lessico e formazione delle parole
Giulia Lemma
Maurizio Trifone
L’insieme sempre mutevole dei vocaboli di una lingua
Il lessico è il complesso di tutte le parole che le persone usano per comunicare [...] un programma che trasmette una ‘malattia’ al computer provocandone il malfunzionamento; il telefonino non è un telefono piccolo, ma significa ormai telefonocellulare. Virus e telefonino sono dunque due parole nuove, non nella loro forma, ma nel loro ...
Leggi Tutto
Marconi, Guglielmo
Anna Parisi
L’inventore della telegrafia senza fili
Considerato il padre della telegrafia senza fili, da cui poi si svilupparono la radio, la televisione e ogni altro sistema di comunicazione [...] mondo, anche se Marconi non poteva immaginare che, nemmeno un secolo più tardi, un qualsiasi abitante delle Terra avrebbe potuto grazie alle onde elettromagnetiche, comunicare a suo piacimento tramite un telefonocellulare con l’altro capo del mondo. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il computer, un oggetto ormai di uso quotidiano, ha una storia che affonda le sue origini [...] , a intrattenere relazioni, a comunicare (così come è avvenuto per altri media quali il fonografo, il telefono, la radio e il telefonocellulare).
Due aspetti della storia del computer sono comuni alla storia di molti altri mezzi precedenti. In primo ...
Leggi Tutto
Salvo Intravaia
Scuola. Insegnanti bruciati
Si va sempre più approfondendo il divario comunicativo fra studenti (‘nativi digitali’) e docenti anziani, trattenuti forzatamente al lavoro dalla riforma pensionistica. [...] adulti computer, social network e iPhone.
Trent’anni fa – senza Internet (lanciato nel 1995), blog (1997), Facebook (2004), telefonocellulare (1995) e iPhone (2007) – il divario tra le generazioni era segnato soltanto dalla tv e da qualche strumento ...
Leggi Tutto
Internet e censura
Ìnternet e censura. – L’impatto fortissimo avuto dal web sulla comunicazione ha dischiuso opportunità di contatto, d’informazione e di scambio prima inimmaginabili: in tutte le democrazie [...] di contributi da ogni angolo del pianeta messi a disposizione di tutti sul web: nel giugno 2009, riprese da un telefonocellulare, hanno fatto il giro del mondo le immagini drammatiche degli ultimi istanti di vita di una giovane studentessa iraniana ...
Leggi Tutto
Neologismi tecnologia e scienze applicate
cloud computing
(cloud-computing)
loc. s.le m. inv. Servizio di risorse informatiche hardware e software messe a disposizione da un server remoto per memorizzare, [...] Internet votare il logo preferito ( Stampa.it, 5 luglio 2011).
Dall’ingl. doodle (‘ghirigoro, scarabocchio’).
ecotelefono
Telefonocellulare dotato di batteria al litio ricaricabile a energia solare.
• Ecotelefono a energia solare. Arriva dalle Poste ...
Leggi Tutto
convergenza tecnologica
convergènza tecnològica locuz. sost. f. – L’affermazione della tecnologia digitale ha determinato una convergenza tra le differenti forme di comunicazione. Sul terreno industriale [...] funzioni che appartengono a diversi dispositivi, integrando in un unico oggetto capacità di riproduzione di foto e video, telefonocellulare (con connettività wi-fi e bluetooth) e palmare, con sistema operativo derivato (Mac iOS, Android ecc.). In ...
Leggi Tutto
Giancarlo De Cataldo
Il vendicatore solitario
Può il tuo vicino di casa, apparentemente tranquillo e inoffensivo, trasformarsi all’improvviso in un ‘mass murderer’? La strage in Colorado e l’attentato [...] alla tv. La telecamera stringe su una figura che si agita sul tetto di un edificio. Brandisce una lunga arma e un telefonocellulare. La sua voce distorta rimbalza in migliaia di case. Detta un proclama.
Il mondo è ingiusto, e lui gli ha dichiarato ...
Leggi Tutto
placebo
Fabrizio Benedetti
L’effetto nocebo
Se un soggetto si aspetta un incremento di un sintomo, e solo per tale aspettativa si ha un reale incremento del sintomo, si è in presenza del cosiddetto [...] dei telefoni cellulari, non sono altro che effetti psicologici, cioè effetti nocebo: il solo credere che un telefonocellulare possa produrre danni alla salute spesso può provocare l’insorgenza di sintomi di diversa natura. Analogamente, gli effetti ...
Leggi Tutto
neologia
neologìa s. f. – Settore della lessicologia che studia i criteri e le modalità di formazione di parole o espressioni nuove e i nuovi significati assunti da parole già esistenti, analizzando [...] (come nel caso dell'agg. palmare che assume la funzione di s. m. per fare riferimento a un «calcolatore o telefonocellulare evoluto tecnologicamente che sta nel palmo di una mano»). Sul piano semantico, un neologismo può avere origine da parole già ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...