Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] . Cominciò dunque un esperimento elementare: ogni giorno fotografava la prima pagina delle testate più diffuse e, sullo schermo del telefono, cerchiava in nero le firme di uomini e in rosso quelle di donne. In poche settimane, postando e commentando ...
Leggi Tutto
Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] anni dopo (e di tanti anni fa), quando torno a Milano per portare alla Bompiani la mia ultima fatica di traduttore. Prima però telefono a don Cesare per dirgli che, se ha un po’ di tempo, passerei volentieri a salutarlo. Lui mi dice che, se voglio ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] uomo comincia a cantare. Un interludio segue alla seconda scena: il disegno musicale somiglia al suono di occupato di un telefono; attacca la terza parte che riprende passaggi precedenti con variazioni e con i tre personaggi in scena. Poi la musica ...
Leggi Tutto
Nelle serie poliziesche ci sono alcuni aspetti che, a pensarci bene, non si spiegano facilmente: occorre ragionare un po’ per capire i motivi che sono alla base di certi comportamenti dei personaggi. La [...] andrebbe comunque ripetuto ad alta voce. Lo stesso vale nel caso in cui, mostrando chi parla all’altro capo del telefono, l’ascoltatore sarebbe al corrente del discorso, ma non il secondo poliziotto.Una scelta obbligata, dunque, con una sfumatura di ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] e con la mascherina sul viso: «Immersa nell’odore di piscio frettoloso, Mapi si tirò su la mascherina e da là dentro telefonò con il cellulare. Un morso di madeleine».Mapi si era appetricchiata ben prima di suo padre, ma aveva capito fin da ragazzina ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] per i cimiteri annotando i nomi scolpiti sulle lapidi. Ma Chiara, probabilmente, ha usato anche gli elenchi del telefono, come dimostra l’attenzione ai cognomi locali: friulani in Vedrò Singapore; lombardi lacuali occidentali per Il cappotto di ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] e alle aspettative sociali con cui devono fare i conti gli adolescenti di tutto il mondo.Personalmente ho sentito Michela al telefono alcune volte, la prima per chiederle di poter pubblicare un ricordo per il libro Caro Delfio dedicato al suo amico ...
Leggi Tutto
Chi non ha seguito i numeri agostani di «Topolino», curiosando tra i fumetti dello stand Disney a Lucca Comics & Games scopre che Paperino diventa Thor, o che Paperino diventa Wolverine. Si tratta di due [...] ci sono soluzioni che non necessitano di geolocalizzazioni né di maps, se uno vestito da personaggio steampunk dice all’amico al telefono: «Sali sui bastioni e cammina verso il sole». Altrove sarebbe ritenuta una frase quanto meno originale, ma non a ...
Leggi Tutto
Anna VoltaggioLa nostalgia che avremo di noiVicenza, Neri Pozza, 2023 La nostalgia che avremo di noi, la raccolta di racconti con cui Anna Voltaggio esordisce nel panorama letterario, segna uno sguardo [...] , Arturo si sposa per un «equivoco», nel sesto, Lorenzo compie un errore madornale, lascia Lisa per Rachele, ma dimentica il telefono con cui vuole chiamare la seconda a casa della prima; un atto mancato con cui svela che è in disaccordo persino con ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] me come ad altri sollecitatori, che preferiva pubblicare articoli su singoli componimenti; ma verso la metà del 2018 mi telefonò per chiedere quasi con esitazione se accettavo di pubblicare quel libro nella collana della Fondazione Bembo. Il resto è ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
telefio
telèfio s. m. [dal gr. τηλέϕιον, lat. telephion, nome di una pianta non bene identificata]. – 1. Nome tosc. di un sedo, prob. della specie Sedum maximum (sinon. Sedum telephium ssp. maximum), comune su rupi e pietraie, soprattutto...
Parte dell’apparecchio telefonico che contiene la capsula trasmittente (detta anche microfonica) e la capsula ricevente (detta anche telefonica). Le due capsule sono contenute in un sostegno, che si impugna con la mano, fatto in modo da mantenerle...
telefono
telèfono [Comp. di tele- e -fono] [ELT] Dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a un analogo dispositivo a distanza, a esso collegato per il tramite delle linee di una rete telefonica (→ telefonia), trasformando...