• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Telecomunicazioni [18]
Temi generali [18]
Informatica [16]
Diritto [17]
Lingua [8]
Comunicazione [7]
Ingegneria [7]
Informatica applicata [7]
Economia [7]
Internet [7]

call center

Enciclopedia on line

Il call center (o call centre, in italiano centro chiamate) è la struttura preposta alla gestione delle chiamate di un’azienda (in entrata e/o in uscita) da parte di operatori specializzati o risponditori [...] caso si parla spesso di contact center: un c. c. che integra al mezzo telefonico canali di contatto quali messaggeria su telefono mobile, e-mail e fax. Il servizio può essere gestito dalla stessa azienda (c. c. in house) oppure da società esterne in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: CENTRO CHIAMATE – TELEFONO MOBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su call center (1)
Mostra Tutti

bancomat®

Enciclopedia on line

Un circuito di servizi per il prelievo di denaro contante da sportelli automatici ATM che consente al correntista di una banca di eseguire una serie di operazioni (versamenti e prelievi di contanti, rilascio [...] di estratti conto, pagamento di bollette, ricarica telefono mobile) mediante l’inserimento di una carta di debito magnetica personalizzata (detta correntemente carta b.) in uno sportello ATM (automa;tic teller machine). L’infrastruttura del circuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: CARTA DI DEBITO – TELEFONO MOBILE – ATM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bancomat® (1)
Mostra Tutti

DISPOSITIVO MOBILE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Definizione e diffusione. Telefonia. Altri dispositivi. Bibliografia Definizione e diffusione. – Per d. m. si intende, in generale, qualsiasi dispositivo dotato di comunicazione wireless in grado di accedere [...] e l’elettricità. Telefonia. – A differenza delle altre tecnologie disruptive, nate in piccole garage-companies, il telefono mobile è stato progettato in ambito industriale, e non artigianale, grazie alla collaborazione da parte di Motorola, già ... Leggi Tutto
TAGS: TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE – INTERNET OF THINGS – TELEFONO CELLULARE – LARGHEZZA DI BANDA – POSTA ELETTRONICA

MOBILITÀ IN AREE URBANE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MOBILITA IN AREE URBANE Agostino Nuzzolo MOBILITÀ IN AREE URBANE. - Evoluzione del modello generale di mobilità nelle aree urbane. I modi di trasporto innovativi. Car sharing. Bike sharing. Ride sharing [...] la pianificazione e l’assistenza durante il viaggio, nonché la possibilità di utilizzare smart card, o lo stesso telefono mobile, per il pagamento delle tariffe di trasporto, agevolano fortemente la possibilità di viaggi multimodali integrati. L’uso ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ASPETTATIVA DI VITA – FILIPPO CARACCIOLO – TELEFONO CELLULARE

Riservatezza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Riservatezza Stefano Rodotà *La voce enciclopedica Riservatezza è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di di Antonello Soro e un ricordo di Franco Gallo. Il [...] fermarsi soltanto a questi intrecci diretti tra corpo fisico e tecnologia. Un mutamento sociale ha fatto divenire il telefono mobile quasi una protesi della persona, un robustissimo e invisibile filo che permette di seguire ogni nostro movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: TRATTATO CHE ISTITUISCE UNA COSTITUZIONE PER L'EUROPA – CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riservatezza (5)
Mostra Tutti

Internet e Web

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Internet e Web Alberto Marinelli In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] ) o temporali (di fatto una sola modalità: sempre connesso alla rete), dal tipo di terminale (computer, palmare, telefono mobile) o dalla tipologia di connessione (ADSL, fibra ottica, Wi-Fi, WiMax, HSDPA ecc.). Verso l’Internet degli oggetti L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: TRANSMISSION CONTROL PROTOCOL – RETI DI TELECOMUNICAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – UNIVERSITÀ DI STANFORD – INTERNET DEGLI OGGETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internet e Web (5)
Mostra Tutti

neologismi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] il sito web e la relativa navigazione, la chiocciola dell’indirizzo e-mail, il campo elettromagnetico utilizzabile dal telefono mobile, la forbice o forchetta delle statistiche. Affine è l’impiego ellittico di un aggettivo sostantivato (la complanare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – MELCHIORRE CESAROTTI – LINGUAGGI SETTORIALI – GIOVANNI GHERARDINI – ALESSANDRO TASSONI

selezione tra alternative

Enciclopedia della Matematica (2013)

selezione tra alternative selezione tra alternative nelle applicazione della matematica all’economia, procedura che consente di individuare l’alternativa migliore, in base ai propri bisogni o ai propri [...] scelte possibili. Sono esempi di problemi di questo tipo la scelta della tariffa più conveniente per il proprio telefono mobile, la decisione di produrre in proprio tutti i componenti necessari per la produzione di un determinato bene oppure quella ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFONO MOBILE – MATEMATICA

Cronologia 1420-2013

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cronologia 1420-2013 Vittorio Marchis Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Perotto (1930-2002). 1966 • Presso il CSELT iniziano le sperimentazioni di telefonia mobile che condurranno, nel 1973, alla nascita del sistema RTMI (Radio Telefono Mobile Integrato). 1969 • Dal 5 all’11 novembre si svolge un convegno, organizzato ... Leggi Tutto

Dal telefono alla radio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Dal telefono alla radio (e ritorno?) Gabriele Balbi Due media, due idee Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] due interlocutori in movimento, quello che oggi identificheremmo con una sorta di telefonia cellulare. I radioamatori, accanto al telegrafo/telefono mobile, pensarono invece a un wireless uno-a-molti: è questa la seconda via che portò alla radio di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
mobile
mobile s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...
telèfono
telefono telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali