• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Telecomunicazioni [21]
Informatica [18]
Temi generali [12]
Medicina [12]
Lingua [11]
Telefonia [11]
Ingegneria [10]
Comunicazione [7]
Internet [7]
Diritto [6]

PAURA, PAURE

XXI Secolo (2009)

Paura, paure Simona Argentieri Vertici di osservazione e metodologie Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] a distaccarsi concretamente, a perdere il legame tattile, visivo, o magari auditivo tecnologico che si attua tramite il telefono cellulare. La comunicazione profonda – molto perniciosa – che viene così trasmessa ai piccoli è che non ci si può ... Leggi Tutto

IL LINGUAGGIO DEGLI SMS

XXI Secolo (2009)

Il linguaggio degli SMS Giuseppe Antonelli La scrittura del Duemila La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] , vale a dire lo stretto legame con il cotesto e con il contesto. Media e linguaggio giovanile L’identificazione tra telefono cellulare, SMS e giovani o adolescenti poggia su dati statistici ed è dimostrata anche dall’insistenza con cui, in tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA

LA MULTIMEDIALITA E IL FUTURO DELLA CARTOGRAFIA

XXI Secolo (2010)

La multimedialità e il futuro della cartografia Francesca Romana Moretti Il rinnovamento disciplinare La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] computer), ve ne sono già 1,5 milioni che dispongono sia del collegamento fisso sia di quello attraverso un telefono cellulare, e 1 milione che è collegato a Internet soltanto attraverso la telefonia mobile. Nel mercato statunitense e in quello ... Leggi Tutto

LE VIE DELLA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA

XXI Secolo (2009)

Le vie della divulgazione scientifica Piero Angela Tradurre dall’italiano in italiano Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] famigerati ‘libretti di istruzione’. Ci sono libretti di 50, a volte 100 pagine, per far funzionare un telefono cellulare o un videoregistratore, con un linguaggio che nessuno mai utilizzerebbe quando parla, dove «attivare il selettore di funzione ... Leggi Tutto

LA CIRCOLAZIONE DELLE TECNOLOGIE

XXI Secolo (2010)

La circolazione delle tecnologie Davide Bennato Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] di riferimento, sarebbe impossibile comprendere i motivi che hanno spinto gli innovators ad adottare la tecnologia del telefono cellulare. Altre teorie si sono cimentate con l’onere di spiegare la componente simbolico-culturale dell’adozione della ... Leggi Tutto

LE TELECOMUNICAZIONI INTEGRATE

XXI Secolo (2010)

Le telecomunicazioni integrate Marina Ruggieri Convergenza nelle telecomunicazioni Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] della mobilità, dunque del telefono cellulare e dei suoi derivati, e della multimedialità. Per multimedialità s’intende la comunicazione di informazioni eterogenee (voce, testo, grafici, immagini sia fisse sia in movimento) combinate opportunamente ... Leggi Tutto

COMPATIBILITA ELETTROMAGNETICA

XXI Secolo (2010)

Compatibilità elettromagnetica Bruno Audone La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] in cui la passività non è una condizione significativa da considerare: si esamini, per es., il caso del telefono cellulare a bordo di un aereo. L’interferenza da esso generata può provocare la suscettibilità degli apparati elettrici ed elettronici ... Leggi Tutto

LA RETE MEDIUM GLOBALE

XXI Secolo (2009)

La rete medium globale Gino Roncaglia Internet e il web strumenti di comunicazione La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] di funzionamento largamente comuni, una macchina fotografica digitale, un lettore MP3, un navigatore satellitare per auto, un telefono cellulare, un decoder satellitare, un lettore per DVD (Digital Versatile Disc) o per dischi Blu-Ray, una consolle ... Leggi Tutto

IL DESIGN DELL'ARTEFATTO TECNOLOGICO

XXI Secolo (2010)

Il design dell’artefatto tecnologico Alberto Bassi Premesse e delimitazioni di campo L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] : «Le innovazioni lineari sembrano rallentare: l’industria automobilistica è stagnante, così come quella degli elettrodomestici, il telefono cellulare e internet non hanno quasi fatto progressi negli ultimi quindici anni, i nuovi medicinali non sono ... Leggi Tutto

ECONOMIA DELLA COMUNICAZIONE

XXI Secolo (2009)

Economia della comunicazione Gennaro Sangiuliano Lo scenario globale della comunicazione L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] che si vanno a integrare. In un solo oggetto lavorano un iPod, con capacità di riproduzione di foto e video; un telefono cellulare con connettività wi-fi e bluetooth; un palmare con sistema operativo derivato da Mac OS X. Il digital divide L’intero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
telèfono
telefono telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
cellulare
cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali