• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [356]
Elettronica [41]
Ingegneria [58]
Telecomunicazioni [44]
Fisica [47]
Diritto [46]
Temi generali [41]
Economia [38]
Biografie [29]
Informatica [24]
Matematica [20]

diafonia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diafonia diafonìa [Comp. di dia- e fonia] [ELT] Nei sistemi di trasmissione di segnali, per es. telefonici, disturbo consistente nel fatto che, in virtù di scambi di energia fra linee di trasmissione [...] a una stessa estremità della linea o del sistema di linee, oppure si trovino alle due estremità opposte: v. segnali telefonici: V 115 a. ◆ [ELT] Attenuazione di d.: per un dato circuito, il livello relativo del segnale perturbante, espresso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diafonia (2)
Mostra Tutti

forchetta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

forchetta forchétta [Dim. di forca, lat. furca] [ELT] F. telefonica: denomin. corrente di un dispositivo per interconnettere circuiti telefonici a due fili e circuiti telefonici a quattro fili: v. segnale [...] telefonico e multiplex: V 115 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

telefonia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telefonia telefonìa [Der. di telefono] [ELT] Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni: v. segnali telefonici. Il procedimento della t. si può così schematizzare: [...] . I primi decenni del 1900 videro la realizzazione in America e in Europa di vari nuovi sistemi di commutazione telefonica automatica, con selettori elettromagnetici sempre più veloci e con sempre più linee, fino alla recente entrata in servizio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telefonia (1)
Mostra Tutti

antilocale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antilocale antilocale [agg. e s.m. Comp. di anti- e locale] [ELT] Detto di dispositivo impiegato nei moderni apparecchi telefonici per impedire che la persona che parla davanti al microfono oda la propria [...] voce nell'auricolare dello stesso microtelefono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

ripartitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ripartitore ripartitóre [agg. (f. -trice) e s.m. "che ripartisce", der. di ripartire (→ ripartito)] [LSF] Dispositivo con cui o in cui si attua una ripartizione. ◆ [ELT] Nei sistemi telefonici, dispositivo [...] per attuare i collegamenti tra linee in cui consiste la ripartizione telefonica: morsettiera r., armadio r. (che contiene le dette morsettiere), ecc. ◆ [ELT] Filtri r.: insieme di filtri elettrici di varie caratteristiche (passa-alto, passa-basso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Time Division Multiplexing

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Time Division Multiplexing Time Division Multiplexing (TDM) 〈tàim divìsŠën maltiplèksin〉 [ELT] Denomin. ingl. "multiplazione per divisione di tempo" di una tecnica di multiplazione di segnali a impulsi [...] codificati: v. segnali telefonici: V 117 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

quantizzati, sistemi

Enciclopedia on line

In elettronica i sistemi a codice (per es., telegrafici) e in genere i sistemi digitali, in cui le grandezze interessate possono assumere pochi e ben definiti valori, in contrapposizione ai sistemi diretti [...] (per es., telefonici) e in genere ai sistemi analogici in cui invece le grandezze interessate possono variare con continuità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

krarupizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

krarupizzazione krarupizzazióne [Der. del cognome del suo inventore K.E. Krarup] [ELT] Procedimento per diminuire l'attenuazione e la distorsione d'ampiezza dei segnali nelle linee telefoniche, consistente [...] nel-l'aumentare l'induttanza distribuita dei cavi telefonici mediante fili o nastri di materiali ad alta permeabilità magnetica, avvolti intorno ai conduttori del cavo; in tal modo, fermi restando gli altri parametri del cavo, si determina per queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

vettrice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vettrice vettrice [agg. f. e s.f. da vettore, lat. vectrix -icis "che porta"] [ELT] Frequenza, od onda, v.: lo stesso che frequenza, od onda, portante. ◆ [ELT] Telefonia a frequenze v.: sistema di telefonia [...] in cui i segnali telefonici sono portati, come segnali modulanti, da varie correnti (correnti v.) le cui frequenze si succedono con certi criteri in un dato intervallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

telefonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telefonico telefònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di telefono] [LSF] [ELT] Che riguarda la telefonia o, in partic., che si effettua con i mezzi della telefonia o deriva da essi. ◆ [ELT] Segnali t.: quelli [...] su cui è fondata la telefonia: v. segnali telefonici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
telefonare
telefonare v. intr. e tr. [der. di telefono] (io telèfono, ecc.; come intr., aus. avere). – Comunicare, parlare per mezzo del telefono: a che ora posso telefonarti?; mi ha telefonato mio fratello per dirmi che ...; con uso assol.: vorrei t....
telefonata
telefonata s. f. [der. di telefonare]. – Comunicazione, conversazione fatta per mezzo del telefono: fare, ricevere una t.; t. urbana, interurbana; in ultimo anche un incontro fugace è interminabile, anche una t. lunga, anche una breve, anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali