• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Lingua [8]
Grammatica [7]
Lessicologia e lessicografia [1]

Blasfemia in Pakistan, una ferita aperta

Atlante (2022)

Blasfemia in Pakistan, una ferita aperta Un giovane pakistano si fa un selfie davanti a un cadavere in fiamme. Sulla cover del suo telefono cellulare è inciso il titolo di una serie TV di Bollywood, Apna Time Ayega, ovvero “Il nostro tempo verrà”. [...] La scena desta orrore quanto il fatto di c ... Leggi Tutto

La penultima illusione, di Ginevra Bompiani

Atlante (2022)

La penultima illusione, di Ginevra Bompiani Quelli che mi lasciano proprio senza fiatosono i libri che quando li hai finiti di leggeree tutto quel che segue vorresti che l’autorefosse un tuo amico per la pelle e poterlochiamare al telefono tutte [...] le volte che ti gira(J.D. Salinger, Il giovane ... Leggi Tutto

Vorrei sapere se questa frase è corretta: "Se mi avessero suonato alla porta mentre ero al telefono, non avrei troncato la co

Atlante (2021)

In questo caso – come peraltro accade tante volte nei parlanti bene educati all’uso della propria lingua –, confidare nel proprio orecchio ha funzionato bene. Certe volte il “terrore del congiuntivo” (ma anche del condizionale, si direbbe), così dif ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Storie virali. Contagio e disabilità

Atlante (2020)

Storie virali. Contagio e disabilità “Eh, ma guarda che per noi mica è cambiato molto, sai?”, e accenna a una piccola risata Adele, la madre di un ragazzo – Sergio, che poi ha 47 anni ormai – con la sindrome di Down e difficoltà nella deambulazione. [...] Al telefono mi racconta, in questo pe ... Leggi Tutto

Il “Canzoniere” di Petrarca tra riscoperte e polemiche filologiche

Atlante (2020)

Il “Canzoniere” di Petrarca tra riscoperte e polemiche filologiche Quando ai nostri giorni si parla di contenziosi nel campo delle scoperte, il pensiero corre immediatamente all’ambito scientifico o geografico: è sufficiente citare le controversie relative all’invenzione [...] del telefono che vide contrapposti l’italiano ... Leggi Tutto

Meucci e il riconoscimento tardivo dell’invenzione del telefono

Atlante (2019)

Meucci e il riconoscimento tardivo dell’invenzione del telefono Antonio Meucci, di cui il 18 ottobre ricorrono i 130 anni dalla morte, ha attraversato il suo secolo con una grande passione per la scienza e la politica ed è universalmente riconosciuto come uno dei più grandi inventori italiani.La sua affiliazione ... Leggi Tutto

Gianni Rodari: il coraggio di volare e la grammatica della fantasia

Atlante (2019)

Gianni Rodari: il coraggio di volare e la grammatica della fantasia Prima di spegnersi il semaforo blu fece in tempo a pensare: «Poveretti! Io avevo dato il segnale di “via libera” per il cielo. Se mi avessero capito, ora tutti saprebbero volare. Ma forse gli è mancato [...] il coraggio».(Gianni Rodari, Favole al telefono) ... Leggi Tutto

Premetto che lavoro principalmente al telefono e al termine della conversazione il cliente mi ringrazia per il lavoro da me s

Atlante (2018)

Wikipedia di solito cita fonti che, per statuto interno dell’“enciclopedia libera” devono essere attendibili. Ciò non toglie che Wikipedia possa sbagliare, così come, peraltro, può succedere che errori si annidino anche nelle fonti ufficiali. Ciò de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Un manuale per orientarsi tra le insidie del web

Atlante (2017)

Un manuale per orientarsi tra le insidie del web È una guida per orientarsi tra i pericoli del web rivolta soprattutto a genitori, insegnanti e persone che interagiscono quotidianamente con il mondo giovanile. Si chiama Il Nostro Post(o) nella rete ed [...] è un e-book gratuito presentato dal Telefono Az ... Leggi Tutto

Piange il telefono

Atlante (2016)

Piange il telefono Il clamoroso successo della messaggistica istantanea a livello mondiale ha fatto parlare di tramonto dei social “tradizionali”. Un declino non doloroso, in un certo senso, poiché Messanger e WhatsApp sono diventati di proprietà di Facebook attravers ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
telèfono
telefono telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
telèfio
telefio telèfio s. m. [dal gr. τηλέϕιον, lat. telephion, nome di una pianta non bene identificata]. – 1. Nome tosc. di un sedo, prob. della specie Sedum maximum (sinon. Sedum telephium ssp. maximum), comune su rupi e pietraie, soprattutto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
microtelefono
Parte dell’apparecchio telefonico che contiene la capsula trasmittente (detta anche microfonica) e la capsula ricevente (detta anche telefonica). Le due capsule sono contenute in un sostegno, che si impugna con la mano, fatto in modo da mantenerle...
telefono
telefono telèfono [Comp. di tele- e -fono] [ELT] Dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a un analogo dispositivo a distanza, a esso collegato per il tramite delle linee di una rete telefonica (→ telefonia), trasformando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali