Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] (International Standard for Bibliographic Description), sono risorse elettroniche remote – fruibili solo attraverso un computer o un telefonocellulare connessi a Internet – si parla del web come di una sterminata biblioteca virtuale (virtual library ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] se il messaggio da inviare non è lungo, spedire sms con quel piccolo oggetto che ci siamo abituati a tenere in tasca: il telefonocellulare.
Immagini e suoni
C'è voluto più tempo che con le parole scritte, ma poi si è trovato il modo di conservare e ...
Leggi Tutto
Lo spettatore e le nuove pratiche della visione
Mariagrazia Fanchi
Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] di acquistare il quotidiano in edicola, oppure navigare in rete o ancora affidarsi agli aggiornamenti recapitati sul proprio telefonocellulare. Il contenuto può anche essere lo stesso, ma l’esperienza che l’utente fa è evidentemente differente. Sul ...
Leggi Tutto
Effetto placebo e nocebo
Fabrizio Benedetti
Un placebo è una sostanza inerte o un trattamento medico senza alcuna proprietà terapeutica, mentre l’effetto placebo, o risposta placebo, è la conseguenza [...] dei telefoni cellulari, non sono altro che effetti psicologici, cioè effetti nocebo. Il solo credere che un telefonocellulare possa produrre danni alla salute spesso può provocare l’insorgenza di sintomi di diversa natura. Analogamente, gli effetti ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] essa un rapporto spesso confidenziale e/o mediato dalle nuove tecnologie degli SMS (Short Message Service, i messaggi tramite telefonocellulare) e della posta elettronica; b) il pubblico adulto che cerca nella radio un rapporto più partecipativo dal ...
Leggi Tutto
Televisione: sviluppi tecnologici
Enrico Menduni
Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] ) grazie allo standard DVB-H (Digital video broadcasting handled, cioè letteralmente tenuto in mano) permette di usufruire della TV sul telefonocellulare, oltre alla videotelefonata e a un’efficiente connessione a Internet. Con questo standard il ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] , perché la voce di un medesimo individuo è soggetta a modifica ove veicolata, ad esempio, da un telefonocellulare. Siamo al cospetto, dunque, di un «bioindicatore dotato di una capacità “caratterizzante” imperfetta» (Biral, M., L’identificazione ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] così a delinearsi la figura delle “intercettazioni ambientali mobili”, effettuate mediante un trojan horse che trasforma il telefonocellulare (o un altro dispositivo elettronico) da uno strumento di comunicazione in uno strumento di captazione.
L ...
Leggi Tutto
primavera araba
primavèra àraba. – Espressione con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011 e le cui conseguenze [...] elicotteri della NATO. Lo scempio della sua persona negli ultimi momenti di vita prima della sua esecuzione, ripreso da un telefonocellulare, faceva il giro del mondo in tempo reale, mandato in onda da tutte le televisioni. Con la morte di Gheddafi ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] soltanto di una bassa potenza, dovendo coprire una ristretta porzione di territorio.
Quando ci muoviamo, il nostro telefonocellulare scambia continuamente segnali con le stazioni a terra in modo da rilevare quella più vicina, e quando passiamo ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...