BlackBerry
– Nome commerciale di una serie di dispositivi portatili smartphone prodotti a partire dal 1999 dalla società canadese Research in motion (RIM). Svolge le funzioni di terminale di posta elettronica, [...] personal organizer, lettore di media digitali e telefonocellulare; possiede una tastiera pensata per essere utilizzata con i pollici e un browser web. La gestione delle e-mail è affidata ad appositi server che espletano un servizio di recapito in ...
Leggi Tutto
Motorola
– Società statunitense (propr. Motorola inc.) per la fabbricazione di prodotti, componenti e sistemi di elettronica e telecomunicazione, con sede a Schaumburg (Illinois). Fondata nel 1928 come [...] delle televisioni via cavo. Nel 1983 ha introdotto il Dyna-Tac, il primo modello commerciale di telefonocellulare, acquisendo una posizione di leadership sul mercato mondiale dell’elettronica e delle telecomunicazioni. A fronte della rapida ...
Leggi Tutto
toothing
<tùutħiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Invio e ricezione di messaggi anonimi con il telefonocellulare o altri dispositivi, allo scopo di stabilire contatti o avere incontri occasionali [...] con chi si trova nelle vicinanze. Lo scambio di messaggi avviene generalmente mediante la funzionalità Bluetooth, che effettua uno scanning dei dispositivi attivi intorno e, una volta identificato un nickname ...
Leggi Tutto
hotspot
<hòt-> s. ingl., usato in it. al masch. – Area, di solito interna a una struttura pubblica (alberghi, ristoranti, centri commerciali, ecc.) in cui è possibile ricevere un segnale wireless [...] collegamento a un ISP (Internet service provider); vi si può accedere per es. con un notebook, un tablet, un telefonocellulare. La connessione è quasi sempre a pagamento, con tariffazione a tempo o flat; è invece gratuita nelle reti civiche comunali ...
Leggi Tutto
SIM card
<... kàad> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Sigla di Subscriber identity module card, carta dotata di un microprocessore che identifica il titolare di un contratto di telefonia [...] mobile, abilitandolo all’uso del servizio una volta inserita la carta all’interno del telefonocellulare o del dispositivo mobile (smartphone, tablet, computer portatile, ecc.). Le dimensioni delle SIM card si sono progressivamente ridotte fino ad ...
Leggi Tutto
mobile phone novel
<më'ubail fë'un nòvl> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Romanzo o racconto concepito per essere letto con un telefonocellulare (solitamente pubblicato a puntate); [...] spesso il telefono è utilizzato anche per la scrittura dei testi, che avviene sotto forma di SMS (Short message service) o di brevi frasi tra le 70 e le 200 battute (v. anche ). La mobile phone novel può essere interattiva, contenere ed elementi di ...
Leggi Tutto
telefonotelèfono [Comp. di tele- e -fono] [ELT] Dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a un analogo dispositivo a distanza, a esso collegato per il tramite delle linee di una [...] nel-l'uso per indicare il t. portatile, chiamato anche telefonino, o assolut. cellulare come s.m., che utilizza il sistema di trasmissione radio della telefonia cellulare (→ cellulare). ◆ [STF] L'invenzione del t. è generalm. attribuita ad A.G. Bell ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] : la cassa automatica di una banca, il televisore, il cellulare, il computer sono oggetti che stabiliscono una forma di colloquio, la t. viene accettata: innovazioni radicali, quali il telefono o l'automobile che rispondono a innegabili esigenze di ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] di processi infiammatori - anche a livello dell'endotelio; la densità delle cellule di Langerhans è pari a 200-400 per mm2 a livello della congiuntiva seguire la televisione e anche a parlare per telefono. In particolare, i bambini che nascono sordi ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] dell'evoluzione).
Nel corso della meiosi, un processo cellulare che costituisce una fase della gametogenesi, i cromosomi vero non solo per l'invenzione dell'automobile, della radio e del telefono in tempi assai vicini a noi, ma anche, per es., per l ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...