• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [708]
Biografie [61]
Lingua [72]
Temi generali [59]
Diritto [57]
Telecomunicazioni [36]
Economia [42]
Ingegneria [38]
Informatica [37]
Grammatica [40]
Comunicazione [27]

Meucci, Antonio

Enciclopedia on line

Meucci, Antonio Inventore del telefono (Firenze 1808 - Clifton Staten Island, New York, 1889). Dapprima daziere a Firenze, poi (1833-41) meccanico teatrale al teatro dell'Opera all'Avana, successivamente impiantò una [...] di Boston ed E. Gray di Chicago presentarono all'ufficio brevetti di Washington la richiesta di un brevetto per il telefono. Ebbe così inizio una complicata vicenda giudiziaria per stabilire la priorità che, solo nel 1886, la Corte suprema dichiarò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – NEW YORK – FIRENZE – CHICAGO – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meucci, Antonio (2)
Mostra Tutti

Manzétti, Innocenzo

Enciclopedia on line

Manzétti, Innocenzo Geometra e meccanico (n. Aosta 1826 - m. 1865); precedendo A. Meucci ebbe (1844) una prima idea del telefono elettrico; tale idea, poi sviluppata con varî tentativi sino al 1864, non ebbe però sviluppi [...] pratici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzétti, Innocenzo (1)
Mostra Tutti

Gray, Elisha

Enciclopedia on line

Gray, Elisha Fisico e inventore statunitense (Barnesville, Ohio, 1835 - Newtonville, Mass., 1901). Studioso di telecomunicazioni, brevettò, in concorrenza con A. G. Bell, un telefono. Si occupò anche di relè e di apparecchi [...] telescriventi e costruì il teleautografo, apparecchio capace di trasmettere a distanza, per filo, testi manoscritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – TELESCRIVENTI – OHIO – RELÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gray, Elisha (1)
Mostra Tutti

Caselli, Caterina

Enciclopedia on line

Caselli, Caterina Cantante e produttrice discografica italiana (n. Modena 1946). Dopo la partecipazione al Festival di Castrocaro, giovanissima ha pubblicato il primo singolo (Ti telefono tutte le sere), ma è entrata nella [...] storia della musica italiana grazie a brani quali Nessuno mi può giudicare (1966, che ha contribuito alla diffusione della musica beat in Italia), Sole spento (1967) e Insieme a te non ci sto più (1968). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEGRAMARO – ELISA

Sciutti, Graziella

Enciclopedia on line

Sciutti, Graziella Soprano italiano (Torino 1927 - Ginevra 2001). Dopo aver studiato al conservatorio di S. Cecilia a Roma, nel 1951 esordì a Aix-en-Provence nel Telefono di Menotti. Specializzatasi in ruoli del repertorio [...] settecentesco e del primo Ottocento, affrontò con successo anche ruoli rossiniani e contemporanei, emergendo sia per la purezza dell'emissione e la limpidezza del timbro vocale sia per singolari qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AIX-EN-PROVENCE – GINEVRA – SOPRANO – TORINO – ROMA

Bell, Alexander Graham

Enciclopedia on line

Bell, Alexander Graham Fisiologo e studioso di tecnica telefonica (Edimburgo 1847 - Baddeck, Nuova Scozia, 1922), naturalizzato statunitense nel 1874. Nel 1872 era a Boston come prof. di fisiologia degli organi vocali. Il 6 [...] febbr. 1876 presentò una domanda di brevetto per il telefono. Benché l'invenzione di questo non spetti al B., ma ad Antonio Meucci (priorità riconosciuta dalla Corte suprema degli Stati Uniti nel 1886), il suo nome è legato allo sviluppo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MEUCCI – NUOVA SCOZIA – FILADELFIA – FISIOLOGIA – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bell, Alexander Graham (1)
Mostra Tutti

Oliva, Marilù

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (n. Bologna 1975). Insegnante di lettere alle superiori, collabora con Huffington Post e MicroMega, come saggista ha prodotto ricerche storiche sul secondo Novecento, si occupa di questioni [...] di genere e di attualità e ha realizzato due antologie patrocinate da Telefono Rosa. Autrice di romanzi a sfondo giallo e noir di successo, ha esordito con la trilogia dedicata al personaggio della Guerrera: ¡Tú la pagarás! (2011), Fuego (2011), Mala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUFFINGTON POST – ODISSEA – CALIPSO – ENEIDE – ILIADE

Menòtti, Gian Carlo

Enciclopedia on line

Menòtti, Gian Carlo Musicista italiano naturalizzato statunitense (Cadegliano, Varese, 1911 - Montecarlo 2007). Trasferitosi a 17 anni negli USA, studiò al Curtis Institute di Filadelfia con R. Scalero, e si diplomò in composizione [...] nel 1933. È autore di opere comiche (Amelia al ballo, 1937; Il ladro e la zitella, 1939; Il telefono, 1947; Aiuto, aiuto, arrivano i Globolinks, 1968, per bambini) e drammatiche (La medium, 1946; Il console, 1950; Amahl e gli ospiti notturni, 1951; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – CHARLESTON – SPOLETO – VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menòtti, Gian Carlo (3)
Mostra Tutti

GUGLIELMETTI, SAVINO

Enciclopedia dello Sport (2005)

GUGLIELMETTI, SAVINO Bruno Grandi Italia • Milano, 26 novembre 1911 • Specialità: Salto del cavallo Due episodi della fanciullezza mettono in risalto le sue doti acrobatiche e la naturale predisposizione [...] per la ginnastica: viene investito da un taxi uscendo incolume dall'urto; si salva, aggrappandosi ai cavi del telefono, quando precipita dal balcone di casa situato al quarto piano. Gli inizi sportivi si identificano anche con il salto con l'asta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – LONDRA – ITALIA

Raffai, Donatella

Enciclopedia on line

Giornalista e conduttrice televisiva italiana (Fabriano 1943 - Roma 2022). Ha debuttato nel mondo dello spettacolo come attrice ne I dolci inganni (1960) di A. Lattuada e successivamente è stata addetta [...] Entrata in Rai nel 1971 ha condotto trasmissioni prima radiofoniche come Voi ed io e Radio anch’io e poi televisive quali Telefono giallo e Camice bianco. Nota al grande pubblico soprattutto per la conduzione del programma Chi l’ha visto? dal 1989 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETICHETTA DISCOGRAFICA – MEDIASET – FABRIANO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
telèfono
telefono telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
telèfio
telefio telèfio s. m. [dal gr. τηλέϕιον, lat. telephion, nome di una pianta non bene identificata]. – 1. Nome tosc. di un sedo, prob. della specie Sedum maximum (sinon. Sedum telephium ssp. maximum), comune su rupi e pietraie, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali