• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Lingua [14]
Informatica [9]
Lessicologia e lessicografia [7]
Internet [4]
Ingegneria [4]
Elettronica [4]
Grammatica [4]
Elaboratori [3]
Telecomunicazioni [3]
Fisica [3]

IL LINGUAGGIO DEGLI SMS

XXI Secolo (2009)

Il linguaggio degli SMS Giuseppe Antonelli La scrittura del Duemila La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] Franco Del Corno e Gianluigi Mansi – poteva intitolarsi SMS. Straordinaria fortuna di un uso improprio del telefono (invece, «con il telefonino non assistiamo a un trionfo dell’oralità, bensì della scrittura»: M. Ferraris, Dove sei? Ontologia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA

mobisode

NEOLOGISMI (2018)

mobisode s. m. Gestione delle puntate di una serie televisiva che possono essere viste mediante dispositivi mobili, come telefoni cellulari e tablet. • Per ora, «the next big thing», come dicono gli [...] della serie principale in tv, ma consulta i siti internet (ufficiali o realizzati da altri fan), riceve puntate extra sul telefonino (i mobisodes, neologismo che fonde mobile e episode, coniato da un manager della rete Fox) e commenta gli sviluppi ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – INTERNET

casa intelligente

Lessico del XXI Secolo (2012)

casa intelligente casa intelligènte locuz. sost. f. – Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. Vivere la propria casa può diventare un’esperienza diversa: in pochi [...] al supermercato, dalla gestione del riscaldamento in base alle presenze, all’accensione della lavatrice dall’ufficio (via telefonino e Internet). Gli spazi vengono ridefiniti, così che arredi e dotazioni tecniche devono tener conto delle nuove ... Leggi Tutto

cellulare intelligente

NEOLOGISMI (2018)

cellulare intelligente loc. s.le m. Telefono cellulare dotato di memoria e capacità di connessione alla rete telematica molto avanzate, che utilizza un sistema operativo per dispositivi mobili, che consente [...] 2014, p. 10, Monza e Brianza). - Composto dal s. m. cellulare e dall’agg. intelligente, ricalcando l’espressione ingl. smartphone. - Già attestato nel Corriere della sera del 22 ottobre 1998, Corriere Dossier, p. 13. > telefonino intelligente. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELEFONO CELLULARE – VENTIMIGLIA – REGNO UNITO – SMARTPHONE

lessico e formazione delle parole

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lessico e formazione delle parole Giulia Lemma Maurizio Trifone L’insieme sempre mutevole dei vocaboli di una lingua Il lessico è il complesso di tutte le parole che le persone usano per comunicare [...] un programma che trasmette una ‘malattia’ al computer provocandone il malfunzionamento; il telefonino non è un telefono piccolo, ma significa ormai telefono cellulare. Virus e telefonino sono dunque due parole nuove, non nella loro forma, ma nel loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ferraris, Maurizio

Enciclopedia on line

Ferraris, Maurizio Ferraris, Maurizio. − Filosofo italiano (n. Torino 1956). Allievo di G. Vattimo, influenzato da J. Derrida, ha esordito come teorico dell’ermeneutica prima di volgere il suo interesse verso il filone analitico. [...] della modernità che condividono il tema della costruzione sociale del mondo materiale, quali Dove sei? Ontologia del telefonino (2005); Sans papier. Ontologia dell'attualità (2007); Il tunnel delle multe. Ontologia degli oggetti quotidiani (2008 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI STUDI AVANZATI – CRITICA DELLA RAGION PURA – JACQUES DERRIDA – SOLE 24 ORE – ERMENEUTICA

Qualcuno cancella gli SMS

Il Libro dell'Anno 2014

Nicola Nosengo Qualcuno cancella gli SMS I ‘messaggini’ sul cellulare sono in declino in tutti i paesi. Il nemico più agguerrito è WhatsApp, che permette di fare la stessa cosa gratuitamente, con più [...] a doppio taglio (ameno nelle relazioni sentimentali), come la possibilità di vedere da quanto tempo l’altra persona non accende il telefonino o sapere se ha letto il nostro messaggio, a cui, tuttavia, non risponde ancora. Con l’iniezione di soldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – UNIVERSITÀ DI STANFORD – NICCHIE ECOLOGICHE – PROTEZIONE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qualcuno cancella gli SMS (1)
Mostra Tutti

La vita in streaming

Il Libro dell'Anno 2015

Maurizio Ferraris La vita in streaming Con i social è caduta la distinzione tra pubblico e privato, tra universale e intimo. E l'avvento di app come Periscope alimentano, insieme al narcisismo, anche [...] , convinti che nessuno li intercetti o, ancor peggio (per l'incidenza quantitativa del fenomeno), fa sì che - sempre al telefonino - in treno le persone si dicano le cose più intime e imbarazzanti, come non rendendosi conto che intorno quei pochi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INTELLIGENZA COLLETTIVA – CORRIERE DELLA SERA – CHODERLOS DE LACLOS – FRANÇOIS HOLLANDE

Internet e Web

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Internet e Web Alberto Marinelli In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] (wireless). Il volano per questo processo è dato dalla crescente diffusione di dispositivi mobili che non sono più semplici telefonini ma terminali Internet in grado di accedere a tutte le risorse e ai servizi on line. Le funzionalità multimediali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: TRANSMISSION CONTROL PROTOCOL – RETI DI TELECOMUNICAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – UNIVERSITÀ DI STANFORD – INTERNET DEGLI OGGETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internet e Web (5)
Mostra Tutti

seamless

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

seamless Enrico Menduni Termine utilizzato per indicare una nuova architettura delle reti di comunicazione in cui vengono impiegate indifferentemente reti fisse, reti senza fili o di altro genere, senza [...] stanziale, ma lontani da casa o dal posto di lavoro, per es. lavorare con Internet al computer in un aeroporto, o guardare una partita su un telefonino in un parco pubblico, lontani da connessioni fisse a filo. → Televisione: sviluppi tecnologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
telefonino
telefonino s. m. [dim. di telefono]. – Telefono cellulare (v. telefonia). Sul modello di auto blu (v. autoblù), sono stati chiamati telefonini blu nel recente linguaggio giornalistico i telefoni cellulari messi a disposizione, per esigenze...
telefonina
telefonina s. f. Telefono cellulare la cui sagoma sinuosa ricorda le linee del corpo femminile. ◆ un dono natalizio certamente azzeccato è il modello dello T20 Ericsson [...] già noto come «la telefonina», essendo sinuoso e tondeggiante, dotato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali