memoria
Nicoletta Berardi
La memoria non costituisce un sistema unitario ma è divisibile in sottocomponenti distinte cui corrispondono sistemi neurali diversi. Nel sistema della memoria a breve termine [...] , per es., di tenere a mente un numero di telefono mentre andiamo verso l’apparecchio telefonico per digitarlo: questa m plasticità sinaptica forniscono il substrato e il fondamento cellulare e molecolare per i processi di memorizzazione delle ...
Leggi Tutto
banca
Giulia Nunziante
Il luogo di incontro tra chi presta denaro e chi lo riceve
La banca è una particolare impresa a cui le famiglie e le aziende affidano i loro risparmi. Questi soldi rappresentano [...] telematica), la banca consente inoltre di svolgere da casa, tramite telefono o computer, la maggior parte delle operazioni bancarie. Infine, di un nuovo libretto di assegni, la ricarica del cellulare, la vendita e l'acquisto di titoli di credito. ...
Leggi Tutto
Le lettere commerciali e ufficiali (► stile epistolare; ➔ lettere e epistolografia) sono divise in più sezioni, per ognuna delle quali si sono affermate delle convenzioni nell’organizzazione grafica e [...] del destinatario, ma con l’omissione del titolo di cortesia e l’aggiunta di ulteriori recapiti (numero di telefono, numero di cellulare, numero di fax, indirizzo di posta elettronica) e, se necessario, di dati fiscali come il codice fiscale e ...
Leggi Tutto
telematica
Nicola Nosengo
Il computer incontra il telefono
La telematica nasce dall’incontro di informatica e telecomunicazioni. Esordisce nel secondo dopoguerra, quando il linguaggio digitale viene [...] il riconoscimento del numero del chiamante, che tanta importanza hanno avuto nel successo della telefonia cellulare.
Telefonare senza telefono
L’ultima frontiera della convergenza tra telecomunicazioni e informatica è il VOIP (Voice over Internet ...
Leggi Tutto
etimologia
Franco De Renzo
L'origine delle parole
Qual è l'origine della parola testa? O della parola bocca? Entrambe sono parole molto comuni, che impariamo facilmente già nei primi anni di vita. Come [...] esistenti, e l'etimologia permette di chiarirne i legami. La parola telefono, per esempio, è composta di due parole greche: tèle, che vuol È il caso di cellulare, che esisteva già nei primi anni del Settecento, come derivato di cellula, ma che adesso ...
Leggi Tutto
banca dati
Nicola Nosengo
La cassaforte delle informazioni
Un polveroso archivio di vecchi documenti sembrerebbe lontano anni luce dal computer che custodisce i dati in formato digitale dei clienti [...] sistemi di accesso a distanza attraverso Internet, oppure via telefono. Nella maggior parte dei casi, è previsto anche un Per esempio, quando controllate il credito residuo sul vostro cellulare componendo un apposito numero non fate altro che accedere ...
Leggi Tutto
memoria
Geni Valle
L’indispensabile deposito delle nostre esperienze
La memoria è una complessa funzione della nostra mente, grazie alla quale conserviamo informazioni e impressioni, localizzandole [...] della difettosa circolazione che compromette la nutrizione delle cellule cerebrali e, spesso, si accompagna alla conservazione della di tutti i giorni, come il registratore, il telefono, il computer.
Le memorie elettroniche sono elementi dei ...
Leggi Tutto
Nicola Nosengo
Qualcuno cancella gli SMS
I ‘messaggini’ sul cellulare sono in declino in tutti i paesi. Il nemico più agguerrito è WhatsApp, che permette di fare la stessa cosa gratuitamente, con più [...] di fare la stessa cosa (scrivere agli amici usando il telefono portatile), ma utilizzando il collegamento Internet (3G o Wi Senza contare che in molte parti del mondo il segnale cellulare arriva in posti dove una robusta connessione 3G resterà un ...
Leggi Tutto
informazione, teoria della
informazione, teoria della teoria matematica, elaborata da C.E. Shannon e N. Wiener, che consente di misurare la riduzione d’incertezza determinata da un segnale. In un qualunque [...] la → codifica è trasformata in → segnali (per esempio, le parole pronunciate al telefono sono trasformate in onde elettriche e, nella telefonia cellulare, digitalizzate); l’informazione codificata viene trasmessa al ricevente, che la decodifica; l ...
Leggi Tutto
trasmettitore
Nicola Nosengo
Modulare le onde per inviare messaggi
In un sistema di comunicazioni a distanza come la radio o il telefono, il trasmettitore è il dispositivo che genera il segnale e lo [...] del segnale in ingresso: la voce che entra nella cornetta del telefono, la musica ripresa da un microfono durante un concerto trasmesso alla altri, come quelli usati per la telefonia cellulare e per diffondere le trasmissioni radiofoniche e televisive ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...