• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
708 risultati
Tutti i risultati [708]
Lingua [72]
Temi generali [59]
Biografie [61]
Diritto [57]
Telecomunicazioni [36]
Economia [42]
Ingegneria [38]
Informatica [37]
Grammatica [40]
Comunicazione [27]

SCRIVERE E DIGITARE

XXI Secolo (2009)

Scrivere e digitare Giuseppe Antonelli Il ritorno alla scrittura Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] dei media e del cellulare in Italia (www.istat.it/dati/catalogo/20080429_00/testointegrale20080429.pdf) risultava che tra gli utenti del telefono cellulare – il 77,4% delle persone con più di 6 anni – quasi il 37% se ne serviva per inviare e ricevere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – INFORMATICA APPLICATA – INTERNET

berluscallergico

NEOLOGISMI (2018)

berluscallergico s. m. (scherz. iron.) Chi manifesta insofferenza nei confronti di Silvio Berlusconi, già presidente del Consiglio dei ministri. • neppure il più ossessivo dei berluscallergici mi ha [...] opposto la semplice osservazione che mi sono sentito fare al telefono da un collega inglese che vota per i conservatori: «Come potete accettare che un primo ministro riceva e usi, anche a fin di bene, osservazioni ottenute in virtù del suo ruolo di ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI

DISPOSITIVO MOBILE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Definizione e diffusione. Telefonia. Altri dispositivi. Bibliografia Definizione e diffusione. – Per d. m. si intende, in generale, qualsiasi dispositivo dotato di comunicazione wireless in grado di accedere [...] da un ingegnere della Motorola, Martin Cooper, che il 3 aprile 1973 chiamò un collega della Bell Labs attraverso un telefono prototipale pesante 1,1 kg e lungo 23 cm, che rappresentava una sorta di evoluzione dei radiophone diffusi fin dagli anni ... Leggi Tutto
TAGS: TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE – INTERNET OF THINGS – TELEFONO CELLULARE – LARGHEZZA DI BANDA – POSTA ELETTRONICA

BlackBerry

Lessico del XXI Secolo (2012)

BlackBerry – Nome commerciale di una serie di dispositivi portatili smartphone prodotti a partire dal 1999 dalla società canadese Research in motion (RIM). Svolge le funzioni di terminale di posta elettronica, [...] personal organizer, lettore di media digitali e telefono cellulare; possiede una tastiera pensata per essere utilizzata con i pollici e un browser web. La gestione delle e-mail è affidata ad appositi server che espletano un servizio di recapito in ... Leggi Tutto
TAGS: RETI DI COMUNICAZIONE – PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO – SMARTPHONE – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BlackBerry (1)
Mostra Tutti

Bell, Alexander Graham

Enciclopedia on line

Bell, Alexander Graham Fisiologo e studioso di tecnica telefonica (Edimburgo 1847 - Baddeck, Nuova Scozia, 1922), naturalizzato statunitense nel 1874. Nel 1872 era a Boston come prof. di fisiologia degli organi vocali. Il 6 [...] febbr. 1876 presentò una domanda di brevetto per il telefono. Benché l'invenzione di questo non spetti al B., ma ad Antonio Meucci (priorità riconosciuta dalla Corte suprema degli Stati Uniti nel 1886), il suo nome è legato allo sviluppo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MEUCCI – NUOVA SCOZIA – FILADELFIA – FISIOLOGIA – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bell, Alexander Graham (1)
Mostra Tutti

whatsappata

NEOLOGISMI (2018)

whatsappata s. f. Scambio di foto e messaggi con altri utenti dell’applicazione WhatsApp. • Qualcuno rimpiangerà le catene di sms d’auguri preconfezionati, o le whatsappate con le foto del cenone in [...] cui il vostro numero di telefono viene dato in pasto a dogs and pigs senza alcun riguardo per la privacy? Certamente no. (Pippo Russo, Repubblica, 24 dicembre 2013, Firenze, p. I) • Cara Ada, rivederti anche se distante e indaffarata mi ha dato una ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – TWITTER – BRESCIA – WEBCAM – MP3

PREPOSIZIONALI, LOCUZIONI

La grammatica italiana (2012)

PREPOSIZIONALI, LOCUZIONI Le locuzioni preposizionali (dette anche locuzioni prepositive) sono gruppi di parole che vengono usate come ➔preposizioni intuito che ogni qualvolta a me passasse per la [...] testa di chiamarla le consentiva di trovarsi a passare vicino al telefono (G. Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini) la vede, di spalle, appoggiata alla ringhiera, sotto il padiglione in cima al pontile di legno intenta a contemplare la baia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Internet

Enciclopedia on line

In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] di contributi da ogni angolo del Pianeta messi a disposizione di tutti sul web. Nel giugno 2009, riprese da un telefono cellulare, hanno fatto il giro del mondo le immagini drammatiche che riprendevano gli ultimi istanti di vita di una giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – COLLEGAMENTI SATELLITARI – DOCUMENTI IPERTESTUALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internet (7)
Mostra Tutti

bancomat®

Enciclopedia on line

Un circuito di servizi per il prelievo di denaro contante da sportelli automatici ATM che consente al correntista di una banca di eseguire una serie di operazioni (versamenti e prelievi di contanti, rilascio [...] di estratti conto, pagamento di bollette, ricarica telefono mobile) mediante l’inserimento di una carta di debito magnetica personalizzata (detta correntemente carta b.) in uno sportello ATM (automa;tic teller machine). L’infrastruttura del circuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: CARTA DI DEBITO – TELEFONO MOBILE – ATM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bancomat® (1)
Mostra Tutti

Oliva, Marilù

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (n. Bologna 1975). Insegnante di lettere alle superiori, collabora con Huffington Post e MicroMega, come saggista ha prodotto ricerche storiche sul secondo Novecento, si occupa di questioni [...] di genere e di attualità e ha realizzato due antologie patrocinate da Telefono Rosa. Autrice di romanzi a sfondo giallo e noir di successo, ha esordito con la trilogia dedicata al personaggio della Guerrera: ¡Tú la pagarás! (2011), Fuego (2011), Mala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUFFINGTON POST – ODISSEA – CALIPSO – ENEIDE – ILIADE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
telèfono
telefono telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
telèfio
telefio telèfio s. m. [dal gr. τηλέϕιον, lat. telephion, nome di una pianta non bene identificata]. – 1. Nome tosc. di un sedo, prob. della specie Sedum maximum (sinon. Sedum telephium ssp. maximum), comune su rupi e pietraie, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali