• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
708 risultati
Tutti i risultati [708]
Lingua [72]
Temi generali [59]
Biografie [61]
Diritto [57]
Telecomunicazioni [36]
Economia [42]
Ingegneria [38]
Informatica [37]
Grammatica [40]
Comunicazione [27]

pop art

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pop art Bettina Mirabile L’arte nella società dei consumi Nato fra l’Europa e l’America negli anni Cinquanta e Sessanta del 20° secolo, il movimento della pop art rispecchia nelle proprie opere la moderna [...] si concentra sugli interni di case arredate e offre immagini stereotipate del benessere moderno, dove sono immancabili il telefono, il frigorifero, l’aspirapolvere e il televisore. Altrove Hamilton gioca con la tecnica fotografica per cogliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: ROBERT RAUSCHENBERG – JAMES ROSENQUIST – ROY LICHTENSTEIN – RICHARD HAMILTON – ÖYVIND FAHLSTRÖM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pop art (3)
Mostra Tutti

Radiotelevisione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radiotelevisione GGian Carlo Corazza Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni SOMMARIO: [...] il videotelefono. La concezione del videotelefono è molto semplice e d'altronde non è che un'estensione del normale telefono anche alla visione. Da un punto di vista strettamente teorico il videotelefono non pone difficoltà, che sono invece presenti ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE

DOPO LA RIVOLUZIONE DIGITALE

XXI Secolo (2010)

Dopo la rivoluzione digitale Antonino Saggio Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] di fastidioso e superficiale edonismo, a strumento di liberazione, di avanzamento e, anche, di progresso. Un sordomuto ora ‘parla’ al telefono. I genitori separati con i figli che vivono in un’altra parte del mondo possono leggere loro le fiabe via ... Leggi Tutto

La radio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] nuova: in fondo si comunicava a distanza in tempo reale anche con gli antichissimi segnali di fumo, per non parlare del telefono: ma con la radio questa esperienza diventava più ricca e continua e dava ai primi utenti l’impressione di essere davvero ... Leggi Tutto

MASELLI, Titina

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

MASELLI, Titina (Modesta) Francesca Lombardi Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] la galleria L'Obelisco. A presentarla fu Corrado Alvaro, il quale, riconoscendole il coraggio nelle scelte tematiche – «un telefono, una macchina da scrivere, una di quelle cartacce che la notte fanno un grumo bianco sull'asfalto della città ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – SCUDERIE DEL QUIRINALE – GIOCATORI DI BASEBALL – CARLO AZEGLIO CIAMPI – ACHILLE BONITO OLIVA

MERCATO PLANETARIO E DIRITTO

XXI Secolo (2009)

Mercato planetario e diritto Giovanni Iudica Rivoluzione tecnologica e globalizzazione In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] . Si pensi poi alla rivoluzione dei mezzi dell’informazione, dei media in generale, e in particolare della radio, del telefono e della televisione, che ha consentito agli esseri umani di assistere tutti insieme, in tempo reale, allo stesso evento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CASTELNUOVO, Emma

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

CASTELNUOVO, Emma Carla Degli Esposti Nicoletta Lanciano La famiglia Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] , e all’amore di Emma per i gatti, la famiglia Castelnuovo si salvò dalla retata degli ebrei del 16 ottobre 1943. Puma le telefonò il 14 per farle conoscere – disse – il suo nuovo gatto. Lei capì che lo scopo era altro e, saputo dall’amico dell ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PIERFERDINANDO CASINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELNUOVO, Emma (2)
Mostra Tutti

numero

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Numero Walter Maraschini Quantità che accompagnano da sempre la vita e la storia dell’uomo Ci sono numeri ovunque: il numero delle pagine di questo libro, il recapito telefonico, il numero di targa, [...] dicendo. In questo caso si utilizza l’aspetto ordinale dei numeri naturali; 3) etichettare un’entità: per esempio il numero di telefono non indica né una quantità né un ordine, ma è un modo comodo per identificare un utente. Quando, per esempio, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero (6)
Mostra Tutti

I videogame

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il videogame è una forma di intrattenimento basata su un programma specifico per computer, [...] al quale obbligano il bambino assorto nel gioco. I giochi per cellulare costituiscono per ora una funzione aggiunta del telefono. Tipologie di giochi Riportiamo le categorie più note, in una tassonomia non rigorosa in quanto a gerarchia. I puzzle ... Leggi Tutto

vocativo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il vocativo è un elemento nominale (1) o più raramente pronominale (2) che serve a richiamare l’attenzione di un destinatario rivolgendogli la parola, e a identificarlo selezionandolo fra diversi possibili [...] (Sgroi 1992: § 1.1.1, anche per 20) e l’uso traslato dei termini di parentela in senso affettuoso: (20) Leopoldo (al telefono): No, Alfio mio, non sono più don Leopoldo di venticinque anni fa (Brancati 1984: 83) (21) Rachelì, figlia mia [detto da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ALESSANDRO MANZONI – JELLY ROLL MORTON – SINTAGMA NOMINALE – ARTICOLO DEFINITO – PROMESSI SPOSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 71
Vocabolario
telèfono
telefono telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
telèfio
telefio telèfio s. m. [dal gr. τηλέϕιον, lat. telephion, nome di una pianta non bene identificata]. – 1. Nome tosc. di un sedo, prob. della specie Sedum maximum (sinon. Sedum telephium ssp. maximum), comune su rupi e pietraie, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali