• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
708 risultati
Tutti i risultati [708]
Lingua [72]
Temi generali [59]
Biografie [61]
Diritto [57]
Telecomunicazioni [36]
Economia [42]
Ingegneria [38]
Informatica [37]
Grammatica [40]
Comunicazione [27]

televoto

Lessico del XXI Secolo (2013)

televoto televóto s. m. – Sistema di voto attraverso telefono, cellulare, SMS (Short message service), web, social network in auge grazie ai reality show e successivamente ai talent show, che permette [...] allo spettatore di interagire con il programma televisivo. Il pubblico viene così chiamato a esprimere una preferenza e a fare il programma attraverso le sue scelte, siano esse applicate a un concorrente, ... Leggi Tutto

radiotelefono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiotelefono radiotelèfono [Comp. di radio- nel signif. c e telefono] [ELT] Apparecchio per telefonare mediante un radiocollegamento in luogo di una linea elettrica, cioè ognuno dei due terminali di [...] un circuito radiotelefonico. Nel caso della radiotelefonia commerc. (comunicazione duplex), è costituito da un telefono collegato a un radioricevitore e a un radiotrasmettitore che operano ciascuno in un proprio canale, e di questo tipo sono i r. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

phablet

NEOLOGISMI (2018)

phablet s. m. inv. Dispositivo elettronico che combina le funzione di un telefono cellulare e quelle di un tablet. • Se i tablet con display più piccoli, intorno ai sette pollici, si moltiplicano, gli [...] della batteria. (Paolo Pittaluga, Avvenire, 3 settembre 2016, p. 18, Economia & lavoro). - Espressione inglese composta dai s. ph(one) ‘telefono’ e (t)ablet. - Già attestato nel Corriere della sera del 19 novembre 2011, p. 45 (Paolo Ottolina). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELEFONO CELLULARE – COREA DEL SUD – VENTIMIGLIA – SMARTPHONE

telediffusione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telediffusione telediffusióne [Comp. di tele- (nel suo signif. b, con rifer. a telefono e televisione) e diffusione] [ELT] (a) Trasmissione di programmi radiofonici attraverso fili anziché per via radio; [...] è sinon., ormai non più usato, di filodiffusione. (b) Trasmissione di programmi televisivi; diffusione (di notizie, avvenimenti, ecc.) attraverso impianti televisivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

bel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bel bel 〈bèl〉 [Der. del cognome dell'inventore del-l'industria del telefono lo scozzese-statunitense A.G. Bell (Edimburgo 1847 - Baddeck, Nuova Scozia, 1922)] [MTR] [ELT] Unità logaritmica, di simb. [...] B, introdotta inizialmente per esprimere rapporti tra due potenze elettriche o sonore ed estesa poi a rappresentare il livello relativo di grandezze della stessa specie; tale livello, espresso in B, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bel (2)
Mostra Tutti

IL LINGUAGGIO DEGLI SMS

XXI Secolo (2009)

Il linguaggio degli SMS Giuseppe Antonelli La scrittura del Duemila La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] , da personal computer) o all’inizio del 1993 (in Finlandia, da cellulare), è solo con il 21° sec. che il telefono è entrato nelle consuetudini di larghe fasce della popolazione come strumento di scrittura. E rapidamente ha affiancato – in molti casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA

Vincitori e vinti della 'crypto war'

Il Libro dell Anno 2016

Giovanni Ziccardi Vincitori e vinti della 'crypto war' Il contenzioso tra FBI e Apple per la decrittazione del telefono di un terrorista ha riaperto la annosa battaglia tra il diritto/dovere d’investigazione [...] di quel dispositivo. La ferma opposizione di Apple portò l’FBI a seguire altre strade, sino a riuscire a violare il telefono rivolgendosi, pare, a un hacker privato (forse israeliano), pagato oltre un milione di dollari per l’operazione. L’FBI aveva ... Leggi Tutto
TAGS: SICUREZZA INFORMATICA – STATI UNITI D’AMERICA – TELEFONO CELLULARE – CITTÀ DEL MESSICO – SISTEMA OPERATIVO

MMS

Enciclopedia on line

Sigla di Multimedia messaging service "servizio di messaggi multimediali", sistema che permette di inviare e ricevere via telefono cellulare (tramite terminali dotati di collegamento GPRS) messaggi composti [...] da suoni, filmati e immagini, oltre che da testo. Il sistema rappresenta la naturale evoluzione del SMS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: MULTIMEDIA MESSAGING SERVICE – GPRS – SMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MMS (1)
Mostra Tutti

Ringtone

Lessico del XXI Secolo (2013)

ringtone <rìṅtëun> s. ingl., usato in it. al masch. – Segnale acustico (suoneria) emesso da un telefono cellulare per segnalare l’arrivo di una chiamata o di un messaggio di testo (SMS). Inizialmente [...] finlandese nel 1994. Accanto alle suonerie monofoniche (talvolta personalizzabili dallo stesso possessore del telefono tramite elementari programmi di composizione musicale) negli anni 2000 compaiono suonerie polifoniche, semplici adattamenti ... Leggi Tutto
TAGS: SMARTPHONE – FINLANDESE – TARREGA – INGL

trading on-line

Enciclopedia on line

trading on-line Nel linguaggio economico, compravendita via Internet (o anche attraverso canali diversi quali il telefono e il cellulare) di strumenti finanziari. La negoziazione viene ordinata dal trader [...] on-line e realizzata tramite un intermediario finanziario autorizzato, denominato broker on-line. Al fine di accedere a questo servizio il trader (operatore indipendente del settore borsistico) deve sottoscrivere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – INTERNET
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – CELLULARE – TELEFONO – CANALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
telèfono
telefono telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
telèfio
telefio telèfio s. m. [dal gr. τηλέϕιον, lat. telephion, nome di una pianta non bene identificata]. – 1. Nome tosc. di un sedo, prob. della specie Sedum maximum (sinon. Sedum telephium ssp. maximum), comune su rupi e pietraie, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali