• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Telecomunicazioni [18]
Temi generali [18]
Informatica [16]
Diritto [17]
Lingua [8]
Comunicazione [7]
Ingegneria [7]
Informatica applicata [7]
Economia [7]
Internet [7]

telelavoro

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

telelavoro Laura Pagani Particolare modalità di svolgimento della prestazione lavorativa la cui caratteristica principale è quella di essere svolta in un luogo diverso dalla sede dell’impresa, grazie [...] lavoratore svolge la prestazione presso la propria abitazione; t. mobile, se il lavoro è eseguito in svariati luoghi avvalendosi dell’uso di personal computer portatili, telefono cellulare ecc.; telecottage, se viene effettuato in strutture diverse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telelavoro (1)
Mostra Tutti

digital inclusion

Lessico del XXI Secolo (2012)

digital inclusion <dìǧitl inklùu ʃ̌n> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Processo tendente a favorire l'accesso ai benefici della tecnologia dell’informazione e della comunicazione (ITC) [...] aree povere del mondo. Nel 2010, il numero di abbonati alla telefonia mobile ha raggiunto 500 milioni nel continente africano, pari al 50% della popolazione. Così il telefono cellulare sta diventando la piattaforma di riferimento per lo sviluppo di ... Leggi Tutto

DVB-H (Digital video broadcasting-handled)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DVB-H (Digital video broadcasting-handled) Enrico Menduni Primo standard che permette di vedere la TV digitale su un telefono cellulare UMTS (Universal mobile telecommunications system) dotato di uno [...] invernali di Torino (2006), quindi è cominciato il servizio regolare, prima da parte di un solo operatore di telefonia mobile, poi gradualmente da tutti gli altri. Il servizio è stato all’inizio circondato da scetticismo, in parte dovuto alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE – FINLANDIA – GERMANIA – SVIZZERA – BATTERIA

m-commerce

Lessico del XXI Secolo (2013)

m-commerce <èm kòmeis> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbrev. di m(obile)-commerce, attività di commercio elettronico effettuata con dispositivi mobili, quali un telefono cellulare, [...] e il pagamento di servizi e prodotti; poi, con l'avvento delle reti telefoniche a pacchetto (GPRS, 3G), anche i dispositivi mobili hanno avuto pieno accesso alla rete Internet. In Italia le prime applicazioni di m-c. sono state quelle relative al ... Leggi Tutto

telefonino intelligente

NEOLOGISMI (2018)

telefonino intelligente loc. s.le m. Telefono cellulare dotato di memoria e capacità di connessione alla rete telematica molto avanzate, che utilizza un sistema operativo per dispositivi mobili, che [...] minore di quello che hai appena visto... (Fabrizio Galimberti, Sole 24 Ore, 3 giugno 2012, p. 12) • Il mondo è mobile. Mentre calano i personal computer, crescono a dismisura gli smartphone: l’anno scorso nel mondo, per la prima volta, sono stati ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFONO CELLULARE – PERSONAL COMPUTER – SMARTPHONE – IPOD – INGL

phablet

NEOLOGISMI (2018)

phablet s. m. inv. Dispositivo elettronico che combina le funzione di un telefono cellulare e quelle di un tablet. • Se i tablet con display più piccoli, intorno ai sette pollici, si moltiplicano, gli [...] del Sud, Koh Dong-jin, direttore della divisione mobile di Samsung ha annunciato il richiamo globale del suo smartphone amp; lavoro). - Espressione inglese composta dai s. ph(one) ‘telefono’ e (t)ablet. - Già attestato nel Corriere della sera del ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELEFONO CELLULARE – COREA DEL SUD – VENTIMIGLIA – SMARTPHONE

anticellulare

NEOLOGISMI (2018)

anticellulare (anti-cellulare, anti-cellulari), s. m. e agg. Apparecchiatura che impedisce il funzionamento dei telefoni cellulari, ostacolandone la ricezione; a essa relativo; tendente a non far uso [...] del telefono cellulare. • [tit.] Via a gadget anticellulare [testo] Contro gli squilli sul treno, al ristorante, al cinema che li sopraffà e impedisce di comunicare con le torri della telefonia mobile. (Repubblica, 5 novembre 2007, p. 19, Cronaca) • ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELEFONO CELLULARE – FRANCESCO PROFUMO – SMARTPHONE – QUARESIMA

DVB

Lessico del XXI Secolo (2012)

DVB agg. e s. m. – Sigla di Digital video broadcasting. Insieme di standard concepiti per lo sviluppo e la diffusione della televisione digitale. È suddiviso in diversi settori: DVB-S (per la ricezione [...] a banda larga). Il DVB-H è il primo standard che permette di vedere la TV digitale su un telefono cellulare UMTS (Universal mobile telecommunications system) dotato di uno schermo a colori, che da verticale diventa orizzontale e arriva a 2,4 pollici ... Leggi Tutto
TAGS: ALBANIA – BERLINO – TORINO – ITALIA – UMTS

googlefonino

NEOLOGISMI (2018)

googlefonino s. m. Il telefono cellulare multimediale che integra il sistema operativo Android della Google Inc. • Arriva il googlefonino. Tutte le immagini in anteprima. Sarà nei negozi Usa dal 22 ottobre [...] il «telefonino di Google» T-Mobile G1, rivale dell’Iphone di Apple. (Anna Masera, Stampa, 24 settembre 2008, p. 30, Società e Cultura) • «È il secondo trimestre di fila che Rim [Research in Motion] comunica un bilancio inferiore alle stime» fa notare ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFONO CELLULARE – SISTEMA OPERATIVO – GOOGLE INC – ANDROID – IPHONE

fotofonino

NEOLOGISMI (2018)

fotofonino s. m. Telefonino dotato di tecnologie avanzate per le riprese fotografiche. • Fotocamera vs fotofonini. Non sono semplici accessori fotografici ma fotocamere compatte controllate che usano [...] anche staccate dallo smartphone, a distanza via Wi-fi al telefono o con accoppiamento Nfc. Non discriminano tra Android e iOs (basta scaricare l’App Play Memories Mobile), nascono quindi come ottiche esterne universali e non come potenziamento ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SMARTPHONE – FOTOCAMERA – INSTAGRAM – ANDROID
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
mobile
mobile s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...
telèfono
telefono telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali