostra Tutti

Intercettazioni

Enciclopedia on line

Mezzo di ricerca di prova disciplinato dagli art. 266-71 c.p.p. Consiste nella possibilità di prendere cognizioni di comunicazioni telefoniche o di comunicazioni tra persone presenti (cosiddetta intercettazione [...] di contrabbando; reati di ingiuria, minaccia, usura, abusiva attività finanziaria, molestia o disturbo alle persone a mezzo del telefono; delitti di pornografia minorile di cui all’art. 600 ter, co. 3, c.p. L’intercettazione ambientale effettuata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO ALLA RISERVATEZZA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ERGASTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intercettazioni (1)
Mostra Tutti

Lagostena Bassi, Tina

Enciclopedia on line

Avvocatessa italiana (Milano 1926 - Roma 2008); nota come "l'avvocato delle donne" per il forte impegno profuso in difesa dei diritti femminili, ha patrocinato in numerosi processi con reati di abuso e [...] 1996 la legge contro la violenza sessuale. Durante la sua lunga carriera ha sostenuto diverse associazioni (per es.  Telefono rosa) vicine ai problemi delle donne. Dal 1998 ha portato la sua esperienza in televisione partecipando al programma Forum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – VIOLENZA SESSUALE – GIURISPRUDENZA – DIRITTO PENALE – GENOVA

brevetto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

brevetto Elio Silva La tutela della legge per le invenzioni Chi effettua una scoperta, dopo aver speso tempo e risorse nella propria ricerca, può rischiare di vedersi 'copiare' i risultati da altri. [...] si era trasferito nel 1845 a Long Island, nei pressi di New York, dove nel 1857 portò a compimento l'invenzione del telefono. La mancanza di capitali gli impedì però di registrare la scoperta: solo nel 1871, dopo molti sforzi, riuscì a depositare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su brevetto (3)
Mostra Tutti

Impronta vocale

Diritto on line (2018)

Katia La Regina Abstract In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] di trasmissione, perché la voce di un medesimo individuo è soggetta a modifica ove veicolata, ad esempio, da un telefono cellulare. Siamo al cospetto, dunque, di un «bioindicatore dotato di una capacità “caratterizzante” imperfetta» (Biral, M., L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Peculato

Diritto on line (2012)

Federica Resta Abstract La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] Riv. pen., 1995, 896). Ulteriore profilo controverso inerisce al cd. peculato telefonico, relativo cioè all’uso a fini personali del telefono (o i strumenti analoghi, come il fax, il computer, ecc)., di cui l’agente disponga per ragioni di ufficio o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
telèfono
telefono telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
telèfio
telefio telèfio s. m. [dal gr. τηλέϕιον, lat. telephion, nome di una pianta non bene identificata]. – 1. Nome tosc. di un sedo, prob. della specie Sedum maximum (sinon. Sedum telephium ssp. maximum), comune su rupi e pietraie, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali