Sistema atto a portare fino agli utenti segnali e informazioni utilizzando a questo scopo le onde elettromagnetiche.
Onde impiegate nella radiodiffusione
Le onde nella r. sono generalmente irradiate in [...] di dati, a richiesta, su terminali portatili e mobili. Il canale di ritorno è realizzato con un telefonocellulare GSM. Sono stati considerati due tipi di servizi: applicazioni di editoria elettronica in formato Internet (HTML); applicazione ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] elicotteri della Nato. Lo scempio della sua persona negli ultimi momenti di vita prima della sua esecuzione, ripreso da un telefonocellulare, ha fatto il giro del mondo, mandato in onda da tutte le televisioni. Con la morte di Gheddafi si apriva ...
Leggi Tutto
telefonìa mòbile Sistema di telefonia basato sul principio della suddivisione del territorio (che può essere coperto da più gestori della rete) in aree elementari di servizio, dette celle, ognuna delle [...] alla rete ed effettua le sue chiamate è costituito dall'unione del terminale vero e proprio (il cosiddetto telefonocellulare) e del modulo elettronico a microprocessore, detto SIM card (Subscriber identity module "modulo d'identità dell'abbonato ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] ATU-R. Su ogni presa telefonica alla quale si collega un telefono occorre però inserire un filtro passa-basso. Le prestazioni in accesso radio e sono basati sullo stesso principio cellulare impiegato nella telefonia mobile. Il protocollo wireless ...
Leggi Tutto
Microelettronica
Mario Salerno
Fausto Sargeni
Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo [...] lo sviluppo delle applicazioni più varie e più impensate. Quando si utilizza un'agenda elettronica tascabile, un telefonocellulare, un piccolo elaboratore portatile, è necessario tener presente che, nel loro interno, uno o più circuiti integrati ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] di allarme sarebbe possibile riceverne le immagini direttamente sul proprio terminale personale, una forma multifunzionale dell'attuale telefonocellulare, o sull'e. in ufficio. Oppure, la presenza di un videocitofono in grado di comunicare con l ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] della serie fino al 2014): al personaggio creato da Tiziano Sclavi è stato concesso l’uso (saltuario) di un telefonocellulare, mentre è andato in pensione un comprimario importante come l’ispettore di polizia Bloch, ma soprattutto la nuova gestione ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] di vita della popolazione, per certi aspetti, sono tra le migliori dell’Africa subsahariana: l’89% degli abitanti dispone di un telefonocellulare, il 77% è fornito di cucina elettrica o a gas, il 68% di frigorifero, il 48,9% di accesso a Internet ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO.
Alessandro Gambarara
– Definizione e tipologie. Principali caratteristiche fisiche. Effetti sulla salute. Normativa di riferimento. Bibliografia. Webgrafia
Definizione [...] pari a 0,1÷0,2 V/m.
Per ciò che riguarda gli effetti sulla salute collegati all’utilizzo del telefonocellulare e dei telefoni cordless (questi ultimi spesso trascurati) sono stati condotti negli ultimi dieci anni numerosi e importanti studi che ...
Leggi Tutto
Spaziale, industria
Fabrizio Felici
L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] passi avanti non previsti dai promotori dei sistemi spaziali (in termini di copertura del territorio, dimensioni del telefonocellulare e costi di abbonamento) e il mercato bocciò le costellazioni già costruite e soprattutto raffreddò l'entusiasmo ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...