Jobs, Steve (propr. Steven Paul). ‒ Imprenditore e informatico statunitense (San Francisco, CA, 1955 - Palo Alto, CA, 2011). Nel 1976 ha fondato, insieme a S. Wozniak, la Apple computer (v. Apple), che [...] della Apple nel mondo della telefonia mobile commercializzando l’iPhone (v.), telefono multimediale dotato di tastiera multitouch nel quale si sommano le funzionalità di un computer, di un cellulare e di un iPod. Nel 2010 ha lanciato sul mercato l ...
Leggi Tutto
trading on-line Nel linguaggio economico, compravendita via Internet (o anche attraverso canali diversi quali il telefono e il cellulare) di strumenti finanziari. La negoziazione viene ordinata dal trader [...] on-line e realizzata tramite un intermediario finanziario autorizzato, denominato broker on-line. Al fine di accedere a questo servizio il trader (operatore indipendente del settore borsistico) deve sottoscrivere ...
Leggi Tutto
SOLITUDINE
Silvia Gregory
La solitudine ai tempi del web. Nuove forme di socialità? Una società virtuale
La solitudine ai tempi del web. – Il 48° rapporto del CENSIS (CENtro Studi Investimenti Sociali), [...] ci si ritrova sempre più soli nelle proprie stanze. Con un cellulare in mano sembra che tutto sia possibile: chiamate, SMS, e- (per mancanza di rete o perché la batteria del telefono si è scaricata), chiamando tale situazione nomofobia (dall’inglese ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] , Growth hormon), la cui azione si esplica sulla crescita cellulare e in particolare sulla lunghezza delle ossa e la cui secrezione le attività strumentali quali fare la spesa, usare il telefono ecc., oppure le attività più elementari quali alzarsi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] messaggi privati tra due interlocutori in movimento, quello che oggi identificheremmo con una sorta di telefonia cellulare. I radioamatori, accanto al telegrafo/telefono mobile, pensarono invece a un wireless uno-a-molti: è questa la seconda via che ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] ha favorito la nascita di radio interattive ricevibili sul cellulare, come accade, dal 2005, con China Unicom pratiche prima sconosciute come il coinvolgimento del pubblico via telefono. Lo sviluppo delle emittenti commerciali ha raggiunto i suoi ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] il telegrafo, il motore elettrico, la luce elettrica, il telefono; tra le mani di Galvani, le correnti di origine potenziale è orientato in modo tale che l'interno della cellula risulta caricato negativamente rispetto all'esterno, e la sua entità ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] si chiama cervello. Il cervello è formato da centinaia di miliardi di cellule nervose, i neuroni. Qui arrivano i segnali di luce e buio , passando lungo i nervi; come quando i fili del telefono portano da lontano la voce di qualcuno.
Nel cervello, ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] di connettività che può fungere contemporaneamente da lettore multimediale, telefono, brows-er web e fotocamera digitale; è dotato di SMS ad altre persone attraverso il proprio te-lefono cellulare o attraverso un sito Internet dedicato. I messaggi, ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] essere registrata la scena di un sordomuto che ‘parla’ al cellulare. Lo strumento che lo consente è lo stesso videotelefonino pubblicizzato e, anche, di progresso. Un sordomuto ora ‘parla’ al telefono. I genitori separati con i figli che vivono in un’ ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...