• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Lingua [14]
Informatica [9]
Lessicologia e lessicografia [7]
Internet [4]
Ingegneria [4]
Elettronica [4]
Grammatica [4]
Elaboratori [3]
Telecomunicazioni [3]
Fisica [3]

QUALITA E COSTI DEGLI OGGETTI DI USO QUOTIDIANO

XXI Secolo (2009)

Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano Vittorio Pandolfi Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] obiettivo del LTE (Long Term Evolution), che garantirà la vera banda mobile, vale a dire la piena e totale possibilità al telefonino di navigare sul web senza intoppi e senza ritardi (solo 90 secondi per scaricare un intero film) e smaltire l’enorme ... Leggi Tutto

app

NEOLOGISMI (2018)

app s. f. Programma applicativo informatico. • [tit.] L’edicola in un’app [testo] Si chiama Zinio l’edicola virtuale sull’iPad che raccoglie un’offerta di 2500 riviste da tutto il mondo in un’unica applicazione. [...] di Zinio […] è quella di operare su più piattaforme, cosicché chi acquista la rivista può poi vederla su pc e telefonino oltre che su iPad. (Andrea Secchi, Italia oggi, 27 luglio 2010, p. 18) • «Lo sviluppo di applicazioni serie legate alla ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SMARTPHONE – ITALIA – INGL – PC

cyber-maestro

NEOLOGISMI (2018)

cyber-maestro s. m. (scherz.) Correttore automatico. • Il risultato [...] è quello di sostituire al continuum di registri che esistono nella realtà, una polarizzazione tra uso e norma. Una distanza apparentemente [...] , il cyber-maestro dalla penna rossa (e verde, per gli errori di sintassi e stile) che, insieme al T9 del telefonino, assiste alla composizione di tutti i nostri testi digitati: nel segreto della tua scrittura privata, la prof. non ti vede; il ... Leggi Tutto
TAGS: T9

Computer. Calcolo parallelo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer. Calcolo parallelo Nicola Cabibbo La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] vibrazioni della carrozzeria di una automobile, il comportamento di un fluido turbolento, le onde radio emesse da un telefonino in presenza di fabbricati o altri ostacoli. Le leggi che governano questi fenomeni si traducono in equazioni matematiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

tematica, struttura

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] a una data situazione o a un dato referente, costituiscono il tema (sono informazioni tematiche). Così, per es., in (1), nella frase sottolineata, il mio telefonino è tema e non funziona più è rema: (1) non so se riesco a chiamarti subito: il mio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUISTICA TESTUALE – GESUALDO BUFALINO – UNITÀ INFORMATIVA

cyber-generazione

NEOLOGISMI (2018)

cyber-generazione s. f. L’insieme di coloro che sono nati e cresciuti nell’epoca delle tecnologie digitali. • Ha radicalmente stravolto i tratti, e le forme, del modo di comunicare delle nuove generazioni. [...] della prima cintura. L’obiettivo? Informare i ragazzi sui principali rischi e opportunità dei cellulari; capire come il telefonino sta cambiando linguaggio e abitudini comunicative. (Andrea Rossi, Stampa, 8 maggio 2008, p. 30) • Si è sfibrato il ... Leggi Tutto
TAGS: FOCUS GROUP – VODAFONE – F. L

agenda digitale

NEOLOGISMI (2018)

agenda digitale loc. s.le f. Taccuino elettronico per registrare note, informazioni e impegni; successivamente è subentrato l’uso figurato che fa riferimento al complesso di interventi da mettere in [...] fissi e 2 per quelli verso apparecchi di rete mobile) saranno solo quelle dirette a 50 numeri «blindati» che ogni telefonino ha memorizzati nella propria agenda digitale. (Stampa, 21 giugno 2001, Asti, p. 37) • Su Google Trend, il sito che misura ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – STEFANO BONACCINI – EMILIA-ROMAGNA – INGL – PD

selfare

NEOLOGISMI (2018)

selfare v. intr. Riprendere, fotografare in un selfie. • È un miracolo tutto britannico che la gente riempia i teatri per spettacoli di ogni tipo: l’anno scorso i biglietti emessi hanno superato quelli [...] attrice, che ha recitato con Leonardo Di Caprio, nel «Grande Gatsby» di Baz Luhrmann si concede alle foto col telefonino, sorridendo impostata. (Vincenzo Nigro, Repubblica, 4 agosto 2014, p. 27, R2 Cultura) • [Mauro] Icardi, soprattutto di recente, è ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DI CAPRIO – CAREY MULLIGAN – BAZ LUHRMANN – SUNDAY TIMES

Whatsappite

NEOLOGISMI (2018)

Whatsappite s. f. Infiammazione dei tendini della mano causata dall’uso prolungato del cellulare per inviare messaggi mediante Whatsapp. • [tit.] Attenti alla Whatsappite / infiammazione da smartphone [...] «app» di messaggistica Whatsapp, che secondo gli esperti provocherebbe, con l’invio compulsivo di messaggi tramite telefonino, la Whatsappite, ovvero una particolare infiammazione dei polsi. (Messaggero Veneto, 19 giugno 2014, p. 34, Gorizia ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – SMARTPHONE – GRANADA – INGL

lingua e media

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] in orali (radio, telefono), audiovisivi (cinema e televisione), elettronici (computer) e new media (Internet, posta elettronica, telefonino, ecc.; ➔ posta elettronica, lingua della). Non c’è accordo, tra gli studiosi, neppure sullo stesso concetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COMMEDIA ALL’ITALIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
telefonino
telefonino s. m. [dim. di telefono]. – Telefono cellulare (v. telefonia). Sul modello di auto blu (v. autoblù), sono stati chiamati telefonini blu nel recente linguaggio giornalistico i telefoni cellulari messi a disposizione, per esigenze...
telefonina
telefonina s. f. Telefono cellulare la cui sagoma sinuosa ricorda le linee del corpo femminile. ◆ un dono natalizio certamente azzeccato è il modello dello T20 Ericsson [...] già noto come «la telefonina», essendo sinuoso e tondeggiante, dotato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali