trading on line
Attività di negoziazione telematica di titoli quotati (➔ anche e-commerce; internet). Inizialmente limitato ai soli titoli azionari e al mercato nazionale, il t. o. l. si è esteso ai [...] finanziaria. Numerose società di brokeraggio offrono un proprio servizio di t. o. l. anche attraverso il telefonocellulare.
Con riferimento al modello adottato, nell’industria dei servizi finanziari via internet si distinguono il portale verticale ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] , dando luogo in questo caso al fenomeno della transcategorizzazione (come nel caso del sostantivo palmare, calcolatore o telefonocellulare evoluto tecnologicamente che sta nel palmo di una mano).
A livello semantico, un n. può avere origine ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Angelo Bernardini
(XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, II, p. 650; III, II, p. 558; IV, III, p. 132)
Questi ultimi anni sono stati caratterizzati da una serie di mutamenti nella concezione [...] che potrebbe seguire l'utente ovunque, indipendentemente dalla terminazione di linea; in strada diviene un'unità portatile come il telefonocellulare, mentre in ufficio o in casa può colloquiare con la rete in loco, connettendosi via radio al nodo di ...
Leggi Tutto
Radio
Aldo Grasso
La radio nel nuovo millennio
Il più nuovo dei vecchi media: così si potrebbe definire la r. all'inizio del 21° sec., guardando indietro alla sua storia più che centenaria e al suo [...] il walkman, prima, il discman, poi, e ovviamente l'automobile, nella forma di autoradio e, più recentemente, il telefonocellulare); ha spinto fino in fondo, molto più decisamente della televisione, le opportunità di interattività offerte dal mezzo ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] settori. Gli utenti di un televisore, di un calcolatore, di un'autovettura ‛intelligente', di un videogioco, di un telefonocellulare, di un impianto ad alta fedeltà, di un CD-ROM non sanno spiegare neppure sommariamente il funzionamento dei prodotti ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] il fenomeno diverrà ancora più rilevante quando si estenderà la pratica dell'accesso ai servizi on-line mediante telefonocellulare, attualmente ancora limitata a una ristretta fascia di utenti: con tale mezzo, Internet rende possibile seguire l ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] Berlusconi < Cavaliere del Lavoro); le restrizioni o specializzazioni ellittiche (in franc. pilule, pillola anticoncezionale; portable, telefonocellulare).
3) I prestiti e i calchi.
A dispetto di un’etichetta comune, lo statuto dei prestiti varia ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] applicati al riconoscimento del linguaggio parlato o della scrittura manuale da parte di un computer o di un telefonocellulare. In bioinformatica, tali modelli sono molto usati per individuare omologie, o per predire le regioni codificanti nella ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] eventi. Accanto alle interviste, nel progetto trovano progressivamente spazio le fotografie scattate dai rifugiati con il telefonocellulare o con macchine digitali amatoriali di cui Van Kesteren intuisce la forza. Sollecitato da una infinita catena ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] ad esempio alle potenzialità desincronizzanti legate all'uso personalizzato del computer, all'accesso a Internet, alla disponibilità del telefonocellulare, vale a dire di strumenti che operano d'altro lato nel senso di una simultaneizzazione della ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...